30/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
In vista del vertice mondiale sull'ambiente, che si apre mercoledì a
Rio in Brasile, un gruppo di deputati appartenenti a diversi partiti,
da Pratesi (Verdi) a Gerardo Bianco, (Dc) da D'Alema (Psdi) a Di Donato
(Psi), da Bossi (Lega Nord) ad Altissimo (Pli), da Novelli ...
30/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
Il racconto di due esperti italiani che hanno partecipato
alle riunioni preparatorie
Lungaggini burocratiche, confronti estenuanti, compromessi inutili,
obiettivi rinviati: l'esito delle riunioni internazionali che hanno
preparato l'appuntamento, previsto a partire dal 3 ...
30/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
L'impegno del Gruppo nel settore illustrato dal presidente, Gabriele Cagliari
Già dall'anno prossimo, l'Eni intende presentare un "Bilancio
Ambientale" del Gruppo, che fornirà un vero e proprio "conto economico"
delle singole attività nel settore.
Questo l'annun...
29/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Cee ritiene che la realizzazione del progetto di
smaltimento di effluenti radioattivi dell'impianto di trattamento e
stoccaggio "Covra NV" di Sloe in Olanda "non comporti sia nel corso del
normale funzionamento, sia in caso di incidente, una contam...
29/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
L'intervento del ministro dell'Industria all'assemblea della Confindustria
Pubblichiamo alcuni stralci dell'intervento del ministro
dell'Industria, Guido Bodrato, all'assemblea della Confindustria,
svoltasi ieri mattina a Roma (v. Staffetta 28/5).
L...
28/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei Ministri di martedì ha provveduto a reiterare per
la seconda volta il decreto che prevede tra l'altro gli incentivi per i
carburanti puliti, la concessione del "bonus fiscale" ai gestori e
l'abolizione per tre anni del "superbollo diesel" per i veic...
28/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
Sul problema della tassa sulla CO2, la cosiddetta "carbon tax", la
Comunità andrà alla conferenza di Rio in ordine sparso. Questo il
risultato del sostanziale fallimento dei Consigli Energia e Ambiente,
che si sono tenuti rispettivamente il 21 maggio (v. Staffett...
27/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
Nuova reiterazione, la terza, come del resto previsto, del decreto
legge con le modifiche alla normativa sugli alti rischi nell'industria,
la cosiddetta "Legge Seveso" (v. Staffetta 24/3). La Gazzetta
Ufficiale n. 117 del 21 maggio ha pubblicato infatti il decre...
26/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
"Dietro le quinte di Rio - Prospettive e attese alla luce dei lavori
preparatori" ‚ il tema di un incontro stampa organizzato dalla rivista
Ceep/Ambiente al quale sono stati invitati due degli esperti (Luciano
Caglioti e Vincenzo Ferrara) che hanno partecipato, appunto, a...
26/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
Due gli argomenti centrali del Consiglio Cee dell'Ambiente che si
riunisce oggi a Bruxelles: tassa europea sull'energia (la cosiddetta
"carbon tax") e posizione comune in occasione del vertice di Rio sullo
sviluppo sostenibile. Sotto il primo profilo, i ministri de...
23/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Kuwait Raffinazione e Chimica (Krc), affiliata in Italia della
Kuwait Petroleum, annuncia il varo di un piano di riorganizzazione
della raffineria di Napoli che comporterà un esubero di circa 150
persone (su un totale di 600) per il quale si sta atti...
23/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
Dalle relazione di bilancio del Consorzio Obbligatorio approvata il 29 aprile
Giunto al nono esercizio e alla vigilia di importanti modifiche
statutarie, il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati sta sempre più
affinando la sua struttura operativa e le sue capacità pe...
23/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
Evidenziato in un convegno a Strasburgo il grave dilemma di molti paesi
Riportiamo di seguito il resoconto dell'agenzia di stampa Europe su
un convegno dedicato dal Parlamento Europeo all'insicurezza delle
centrali nucleari nei paesi dell'est e dell'ex Urss.
Su...
21/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Commssione Cee, per favorire la tendenza ad utilizzare gasolio
diesel con tenore di zolfo dello 0,05% in peso, in linea con la
posizione comune assunta il 23 marzo dal Consiglio Ambiente (v.
Staffetta 2/4), intende estendere tale limite anche ai combustibili
...
20/05/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio pubblica il decreto del
ministro dell'Ambiente 6 maggio 1992 recante "Definizione del sistema
nazionale finalizzato al controllo ed assicurazione di qualità dei dati
di inquinamento atmosferico ottenuti dalle reti di monitoraggio...