28/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Nella nota che segue l'avv. Livio Gagliardini avanza alcuni rilievi
molto critici sull'art. 6 della bozza di disegno di legge di modifica
della legislazione sulla distribuzione del gpl presentata nel maggio
scorso dal Centro Italiano GPL al ministero dell'Industria (v.
...
28/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Nella nota che segue il prof. Giuliano Salvi, vicepresidente del
Comitato Antinquinamento atmos ferico della Lombardia (CRIAL), espone
una serie di osservazioni su alcuni aspetti del recente provvedi mento
approvato dal ministro dell'Ambiente.
Uno studio rec...
27/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Mentre continuano a moltiplicarsi in Italia i tipi di gasolio di
origine vegetale immessi sul mercato da più operatori diversi (v.
Staffette 26/6, 20/10 e 10/11), cresce l'interesse dei rivenditori per
questo tipo di prodotto e fra di essi sono sempre più numerosi quel...
27/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Impianti e aree industriali a rischio di incidente rilevante, ivi
compresi numerosi casi riguardanti l'industria petrolifera, sono stati
oggetto di una interpellanza e di una lunga serie di interrogazioni
presentate alla Camera il 13 novembre sco rso da un gruppo di de...
26/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 del 21
novembre il ministero dell'Ambiente informa che "con decreto
ministeriale 18 giugno 1992, registrato alla Corte dei Conti il 17
luglio 1992, registro n. 2 Ambiente, foglio n. 330, è stata r...
26/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Una convenzione per la tutela ambientale e territoriale del parco
naturale della Valle del Ticino e per l'utilizzazione del giacimento
petrolifero presente all'interno del parco stesso è stata firmata la
settimana scorsa a Torino dal presidente della giunta regio...
26/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Su proposta del ministro degli Affari esteri, Colombo, il Consiglio
dei ministri ha approvato, nella seduta di venerdi 20, dieci disegni di
legge per la ratifica e l'esecuzione di altrettanti Atti
internazionali, fra i quali: il Protocollo addizionale al Tr...
25/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Sotto il titolo "Ecologia-economia" sul Corriere della Sera di
domenica scorsa la Sica srl di Arese in provincia di Milano, una
commissionaria della Jacorossi, ha pubblicato un avviso pubblicitario
alquanto ermetico per lamentare gli ostacoli frapposti all'imp...
24/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Nel reiterare il decreto-legge 24 settembre 1992 n. 388 (v.
notizia precedente) riguardante fra l'altro le incentivazioni fi scali
in favore della benzina a basso tenore di benzene e del gasolio a basso
tenore di zolfo, il Consiglio dei ministri di venerdi 20 ha inserito...
20/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Da mercoledì, 18 novembre, le prescrizioni del decreto antismog sono
in vigore nei comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova,
Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e nelle "aree
sperimentali" di Lucca, Modena, Reggio Emilia e Pesca...
18/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Le misure da adottare per ridurre l'inquinamento atmosferico,
contenute nel decreto antismog di imminente pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale (v. Staffetta 14/11), dovranno riguardare almeno le
seguenti sorgenti di emissione: autoveicoli e motocicli, r iscaldame...
18/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
A proposito delle prese di posizione da parte di alcuni
amministratori regionali e comunali sulle misure contenute nel decreto
antismog, il ministro dell'Ambiente, Carlo Ripa di Meana, ha affermato
che nel momento in cui si lamenta la mancanza di finanziamenti ...
14/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Via definitivo al decreto del ministro dell'Ambiente, Carlo Ripa di
Meana, per combattere l'inquinamento atmosferico soprattutto nei grandi
centri urbani. Illustrato giovedì dal ministro nel corso di una
conferenza stampa (v. Staffetta 12/11) alla quale hanno par...
14/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
"Dopo ordinanze" e decreto antismog
La scommessa del ministro dell'Ambiente, Carlo Ripa di Meana, per
gestire il dopo ordinanze Ruffolo-Conte sull'inquinamento atmosferico,
è racchiusa in un decreto di otto articoli e una dozzina di pagine di
allegati, faticosamente...
14/11/1992 | Ambiente e Sicurezza
Previsto dal decreto interministeriale sull'inquinamento urbano
Pubblichiamo il testo dell'accordo di programma tra i ministeri
dell'Industria, della Sanità e dell'Ambiente, Settore Agip Petroli e
Unione Petrolifera firmato il 29 ottobre dai rispettivi ministri e
...