31/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Si è conclusa con il rinvio a giudizio di 11 persone l'inchiesta
avviata lo scorso anno dalla magistratura romana nei confronti di
alcuni dirigenti ed ex dirigenti del Consorzio obbligatorio degli oli
usati e di alcuni rappresentanti di società affidatarie della ...
25/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
La polemica sui combustibili con cui alimentare le centrali
termoelettriche dell'Enel si allarga. Secondo il sottosegretario
all'Industria, Umberto Carpi, che ha affidato a il Manifesto di ieri le
sue argomentazioni, l' "attacco" di Tatò a Ronchi cui ‚ se...
24/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Secco scambio di "accuse" sulle pagine del Corriere della Sera tra
l'amministratore delegato dell'Enel, Franco Tatò, ed il ministro
dell'Ambiente, Edo Ronchi. Aveva cominciato Tatò sul Corriere di
domenica a polemizzare sull' "interventismo" dei politici in ma...
24/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Il sottosegretario all'Ambiente, Valerio Calzolaio, ha inviato
venerdì scorso una lettera - appello alla Confindustria, ed alle
maggiori associazioni industriali del settore chimico e petrolifero,
per richiedere la loro collaborazione nel governo dei...
21/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Mentre parte la liberalizzazione delle ricerche
Forse a causa della definitiva approvazione del decreto legislativo
che recepisce la direttiva comunitaria sulla liberalizzazione delle
ricerche di idrocarburi (che pubblichiamo in allegato a questo numero),
...
21/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
In base all'ultimo aggiornamento Unichim
Pubblichiamo di seguito il consueto aggiornamento effettuato
dall'Unichim in materia di normativa tecnica relativa ai prodotti
petroliferi e ai lubrificanti (norme Iso, En, Uni in progetto, in
votazione e g...
20/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Con decreto del 2 dicembre 1996, segnalato sulla Gazzetta Ufficiale
n. 296 del 18 dicembre, il ministro dell'Ambiente, di concerto con il
ministro per i Beni Culturali ed Ambientali, ha espresso "giudizio
positivo condizionato" circa la compatibilità ambientale del p...
20/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Con una raffica di ordini del giorno approvati tra il 6 e il 16
dicembre e inviati per conoscenza ai ministri dell'Ambiente,
dell'Industria e della Sanità, al presidente della Camera, al
presidente e ai vice presidenti della commissione Ambiente...
20/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Si chiude positivamente il bilancio per l'anno 1996 del Consorzio
Obbligatorio degli Oli Usati. Da una parte, rileva un comunicato, il
decreto Ronchi, a testimonianza del buon funzionamento del "Sistema
Consorzio", lascia inalterata la normativa che lo regola; dall'...
18/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Le commissioni Ambiente, Bilancio e Affari Costituzionali della
Camera hanno espresso ieri mattina il proprio parere favorevole al
disegno di legge che prevede l'inquadramento del personale comandato
presso il Ministero dell'Ambiente (v. Staffetta 12/12). ...
18/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Interno ha recentemente costituito un gruppo di
lavoro, coordinato dall'ing. D'Errico, cui è stato affidato il compito
di elaborare proposte di aggiornamento sia sotto il profilo
impiantistico che operativo delle norme di sicurezza per gli ...
18/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Testo del protocollo firmato il 16 dicembre 1996
Ecco il testo dell'intesa firmata lunedì scorso in vista della
realizzazione presso la raffineria di Falconara dell'impianto di
gassificazione-cogenerazione (v. Staffetta 17/12).
Protocollo d'intesa ...
17/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Prendendo spunto dalla costituzione presso il ministero
dell'Industria del gruppo di lavoro dedicato ad approfondire le
tematiche di applicazione della normativa che regola la realizzazione e
la gestione degli impianti di utilizzazione del gas (v. S...
17/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Api e Legambiente hanno firmato ieri mattina, presso la raffineria
di Falconara Marittima, un Protocollo di intesa riguardo il nuovo
impianto di gassificazione-cogenerazione (v. Staffette 30/11 e 3/12).
Il Protocollo - informa un comunicato - conclude un con...
17/12/1996 | Ambiente e Sicurezza
Sarà l'ing. Sergio Benassai, responsabile del coordinamento sulle
sostanze pericolose dell'Anpa, a guidare per quest'anno e per il
prossimo biennio il "Comitato Esperti Merci Pericolose", un'organismo
dell'Onu nel quale sono rappresentati 21 Paesi con l'obie...