26/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
In merito al mancato rispetto da parte italiana dell'impegno
franco-italiano di vietare il traffico delle petroliere attraverso le
Bocche di Bonifacio a partire dal 15 febbraio (v. Staffette 21/1 e
17/2) il ministro dell'Ambiente, Carlo Ripa ...
25/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministro dell'Industria, Giuseppe Guarino, in data 8 febbraio ha
trasmesso alla Camera, ai sensi della legge 25 agosto 1991 n. 282, la
relazione del direttore della Direzione centrale della sicurezza
nucleare e la prote zione sanitaria (Dis ...
25/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministro dell'Ambiente, Carlo Ripa di Meana, ‚ intervenuto il 17
febbraio in commissione Ambiente e Territorio della Camera per
rispondere ad alcune interrogazioni. Una di queste, presentata dagli
on.li Strada e Testa (Pds), riguardava l'applicazio ...
25/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Prendendo spunto dalla pubblicazione in Francia del rapporto L‚vy
sul futuro dei biocarburanti e dei mezzi per un loro eventuale sviluppo
(v. Staffetta 17/2), il commissario Cee responsabile delle materie
doganale e fi scali, la francese Christiane ...
24/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Si prospetta una proroga di quattro mesi per la denuncia sui rifiuti
prodotti nel 1992 che le aziende avrebbero dovuto presentare entro
domenica prossima, 28 febbraio (v. Staffetta 13/2). Il ministro
dell'Ambiente, Carlo Ripa di Meana avrebbe i ...
23/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Con circolare n. 258416 del 4 novembre 1992 "Inchieste sui sinistri
marini - Accesso alla relativa documenta zione", pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17 febbraio scorso, il ministro della
Marina Mercantile, Tesini, ha dato disposizioni ...
23/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Il comitato Stato-Regione che dovrà sovrintendere alla stesura del
Piano di risanamento ambientale dell'area chimica siciliana si
insedierà la mattina del 9 marzo presso la Prefettura di Siracusa per
spostarsi poi, nel po meriggio, a Caltanissetta. ...
19/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Il comitato ristretto della commissione Attività Produttive della
Camera , presieduto dall'on. Hubert Corsi e in caricato di procedere
all'esame delle sei proposte di legge sulle agevolzioni ai carburanti
ecologici, dopo le ul time audizioni (v. Staf ...
18/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Riunione interlocutoria quella svoltasi martedì a Palazzo Chigi con
all'ordine del giorno la questione dell'estro missione delle petroliere
dalla laguna di Venezia (v. Staffetta 17/2). Assenti per impegni
improvvisi sia il presi dente del Con ...
17/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Sull'onda emotiva del disastro nelle isole Shetland, il 19 gennaio i
ministri dell'Ambiente italiano (Ripa di Meana) e francese (Segolène
Royal) avevano raggiunto un accordo per vietare, a partire da lunedì
scorso, 15 febbraio, il traffico di petroliere e altr ...
17/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
In Francia il ministro dell'Agricoltura e quello dell'Energia,
Jean-Pierre Soisson e Andr‚ Billardon, hanno firma to giovedi 11
insieme ai rappresentanti dei settori agricolo e agricolo-industriale e
a quelli dei gruppi petroliferi Elf e Total un p ...
13/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Continua l'impegno Eni verso il miglioramento della qualità dei
carburanti. Giovedì, mentre a Roma l'Agip Petroli rendeva noti i
risultati di una ricerca sugli effetti della esposizione al benzene
degli addetti alle stazioni di servizio ( ...
13/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
A seguito dell'entrata in vigore del nuovo codice della strada e del
relativo regolamento di attuazione, alcuni compartimenti periferici
della Polizia stradale continuano a porre sotto sequestro gli automezzi
che trasportano prodotti definiti "pericolos ...
13/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
A meno di nuove iniziative dell'ultimo minuto, il termine di
scadenza per la denuncia dei rifiuti prodotti e/o smaltiti resta
fissato al 28 febbraio. E' decaduto infatti per l'assenza del
proponente, il dc Golfari, l'emendamento sull ...
13/02/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Controdocumento della Lega Ambiente al piano del governo sull'occupazione
A fronte di un investimento di circa 11.000 miliardi nel 1993,
sarebbe possibile creare occupazione per almeno 350 mila persone:
basterebbe agire con maggiore assiduità ed eff ...