31/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 73 del 29 marzo 1999, pubblica finalmente
il decreto del ministero dell'Ambiente, "Regolamento recante norme per
l'installazione dei dispositivi di recupero dei vapori di benzina
presso i distributori" (di cui pubblichiamo il testo a p...
31/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
PUBBLICATE SULLA GAZZETTA UFFICIALE n. 73 DEL 29 MARZO 1999
MINISTERO DELL'AMBIENTE
DECRETO 20 gennaio 1999, n. 76.
Regolamento recante norme per l'installazione dei dispositivi di
recupero dei vapori di benzina presso i distributori.
...
27/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
Nuovo stop all'impiego di Orimulsion nella centrale Enel di
Fiumesanto (SS). Il sindaco di Sassari, Anna Sanna, nei giorni scorsi
ha infatti emanato una seconda ordinanza, dopo l'annullamento della
prima da parte del Tar Sardegna (v. Carbone Informazioni 6/3)...
20/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
Il simposio EniTecnologie dell'11-13 marzo
E' possibile ridurre le emissioni a livelli prossimi allo zero?
Alla domanda ha cercato di rispondere il simposio internazionale
"Towards zero emissions - The challenge for hydrocarbons", organizzato
da EniTecnologie ...
18/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
Martedì, a Milano, in occasione del convegno "Certificazione
ambientale e sviluppo dell'impresa", è stato presentato il "Club delle
imprese eco-efficienti", iniziativa promossa e coordinata dal
Dipartimento di Economia e Produzione del Politecnico e dalla C...
17/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio Ambiente dell'Unione Europea, che si è riunito l'11
marzo a Bruxelles, si è limitato ad un dibattito d'indirizzo sulla
proposta di direttiva della Commissione che modifica la direttiva
88/609/CEE sulla limitazione delle emissioni di alcuni inquinan...
16/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
La scorso 9 marzo, il ministro del Tesoro britannico, Gordon Brown,
ha presentato la sua manovra di bilancio per l'anno 1999 che prevede,
tra l'altro, un aumento delle tasse che gravano sull'energia impiegata
dalle imprese da inserire "in un più ampio pacchetto d...
13/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
Francesco Zofrea spiega le ragioni dell'iniziativa promossa da
EniTecnologie
Si conclude questa mattina a Roma con una tavola rotonda il simposio
internazionale "Verso le emissioni zero: la sfida per gli idrocarburi"
inaugurato giovedì mattina con gli interventi ...
11/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
"Disposizioni per garantire la sicurezza dei gestori delle aree di
servizio autostradali". Questo il titolo del progetto di legge n.
4396 presentato sin dal dicembre 1997 da alcuni deputati di Alleanza
Nazionale, primo firmatario l'on Roberto Alboni, ed assegnato a...
11/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
Strano ma vero, agli automobilisti italiani piace la "carbon tax",
almeno stando ai risultati del Rapporto Automobile 1999 Aci - Censis,
dedicato all' "Impatto sociale del sistema delle quattro ruote:
l'opinione degli italiani" (v. Staffetta 6/3). Realizzato con un...
11/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
La direttiva 88/609/CEE nel definire "la nozione di 'impianto di
combustione' quale il dispositivo tecnico in cui sono ossidati
combustibili con la finalità di utilizzarne il calore così prodotto,
contempla soltanto gli impianti destinati alla produzione di ...
10/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
L'on. Ugo Martinat ha presentato la proposta di legge n. 5719
recante "Disposizioni in materia di divieto di circolazione per i
veicoli a motore non alimentati da benzine ecologiche, nonchè in
materia di obbligo di smaltimento delle marmitte catalitiche s...
10/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
"Norme in materia di produzione e di vendita di carburanti di
origine vegetale" è l'oggetto di una proposta di legge (n. 5732)
presentata il 24 febbraio alla Camera da un gruppo di deputati del
partito comunista, primo firmatario l'on. Muzio. La proposta...
10/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
Realizzare un progetto congiunto con l'obiettivo di definire la
localizzazione delle acque dolci nel sottosuolo lombardo e le relative
zone di alimentazione. Questo l'oggetto di un accordo tra Eni Spa e
Regione Lombardia, firmato ieri a San Donato Milanese, e ...
06/03/1999 | Ambiente e Sicurezza
L'assurda vicenda della coltivazione di idrocarburi che vede in prima
fila l'Agip
Dal decreto legge del 1995 fino alla trasmissione alla Regione
Veneto della relazione della Commissione di VIA (v. Staffetta 2/3)
passando per il lavoro del gruppo di esperti e...