22/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
La centrale termoelettrica Elettrogen di Tavazzano e Montanaso, in provincia di Lodi, è stata inclusa tra gli impianti industriali ecocompatibili. Dopo la certificazione ambientale ISO 14001, ottenuta ad aprile, il comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit ha deliberato l'iscrizione nel Registro Emas (Ec...
20/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
Il 4 luglio sono state presentate alla Camera tre proposte di legge in materia di bonifica e ripristino dei siti inquinati, che recentemente ha visto il prolungamento al 31 marzo 2001 del termine per gli interventi di bonifica e ripristino dei siti (v. Staffetta 31/8).
Si tratta del Pdl n. 7163 su ...
20/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
La commissione Ambiente della Camera ha iniziato l'esame in sede referente del disegno di legge n. 7280 recante “disposizioni in campo ambientale” approvato a luglio dal Senato (v. Staffetta 28/7). Il Ddl introduce tra l'altro all'art. 11 “Bonifica e ripristino dei siti inquinati – Disciplina sanzio...
19/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
La Unocal ha offerto alle compagnie interessate la possibilità di giungere ad un compromesso sui diritti legati allo sfruttamento del brevetto per la riformulazione delle benzine che ha portato alla condanna di alcune compagnie statunitensi. Stando a quanto riporta il Petroleum Argus, la Unocal avre...
16/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
Politici e addetti ai lavori ancora divisi
A breve si dovrà prendere la decisione se far scattare o meno gli aumenti graduali della “carbon tax” previsti dalla legge Finanziaria '99 per il 2000 e mai applicati e quelli a partire dal gennaio 2001. Il “caro petrolio” spinge verso un blocco dell'eco tassa. Al ministero dell'Ambiente la prossima...
15/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha deciso mercoledì di emettere un parere motivato contro l'Italia e la Germania per il mancato recepimento della direttiva 70/98 sull'Auto-Oil che fissa le specifiche tecniche per i carburanti previste a partire dal 1° gennaio 2000 (v. Staffetta 6/1). Il termine per il recepi...
12/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì come annunciato (v. Staffetta 7/9), il sottosegretario all'Ambiente, Valerio Calzolaio, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato anche gli operatori del settore ha fatto il punto sull'attuazione del decreto legislativo 334/99, la cosiddetta “Seveso 2” e sulla risposta delle...
07/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
Avvicendamento ufficiale anche se da molto tempo già annunciato al ministero dell'Ambiente. Il prof. Gianni Silvestrini, consigliere scientifico del ministro, ha preso il posto del dottor Corrado Clini come responsabile del Servizio IAR (Inquinamento Atmosferico e da Rumore, Industrie a rischio); il...
07/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
Nel mese di agosto sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale due delle principali norme di attuazione del decreto legislativo 334/99, la cosiddetta “Seveso 2”, “Individuazione delle modificazioni a impianti e depositi che potrebbero costituire aggravio di rischio” (v. Staffetta 1/9) e “Linee gu...
01/09/2000 | Ambiente e Sicurezza
Il 35% dell'habitat naturale del nostro pianeta rischia cambiamenti sostanziali e catastrofici entro la fine di questo secolo a causa dell'effetto serra, denuncia il WWF. La previsione è contenuta in un rapporto redatto dall'associazione ambientalista statunitense Clean air/cool planet, che calcola ...