30/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
E' cominciata la corsa agli appalti dell'Enel per il miglioramento
ambientale della centrale termoelettri ca di Vado Ligure (v. Staffetta
6/7). Si tratta di investimenti per circa 970 miliardi di lire in un
periodo di sette anni. Nei giorni scorsi, presso le amminis...
30/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
Ma per l'Italia il problema centrale resta quello dell'applicabilità
delle "Linee Guida"
In sede di Unione Europea ‚ stato rimandato a settembre il confronto
sulla proposta di direttiva che ha già re gistrato il "no" dell'Italia
ed i timori dell'industria petrolife...
26/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
In data 19 luglio il sen. Gibertoni della Lega Nord ha rivolto
un'interrogazione al ministro dell'Ambiente per sollecitare norme più
severe in materia di dispersione degli oli usati e una politica di
informazione ai cittadini sull'esistenza di un sistema di racco...
26/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
Ieri è terminata la bonifica delle spiagge di Pegli, Prà e Voltri
nel ponente genovese inquinate da una manovra errata, compiuta il 15
luglio dal cargo mercantile Gemini dentro i moli delle Acciaierie di
Cornigliano, che aveva provocato la fuoriuscita di circa 10 to...
23/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
A distanza di oltre un mese dalla precedente convocazione, le
commissioni riunite Ambiente e Attività Prioduttive della Camera sono
tornate ad occuparsi del ddl di conversione del decreto legge 8 luglio
1994, n. 437 recante modifiche al Dpr n. 175/88, la co...
23/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
Le iniziative del ministero degli Affari Esteri per aiutare
l'inserimento dei nostri operatori
L'intervento multilaterale nei paesi dell'ex Unione Sovietica può
schiudere agli operatori italiani interessanti occasioni per sviluppare
complementarietà tecnologiche e...
21/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
Modifiche alla disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature
"nonch‚ riorganizzazione degli orga ni collegiali del Ministero
dell'Ambiente": l'abbinamento quantomeno opinabile ‚ contenuto nel
decreto-legge 15 luglio 1994, n. 449 pubblicato sulla Ga...
19/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
Sono operativi da ieri, nella capitale danese, gli uffici
dell'Agenzia europea per l'Ambiente (Aee). L'annuncio è stato dato dal
suo direttore, lo spagnolo Domingo Jimenez Beltran. La prima riunione
del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia - che, con la no...
16/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
La nuova politica del ministero dell'Ambiente
Martedì 5 luglio, nel corso di un'audizione alla Commissione
Ambiente della Camera, il ministro per l'Ambiente, Altero Matteoli, ha
esposto le linee guida del dicastero: testo unico, snellimento degli
iter buro...
14/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
L'ultima "newsletter" di Europia, l'associazione dell'industria
petrolifera europea, la n. 6 del 21 giu gno, dedica ampio spazio alle
proposte che stanno bollendo in pentola a Bruxelles in merito al
contenuto di zolfo nei prodotti petroliferi, proposte che potr...
13/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
In base ad una decisione dell'agenzia Usa per la protezione
dell'Ambiente (Epa) resa nota il 30 giu gno, dal 1° gennaio 1995 gli
ossigenati contenuti nelle benzine riformulate, il cui impiego
diventerà obbligato rio nelle città più inquinate della fede...
13/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva -
quadro del Consiglio mirante a va lutare e gestire la qualità dell'aria
secondo un approccio comunitario conforme al V Programma di azione am
bientale. L'obiettivo ‚ garantire lo stesso livello di protez...
12/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 9 luglio
i due decreti legge sulle materie prime secondarie e sui rischi di
incidenti industriali recentemente reiterati dal Consiglio dei ministri
(v. Staffetta 17/6). Il ricorso a nuovi decreti legge si ...
12/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
La recente polemica sui dati sulla qualità delle benzine tra
Federnatura e Stazione Sperimentale dei Combustibili di San Donato
Milanese (v. Staffette 27/5; 4, 15 e 24/6) ha avuto come risultato
quello di un'in terrogazione che l'on. Ugo Martinat di Al...
06/07/1994 | Ambiente e Sicurezza
Da pochi giorni la presidenza dell'Unione Europea è affidata alla
Germania e già comincia a delinearsi la particolare attenzione
tradizionalmente dedicata dai tedeschi ai problemi dell'ambiente. La
prima proposta avanzata in questa materia riguarda una nuo...