31/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Il patto Governo-enti locali sul trasporto sostenibile
Pubblichiamo di seguito il patto sottoscritto dal governo e dalle
autonomie regionali e locali il 22 luglio scorso, con l'obiettivo di
creare un tavolo di lavoro dal quale scaturisca un Progra ...
31/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
I provvedimenti per le aree urbane
E' ormai un decennio che le grandi città italiane si dibattono tra
aria inquinata e provvedimenti tampone, quasi sempre adottati sulla
spinta di emergenze o di ondate emotive. Ora, però, sembra ...
29/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio pubblica il decreto del
ministero dell'Ambiente 28/5/99, "Concessione di mutui agli enti
locali, da parte della Cassa depositi e prestiti, per il finanziamento
degli interventi in campo ambientale, previst ...
29/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
"Il 2000 sarà l'anno dell'alleanza delle città e dei cittadini per
la salvaguardia della salute pubblica". A sostenerlo sono i 14 comuni
che il 27 luglio hanno presentato al ministro dell'Ambiente, Edo
Ronchi, le valutazioni preliminari sulla qualità ...
27/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Come annunciato (v. Staffetta 23/7), venerdì il Consiglio dei
Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo per il
recepimento della direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di
incidenti rilevanti connessi con determinate ...
27/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Sempre nella seduta di venerdì, il Consiglio dei Ministri ha anche
approvato in via preliminare lo schema di regolamento per la
destinazione delle maggiori entrate derivanti dalla tassazione sulle
emissioni di anidride carbonica, la cosiddetta ...
27/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Il Consiglio dei Ministri ha poi approvato in via definitiva il
decreto legislativo per il recepimento della direttiva quadro del 27
settembre 1996 n. 96/62/CE sulla qualità dell'aria pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale Ue n. L 296 del 21 novembre ...
27/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione Europea, in data 13 luglio, ha deciso di
intraprendere nuove azioni contro diversi Stati membri che non
rispettano completamente la legislazione ambientale comunitaria.
Saranno oggetto di ricorsi davanti alla Corte di giust ...
24/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Il rapporto ambiente, salute e sicurezza
Nel 1998, grazie ad investimenti per oltre 1.500 miliardi di lire,
le aziende del gruppo Eni hanno ridotto i consumi energetici e le
emissioni di tutti i principali inquinanti. Lo rivela il Rapporto< ...
23/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Approda oggi in Consiglio dei Ministri per la definitiva
approvazione il testo del decreto legislativo per l'attuazione della
direttiva europea 96/82/Ce sui rischi di incidente rilevante, la
cosiddetta "Seveso 2" (v. Staffetta 6/7). ...
20/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Prima riunione, il 14 luglio, presso il ministero dell'Industria
dell'annunciato tavolo di consultazione permanente tra i ministeri
dell'Industria e dell'Ambiente con l'Assomineraria (v. Staffetta 5/3).
Costituito con l'obiettivo di facilitare l'attuaz ...
16/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Mercoledì il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ed il presidente
del Cnr, Lucio Bianco, hanno firmato un accordo di programma per
instaurare un rapporto di collaborazione per quanto attiene studi,
ricerche e innovazione tecnologica necessari ...
15/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
La necessità di un quadro di certezze maggiori sulle tariffe per
l'energia, che prenda in considerazione scenari a medio termine, almeno
fino al 2008-2012, per poter programmare non solo la privatizzazione ma
anche la gestione delle fonti energetiche ed elettric ...
15/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
La Camera ha approvato martedì all'unanimità una rilevante mozione
in materia di esposizione ai campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici che chiede, tra l'altro, al Governo di disporre entro
il 12 novembre lo schema di decreto contenente ...
14/07/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Oggi a Roma, alle ore 12, presso il ministero dell'Ambiente il
sottosegretario Calzolaio presenterà un'indagine condotta dall'Icram e
dall'Enea sullo stato di attuazione delle principali convenzioni per la
protezione del Mediterraneo e sulle az ...