31/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione presenterà al Consiglio Ambiente UE di giugno una
comunicazione sulla strategia del "dopo Kyoto" al fine di agevolare i
ministri nelle decisioni che devono ancora assumere. In occasione del
Consiglio che si ‚ svolto il 23 marzo, a Bruxelles, il confr...
31/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 72 DEL 27 MARZO 1998
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 febbraio 1998.
Disposizioni integrative al decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri 10 agosto 1988, n. 377, in materia di disciplina delle
pronunce di...
31/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo pubblica il Dpr 11
febbraio 1998 "Disposizioni integrative al decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri 10 agosto 1988, n. 377, in materia di
disciplina delle pronunce di compatibilità ambientale, di cu...
28/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Conferma delle strategie complessive ma varo di provvedimenti ancora
limitati
Entro il termine previsto del 30 aprile, il ministero dell'Ambiente
sottoporrà al Cipe un primo "pacchetto" di interventi per attuare
l'impegno sulla riduzione della CO2 assunto dai P...
28/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il Rapporto 1995/1997 sull'attività dell'Anpa
Dopo quattro anni di ostacoli e lungaggini di ogni genere, l'Agenzia
Nazionale per l'Ambiente è finalmente in grado di garantire al governo
dell'ambiente l'attrezzatura tecnica necessaria all'avvio di una
sistematic...
28/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Per giustificare la richiesta di usare il metano negli stabili di
proprietà comunale
In risposta ad un articolo "Il Pds dichiara guerra al petrolio:
inquina e costa troppo" apparso il 15 marzo sul quotidiano Il Giorno,
il presidente del sindacato Assopetroli di Mila...
27/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Sollecitata dalle nove ditte produttrici del biodiesel, l'Assitol ha
inviato nelle settimane scorse una lettera al ministro delle Finanze,
Vincenzo Visco, per richiamare la sua attenzione sulla necessità di un
intervento di tipo politico atto a sanare senza indugi una si...
26/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Stipulare un "patto" che abbia come oggetto principale il sistema
dei controlli ambientali ed il rapporto con le imprese. Questo
l'obiettivo dell'accordo di programma tra Anpa e Confindustria che sarà
firmato il 2 aprile. L'intesa ‚ stata annunciata mart...
25/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Un accordo quadro per la cooperazione tecnica per la sicurezza
nucleare e la radioprotezione è stato firmato luned" a Roma tra
l'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (Anpa),
rappresentato dal direttore Giovanni Damiani, e il ministero ...
25/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Riunito luned" a Bruxelles, il Consiglio Ambiente dell'Unione
Europea ha registrato una nuova "fumata nera" con l'Acea,
l'associazione dei costruttori automobilistici europei, circa l'accordo
volontario per la riduzione delle emissioni veicolari di CO2. Ri...
24/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Industria, Pierluigi Bersani, e quello
dell'Ambiente, Edo Ronchi, dovrebbero partecipare entrambi al seminario
sul "Sistema energetico italiano dopo Kyoto" che l'Aiee (Associazione
Italiana degli Economisti dell'Energia), l'Enea ed il WEC (Worl...
24/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Pubblica Amministrazione avrebbe deciso di rimangiarsi il via
libera all'impiego dell'olio combustibile allo 0,3% di zolfo nel
riscaldamento dato dal governo Dini con il Dpcm 2 ottobre 1995 (v.
Staffetta 3/10/95). A quanto risulta all'Assocostieri la commissi...
19/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il voto del 18 febbraio del Parlamento europeo sulla proposta di
direttiva sulla qualità dei carburanti scaturita dal Programma Auto Oil
(v. Staffetta 21/2), non è proprio andato giù ad Europia,
l'associazione che raggruppa le industrie petrolifere europee...
18/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il commissario europeo all'Ambiente, Ritt Bjerregaard, e il
presidente dell'associazione dei costruttori automobilistici europei
(Acea), Berne Pischetsrieder, martedì 10 marzo si sono incontrati per
discutere delle prospettive di un accordo volontario dell'i...
17/03/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei Ministri di venerdì scorso ha approvato, su
proposta del ministro dell'Ambiente, Ronchi, un disegno di legge quadro
sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (v. Staffetta 22/1). Il provvedimento p...