List energy
Staffetta Quotidiana
mercoledì 22 marzo 2023   20.04
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Ottobre - 1997
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

31/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

CAMPI ELETTROMAGNETICI: PRONTA "BOZZA" LEGGE QUADRO GRUPPO INTERMINISTERIALE

Insediato il 1° ottobre (v. Staffetta 3/10), dopo quattro riunioni

ed in anticipo sui tempi previsti (60 giorni dall'insediamento),
l'apposito gruppo di lavoro interministeriale sull'elettromagnetismo
presieduto dai sottosegretari Calzolaio (Ambiente), Bettoni (S...

31/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

CO2 A KYOTO: GLI USA FRENANO SUI "TAGLI" DURE CRITICHE DELLA COMMISSIONE UE

Delusione e dure critiche del commissario all'Ambiente dell'Unione

Europea, signora Ritt Bjerregaard, che parlava a nome della
Commissione, nei confronti della posizione adottata
dall'amministrazione americana in vista della prossima co...

31/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

ORGANIZZAZIONE RACCOLTA OLI USATI: REPLICA DEL CONSORZIO ALL'ANTITRUST

Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati non ha lasciato passare

sotto silenzio la segnalazione dell'Antitrust ai ministri
dell'Industria e dell'Ambiente sull'attuale organizzazione della
raccolta (v. Staffetta 30/10) e, mentre da una parte si ...

31/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

AZIONI UE PER PROMOZIONE COGENERAZIONE PER RIDURRE EMISSIONI CO2 DI 150 M.NI TONN./A

Il 15 ottobre la Commissione europea, su iniziativa del commissario
all'Energia Christos Papoutsis, ha adottato una comunicazione per
promuovere la produzione combinata di energia elettrica e calore
(Combined heat and power - CHP). L'iniziativa propone una str...

30/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

BENZENE, AROMATICI E RECUPERO VAPORI: ORA E' LEGGE - LA SODDISFAZIONE DELL'UP

La commissione Territorio e Ambiente del Senato, riunita in sede

legislativa, ha approvato martedì in via definitiva il disegno di legge
n. 2804 "Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene" (v. Staffette 2, 3 e 11/10). Il t...

30/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

ORGANIZZAZIONE RACCOLTA OLI USATI ANTITRUST SOLLECITA MODIFICHE

Il 22 ottobre il presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza

e del Mercato ha inviato una segnalazione ai ministri dell'Industria e
dell'Ambiente e al presidente del Consorzio Obbligatorio degli Oli
Usati per sollecitare la modifica dell'attuale organizzazio...

30/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

BLOCCO BIODIESEL: VERTICE A PALAZZO CHIGI

E' stato demandato ad un vertice, che potrebbe svolgersi già oggi

presso il dipartimento per le politiche comunitarie di Palazzo Chigi
tra i responsabili dei ministeri delle Finanze, delle Politiche
Agricole e dell'Industria, la questione dello sblocco delle q...

29/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

EUROPIA RIFA' I CONTI SULLA CO2: CATASTROFICO TAGLIO 15% ENTRO 2010

David Montgomery rifà i conti della Commissione europea sul

programma di riduzione delle emissioni di gas-serra al 2010, e arriva a
conclusioni tanto diverse quanto catastrofiche. L'esperto,
interpellato da Europia (l'associazione europea delle i...

29/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

L'AUTO-OIL AL PARLAMENTO EUROPEO: NOTA EUROPIA IN VISTA SECONDA LETTURA

Il Parlamento Europeo ha ricevuto la versione ufficiale nelle 11

lingue della comunità della posizione comune sulle due proposte di
direttiva concernenti la qualità dei carburanti e le emissioni dei
veicoli dal 2000 al 2005, adottata dal Consiglio Ambiente ...

25/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

IL PIANO ITALIANO PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Inviato al Cipe il 3 ottobre scorso

-----------------------------------
Riduzione delle emissioni di gas-serra entro il 2010 del 7% rispetto
ai livelli del 1990, attraverso interventi per 86.410 miliardi di lire.
E' quanto prevede la "Seconda comunicazione nazionale all...

25/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

EMISSIONI-QUALITA' CARBURANTI: I RISULTATI DELL'INDUSTRIA PETROLIFERA

Presentato il primo rapporto ambientale messo a punto dall'Unione

Petrolifera

Presenti il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ed il presidente
dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, ‚ stato presentato martedì,
a Roma, il primo rapporto ambientale dell'industri...

25/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

CO2, CONFRONTO DIFFICILE MA...

La delibera Cipe consente ancora mediazioni


Il presidente dell'Unione Petrolifera ‚ stato chiaro e, visto che il
ministro dell'Ambiente ne era nell'occasione l'interlocutore diretto,
ciascuno ormai conosce bene i rischi che si corrono in assenza di
...

23/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

DE VITA (UP): CO2, UN "NODO" CHE VA SCIOLTO RONCHI: A META' NOVEMBRE LA DELIBERA CIPE

Il miglioramento della qualità dei prodotti, presupponendo il
potenziamento e l'addizione di nuovi impianti presso le raffinerie, ha
comportato e comporterà maggiori consumi di energia e quindi emissioni
di CO2 che, fino ad oggi, soltanto un'azione incisiva dell'ind...

23/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

MARTEDI' IL RAPPORTO AMBIENTALE ENI

Il secondo rapporto ambientale Eni, relativo al 1996, sarà

presentato a Roma martedì prossimo, 28 ottobre, alle ore 10 nella Sala
dello Stenditoio del Complesso Monumentale San Michele (via S. Michele
22). Saranno presenti il ministro dell'Ambiente, Edo Ron...

22/10/1997 | Ambiente e Sicurezza

"TAGLI" ALLA CO2: RONCHI PRESENTA RAPPORTO

Il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, e Florantin Krause,

presidente dell'Ipsep, l'istituto californiano di strategie ambientali,
presenteranno giovedì 23 ottobre, alle ore 11,30, presso la sede del
ministero dell'Ambiente (Piazza Venezia 11/a, II.P.), il ...

Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana