31/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
CO2 , obiettivi irraggiungibili per l'Italia
Necessità che la proposta negoziale che l'Unione Europea porterà in
dicembre alla Conferenza mondiale sul clima di Kyoto ("taglio" del 10%
dei gas ad effetto serra nel 2010 rispetto al 1990) non diventi un
...
30/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Il sottosegretario all'Ambiente, Valerio Calzolaio, ha incontrato
mercoledì al ministero l'assessore all'Ambiente del comune di Orvieto,
Enzo Scandurra, con all'ordine del giorno la delicata questione della
eventuale localizzazione ad Orvieto di un termocombustore di ri...
29/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento di
sanatoria del ministro Ronchi al Dpr 17 maggio 1988 n. 175 (v.
Staffetta 28/5), oltre a colmare il vuoto legislativo ed i conseguenti
effetti penali che quest'ultimo avrebbe potuto determinare...
29/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Con la pronuncia dell'Unione Europea che ha dichiarato illegittimi
gli aiuti forniti dall'Italia ai biocarburanti, dando al nostro paese
due mesi di tempo per la "regolarizzazione" della posizione (v.
Staffetta 28/3), termine scaduto lo scorso 20 maggio, si è aperto il...
28/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Facendo seguito all'intesa triennale raggiunta nel 1993 (v.
Staffetta 5/3/93), lunedì, l'Agip e l'amministrazione comunale di
Ravenna hanno rinnovato l'accordo di collaborazione per il controllo
del fenomeno della subsidenza del territorio ravennate ed in
...
28/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio pubblica la leg-ge 19
maggio 1997, n. 137 "Sanatoria dei decreti legge recanti modifiche al
decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175,
relativo ai rischi di incidenti rilevanti connessi con det...
28/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Facendo seguito all'intesa triennale raggiunta nel 1993 (v.
Staffetta 5/3/93), lunedì, l'Agip e l'amministrazione comunale di
Ravenna hanno rinnovato l'accordo di collaborazione per il controllo
del fenomeno della subsidenza del territorio ravennate ed in
...
27/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Non si conosceranno prima della prossima settimana le modalità sul
prosieguo dell'iter per l'approvazione del ddl n. 2760 sul benzene.
Dopo le ultime modifiche apportate dalla commissione Ambiente della
Camera (v. Staffetta 24/5), ora bisogna attendere infatti i nu...
27/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Si è risolto per fortuna senza danni alle persone, ma con la
distruzione del castello di poppa, l'incendio scoppiato nella notte tra
sabato e domenica nella sala macchine della motocisterna Elisa
D'Alesio. La nave, che stazza 7.000 tonnellate ed ha una port...
24/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
La commissione Ambiente della Camera, nella riunione di giovedì (v.
Staffetta 21/5), ha apportato in sede referente alcune modifiche al
testo del ddl n. 2760 "Misure urgenti per la prevenzione
dell'inquinamento atmosferico da benzene" non recependo tutt...
24/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Dopo il parere positivo su Monfalcone
Inaugurando il rinnovato impianto Gnl di Panigaglia (v. Staffetta
20/5 e articolo a pag. 10), l'amministratore delegato dell'Eni, Franco
Bernab‚, ha detto con molta chiarezza che in Italia prima o poi non si
p...
23/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
----------------------
Dalla dott.ssa Marina Penna del Servizio I.A.R. del ministero
dell'Ambiente riceviamo e ben volentieri pubblichiamo:
"In relazione all'articolo comparso sulla Staffetta Quotidiana del
10 maggio sul conve...
22/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Riunione al Minindustria, la scorsa settimana, sugli obiettivi di
ulteriore contenimento dei gas inquinanti (soprattutto CO2) adottati
dal Consiglio Ambiente dell'Unione Europea il 3 marzo e subito oggetto
di un duro braccio di ferro tra i ministeri dell'Indust...
21/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
In anteprima un'intervista di Controdistribuzione (Fegica) al relatore
del Ddl
Per gentile concessione della Fegica pubblichiamo il testo di
un'intervista all'on. Walter De Cesaris (Rifondazione Comunista),
relatore alla commissione Ambiente della Camer...
21/05/1997 | Ambiente e Sicurezza
Entro il 31 dicembre 1999 tutta la rete carburanti dovrà essere
dotata di impianti di recupero vapori; mettere un limite al benzene e
non agli aromatici darebbe luogo ad una misura parziale e
insufficiente; un primo limite del 40% entro il 1° luglio 1998...