31/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Come preannunciato (v. Staffetta 27/10), mercoledì è ripresa la
discussione presso le commissioni parlamentari competenti delle misure
contenute nel collegato alla "Finanziaria 1999". La commissione
Bilancio della Camera, chiamata ad esprimersi in sede referent...
31/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Sesto rapporto sulla partecipazione dell'Assogasliquidi ai gruppi di
lavoro del Cen
Pubblichiamo di seguito un aggiornamento a cura dell'ing. Riccardo
Crocillo, dell'attività svolta da aprile a luglio dai gruppi di lavoro
del Comitato Europeo di normazione (Cen) c...
30/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Come preannunciato (v. Staffetta 28/10), il cosiddetto "decreto
benzene" firmato lunedì dai ministri dell'Ambiente e della Sanità e in
attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, in sei articoli
affida ai sindaci un ampio margine di discrezionalità in merit...
30/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Si fanno stretti i tempi per il recepimento della direttiva 96/82/CE
sui rischi di incidenti rilevanti nell'industria, la cosiddetta "Seveso
2" (v. Staffetta 6/8). La direttiva diventa infatti operativa dal 3
febbraio ed entro quella data deve essere emanato il ...
30/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il supplemento ordinario n. 180/L alla Gazzetta Ufficiale n. 252
del 28 ottobre 1998 pubblica il testo del decreto del ministero
dell'Ambiente 4 agosto 1998, n. 372, concernente "Regolamento recante
norme sulla riorganizzazione del catasto dei rifiuti". .
...
29/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Dopo le reazioni di Unione Petrolifera, Esso, Erg, Faib, Fegica,
Fina e Kupit alle accuse del sindaco di Roma, Francesco Rutelli, sulle
benzine al benzene (v. Staffette 23 e 27/10), anche la Shell ha emesso
un comunicato di tenore analogo (le sue benzine sono a norma g...
29/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Martedì scorso a Falconara Marittima, nel corso di una conferenza
stampa sullo stato di aggiornamento degli impegni assunti nel dicembre
1996 dall'Api nei confronti di Lega Ambiente (v. Staffette 17 e
18/12/96, 25/7/97, 14/2 e 24/10), è stato presentato il nuovo...
28/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Lunedì i ministri dell'Ambiente e della Sanità hanno firmato il
cosiddetto "decreto benzene" con il quale viene introdotta la
possibilità per i sindaci di porre limiti alla circolazione degli
autoveicoli ai fini della prevenzione dell'inquinamento atmosfe...
28/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Industria giudica con favore l'introduzione di
misure normative, del tipo tasse ambientali, volte a favorire lo
sviluppo delle fonti energetiche meno inquinanti ma dissente dal
contenuto della recente proposta sulla "carbon tax" inseri...
27/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Dopo la pausa dovuta alla crisi di Governo, domani riprende in
Parlamento la discussione della Legge Finanziaria per la quale sono
previsti tempi molto rapidi per evitare di ricorrere all'esercizio
provvisorio. Nel pomeriggio sono infatti in programma le ri...
27/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso dell'assemblea autunnale dell'Upei (Unione dei petrolieri
indipendenti), che si è tenuta a Bruxelles mercoledì e giovedì scorsi
alla presenza di membri delle direzioni generali della Concorrenza,
dell'Energia e della Fiscalità della Commissione europea, il se...
27/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Fegica ha intenzione di chiedere al sindaco di Roma, Francesco
Rutelli, un "risarcimento di 50 miliardi da utilizzare nella ricerca e
nella prevenzione" qualora "dovessero arrivare documentate smentite
alle dichiarazioni" fatte dallo stesso Rutelli mercoledì scorso...
27/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Le osservazioni "tecniche" del Servizio Bilancio della Camera
Di seguito pubblichiamo il testo delle osservazioni all'articolo 8
("Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica") del collegato alla
Finanziaria 1999 che il Servizio Bilancio della Camera ha consegnato...
27/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
----------------------
"Ritorniamo sull'argomento della prospettiva di riordino delle
accise dopo aver letto le osservazioni comparse sulla Staffetta.
1. In primo luogo dobbiamo rilevare che essendo la prospettiva di
riordino f...
24/10/1998 | Ambiente e Sicurezza
Non si è tenuta, giovedì, l'annunciata riunione della Commissione
per lo sviluppo sostenibile incaricata di approvare lo schema di
delibera Cipe sugli impegni per il "post-Kyoto" (v. Staffetta 16/10).
Il rinvio è stato motivato dal fatto che i nuovi sottosegreta...