30/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
C'e' il rischio che si arrivi alla scadenza di fine 1995, la prima
di quelle previste dal "decreto Matteoli- Costa" del 25 novembre 1994
sui "valori guida per benzene e aromatici (v. Staffette 29 e 30/11;
15/12/94), senza che ci siano le condizioni per ...
30/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Norme legislative che fissino un tetto al benzene e agli aromatici
in tutte le benzine (rispettivamente l'1 ed il 30% in peso); adozione,
nel triennio 1996-1998, di meccanismi antievaporazione sulle pistole
erogatrici: queste le richieste avanzate dal ...
30/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
La "variabile ecologica" và stabilmente introdotta in ogni manovra
fiscale decisa dal Governo. Questo l'obiettivo ribadito dal sen.
Fausto Giovanelli a nome dei gruppi Progressisti-Federativo di Camera e
Senato in occasione dell'incontro sui carburanti puliti (" ...
29/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Gli uffici competenti del ministero dell'Ambiente sono al lavoro per
predisporre una "bozza" di norma tiva per integrare ed adeguare ad
obiettivi più "avanzati" di protezione ambientale l'attività degli
oleodotti nel nostro Paese. Le proposte mini ...
29/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Al ministro dell'Ambiente, Paolo Baratta, non ‚ piaciuto il
"congelamento" al 31.12.1994 degli incenti vi per la produzione di
energia da fonti rinnovabili (tra le quali, secondo quanto prevede la
legge n. 10/91, sono compresi i rifiuti) contenuto ...
28/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Attività dell'Unione europea
----------------------------
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C389 del 31
dicembre 1994 (serie supplettiva inviata in questi giorni) pubblica una
"Proposta di direttiva del Parlamento europeo ...
28/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Attività dell'Unione europea
-----------------------------
Una proposta di direttiva analoga viene pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale delle Comunità europee n. C390 del 31 dicembre 1994 con il
n. Com(94) 558 def. - 94/0286 (Cod), e rec ...
28/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Attività dell'Unione europea
----------------------------
La direzione generale dell'Ambiente, sicurezza nucleare e protezione
civile della Commissione europea, in seguito alla risoluzione del
Consiglio sull'ambiente e sviluppo sostenibile in co ...
28/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Attività dell'Unione Europea
----------------------------
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C 389 del 31
dicembre 1994, pubblica la proposta di direttiva del Consiglio Com(94)
573 def. - Syn 94/0284 relativa al ravvicinamento delle ...
28/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Attività dell'Unione Europea
----------------------------
La Commissione europea intende identificare, attraverso una gara
aperta, le aree per le quali esistono sufficienti dati disponibili per
valutare gli effetti a breve termine sulla salute, ...
28/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
In base all'ultimo aggiornamento Unichim
----------------------------------------
* Norme ISO alla stadio di progetto in votazione
-------------------------------------------------
CD 2715
Liquid Hydrocarbons - Volumetric measurement by t ...
28/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Il 22 marzo la commissione Territorio-Ambiente del Senato, in sede
consultiva, ha esaminato il diseg no di legge n. 252, presentato nel
maggio dello scorso anno dal sen. Giovanelli (Progressisti) (v.
Staffetta 8/6/94), recante "Norme sulle caratteristiche me ...
25/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Testo della lettera inviata il 20 marzo al direttore generale del
ministero dell'Ambiente
In risposta alle preoccupazioni avanzate dal dott. Corrado Clini
(v. Staffette 16 e 22/3) il segretario generale dell'associazione dei
depositi cost ...
25/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
La strategia della Castrol Italiana
L'esperienza della Castrol Italiana, presentata in un incontro
svoltosi a Roma lo scorso 10 marzo, rappresenta un esempio illuminante
di come una piccola società del settore energetico possa ottenere
...
25/03/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Benzene e aromatici sempre sotto accusa
Non si allenta la pressione sulle compagnie perchè mettano sul
mercato carburanti più puliti. Dopo il convegno promosso l'8 marzo dai
deputati di Alleanza Nazionale sul tema "Benzine, benzene e vapori ...