31/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione Ue ha accettato l'offerta avanzata dai costruttori
d'auto riuniti sotto la sigla Acea (v. Staffette 18/3 e 10/6) per un
taglio volontario di circa il 25% delle emissioni di CO2 provocate
dagli autoveicoli, attraverso un miglior ...
31/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Venerdì, 24 luglio, Enel, regione Veneto, provincia e comune di
Venezia hanno siglato un accordo che prevede il dimezzamento entro il
2007 delle emissioni inquinanti (SO2, NOX e polveri) delle centrali
termoelettriche che compongono il polo ene ...
31/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Ad un mese dall'entrata in vigore dei nuovi limiti sul contenuto di
benzene nelle benzine (1% volume) (v. Staffetta 1/7), si deve
evidenziare che "a nessuna partita di benzina commercializzata in
Italia è stato contestato il superamento dei valori ...
31/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Una maggiore concertazione tra le iniziative delle rispettive
delegazioni "tecniche" e alcune modifiche alla proposta di delibera
Cipe: questo il risultato dell'incontro tra i ministri dell'Industria,
Pierluigi Bersani e dell'Ambiente, Edo Ronc ...
30/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Primo documento conclusivo del "tavolo nazionale" sulla gestione
degli esiti del nucleare istituito alcuni mesi orsono per avviare una
fase di concertazione sulle iniziative da assumere dopo la chiusura
delle centrali e risolvere il più generale problema ...
30/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee serie C223 del 17
luglio 1998, pubblica la risposta del commissario Bjerregaard ad una
interrogazione scritta presentata alla fine dello scorso anno dal greco
Mihail Papayannakis, nella quale si chiedeva s ...
30/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Approvate nella riunione del 22 luglio al ministero dell'Industria
Pubblichiamo il testo del comunicato stampa diramato martedì dal
ministero a seguito dell'incontro tra tutte le parti interessate che
nell'occasione hanno approvato una prim ...
30/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C223/33 del 17
luglio 1998, pubblica la risposta del commissario Bjerregaard a due
interrogazioni scritte presentate alla fine dello scorso anno dalla
parlamentare europea Hiltrud Breyer, nelle ...
29/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 173 del 27 luglio 1998 pubblica il decreto
21 luglio 1998 del ministero dell'Ambiente "Adempimenti delle attività
industriali soggette agli obblighi di cui agli articoli 4 e/o 6 del
decreto del Presidente della Repubblica 17 ma ...
29/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Nei prossimi mesi verrà siglato un protocollo d'intesa tra il Club
di Kyoto e il Ministero dell'Ambiente, allo scopo di garantire una
serie di agevolazioni alle aziende che assumeranno volontariamente gli
obiettivi fissati dal Club. Lo hanno deciso il ...
28/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 169 del 22 luglio pubblica la legge 16
luglio 1998, n. 239 "Autorizzazione a definire in via stragiudiziale
le controversie aventi ad oggetto il risarcimento dei danni subiti
dallo Stato italiano per l'evento Haven e ...
28/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Le fonti energetiche rinnovabili come fattore di integrazione delle
preoccupazioni ambientali in tutte le politiche settoriali dell'Unione
europea e come strumento di attuazione degli impegni presi alla
Conferenza di Kyoto. Questo l'oggetto d ...
28/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Il 24 luglio, il ministero delle Finanze ha comunicato all'Assitol
che i produttori di biodiesel potranno chiedere un anticipo di
assegnazione in esenzione di imposta a valere sulla loro quota futura
attribuita in base alla nuova disciplina fisc ...
28/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
"In questo momento la fiscalità sta offrendo un contributo anche
alla tutela ambientale. Certamente, tuttavia, andrebbe migliorata".
E' quanto ha dichiarato l'amministratore delegato dell'Eni, Franco
Bernabè, a margine di un convegno ("La tutela ...
28/07/1998 | Ambiente e Sicurezza |
E' affidata ad un incontro del ministro dell'Industria, Pierluigi
Bersani, con il collega dell'Ambiente, Edo Ronchi, la possibilità di un
compromesso sullo scontro in atto tra i due ministeri in relazione alla
questione della proposta di delibera Cipe ...