30/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Giovedì, il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di
legge 5627 ("Norme in materia di attività produttive"), contenente
incentivi per moto e ciclomotori e finanziamenti per l'alta tecnologia.
Il provvedimento, che l'8 aprile scorso aveva ottenuto l'appr...
30/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
L'Assopetroli ha chiesto di rinviare i termini per l'adeguamento
alle norme del provvedimento per l'installazione dei dispositivi di
recupero dei vapori di benzina presso i distributori, contenuti nel
decreto del ministro dell'Ambiente del 29 marzo (v. Staffetta ...
29/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Nella seduta dello scorso 14 aprile, il Parlamento europeo ha
approvato, in prima lettura nell'ambito della procedura di
cooperazione, la proposta di direttiva del Consiglio recante la
"Modificazione della direttiva 88/609/CEE, concernente la lim...
29/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Ammontano a 2.500 miliardi di lire le risorse destinate
all'attuazione del protocollo di Kyoto reperite nelle "pieghe" dei
finanziamenti ordinari di bilancio di diversi ministeri. In primo
luogo quello dei Trasporti con 1.548 miliardi, seguito dalla...
28/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso della prima tappa a Torino, il 22 aprile, della
manifestazione "CircOLIamo Regioni", iniziativa promossa dal Consorzio
Obbligatorio Oli Usati (v. Staffetta 17/4), il presidente Umberto
Biasin ha lanciato l'idea di costituire un "tavolo permanente...
28/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Non esiste ancora un accordo ufficiale ma soltanto ipotesi allo studio sulla ripartizione dei 300 miliardi di lire stanziati per il
1999 dalla "carbon tax" per raggiungere gli impegni di contenimento delle emissioni di cui alla delibera Cipe su Kyoto (v. Staffetta
3/3). Proseguono infatt...
27/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì prossimo, a Roma, il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ed
il presidente dell'Assomineraria, Guglielmo Moscato, firmeranno il
protocollo d'intesa sui temi della "tutela dell'ambiente nell'attività
di esplorazione e produzione di idrocarburi", di cui venne...
24/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
La presentazione giovedì a Roma (v. Staffetta 17/4) del rapporto
annuale "World Energy Outlook" dell'Aie, ha fornito l'occasione per uno
scambio di idee sulle possibilità pratiche di attuazione del protocollo
di Kyoto. Per Alessandro Lanza dell'Aie, il protocollo ...
23/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
La decisione del governatore della California, Gray Davis, di
vietare l'uso di MTBE nella riformulazione delle benzine (v. Staffette
1 e 7/4) potrebbe creare seri problemi all'offerta di benzina in un
mercato "isolato" come quello californiano, spingendo alt...
23/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
"Ambiente e competitività nell'attuazione del protocollo di Kyoto" è
il tema di un incontro in programma questa mattina a Roma dalle 9 alle
13,30 presso la sala del Cenacolo (palazzo Valdina - vicolo Valdina
3/A) promosso dai Democratici di Sinistra (Autonomia tematica n...
21/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
La National Fuel Additives Company (Tahseen) ha deciso di rinviare
l'avvio dei lavori per la costruzione a Yanbu, in Arabia Saudita, del
più grande impianto petrolchimico per la produzione di MTBE (900 mila
t/a), progetto annunciato nel 1997 al quale partecipa anche la...
20/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei ministri di venerdì scorso, su proposta dei
ministri per le Politiche Comunitarie, Letta e dell'Ambiente, Ronchi,
ha esaminato e trasmesso alle commissioni parlamentari competenti e
alla Conferenza Stato-Regioni, lo schema di decreto legislati...
20/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì, il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ha firmato il
decreto, concertato con i ministeri dei Trasporti e Tesoro, che
permette agli enti locali e ai servizi di pubblica utilità di usufruire
di cofinanziamenti per l'acquisto di veicoli ecologici, nell...
20/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Il dipartimento prevenzione dell'Azienda Sanitaria Locale 10 di
Firenze ha predisposto un volantino destinato agli automobilisti che
per fare il pieno utilizzano il self-service per far loro presente che
durante il rifornimento potrebbero inalare vapori di benzina cont...
20/04/1999 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì, il Consiglio dei ministri ha approvato il Dpr recante il
metodo normalizzato che consentirà ai comuni di determinare la nuova
tariffa per la gestione dei rifiuti urbani. La tariffa sostituirà, a
decorrere dal 1° gennaio 2000, la tassa per lo smaltimento dei...