28/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
La Regione Lombardia guarda alle energie alternative e in particolare al settore eolico. Le potenzialità di sviluppo dell'energia ricavata dai venti è il contenuto di uno studio che sarà realizzato con un finanziamento della Regione.
La giunta regionale, infatti, su proposta dell'assessore ai Servi...
28/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Poco meno di 350 milioni di euro che attiveranno risorse e investimenti per un altro miliardo di euro. E' la dote finanziaria prevista dall'Accordo di programma quadro per l'energia in Sicilia presentato nei giorni scorsi dall'assessore regionale all'Industria Marina Noè: un piano di finanziamenti i...
28/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Da ieri Spagna e Francia hanno intrapreso unilateralmente ispezioni forzate a bordo delle petroliere a rischio o comunque sospette che navighino fino a 200 miglia al largo delle rispettive coste, onde evitare che possano ripetersi disastri ambientali sul tipo di quello recentissimo occorso alla ‘Pre...
28/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Rafforzare l'implementazione delle regole internazionali per limitare la presenza di navi sub-standard; fare pressione sulle società di classificazione ricorrendo nel caso ad un sistema di licenze internazionale; esplorare la possibilità di non assicurare le navi sub-standard in modo da costringere ...
26/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente ha convocato per domani, 27 novembre, il Comitato di monitoraggio previsto dall'accordo volontario sulla sicurezza ambientale in materia di trasporti marittimi di sostanze pericolose sottoscritto lo scorso anno con Confindustria, associazioni ambientaliste e sindacati...
26/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Si è aperto ieri lunedì a Roma, presso la Fao, la XIV conferenza delle Parti del Protocollo di Montreal. I lavori, che si chiuderanno venerdì 29, prenderanno in esame lo stato di attuazione del trattato, l'esame di una relazione scientifica sullo stato della fascia di ozono e la discussione intorno ...
22/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Come era prevedibile, il naufragio della petroliera Prestige al largo delle coste della Galizia
(vedi Staffetta 21/11) è approdato anche in Parlamento. Mercoledì, il presidente di Legambiente, Ermete Realacci, in ...
22/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Un tavolo permanente tra il ministero dell'Ambiente e i comuni aderenti all'associazione “Città italiane per la mobilità sostenibile” per valutare e orientare programmi e progetti per la mobilità sostenibile nelle città italiane. L'iniziativa è stata decisa in un incontro che il ministro Altero Matt...
22/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
La ExxonMobil investirà 100 milioni di dollari in un nuovo progetto diretto dall'Università di Stanford (California) denominato Global Climate and Energy Project (G-CEP). Obiettivo dell'iniziativa è la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo energetico che siano commercialmente valide e ...
21/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Si tiene oggi, presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la prima riunione del Comitato tecnico-scientifico nell'ambito del DM 9 maggio 2001, ex art. 14 DLgs 334/99 relativo al “Controllo dell'urbanizzazione” nelle aree a rischio di incidente rilevante. Una circolare informativa in q...
19/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Aerei specializzati “Sky-Arrow” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) sorvoleranno l'Italia e, assieme a 20 stazioni realizzate da Università e Cnr e alla rete meteorologica nazionale, lavoreranno per un importantissimo obiettivo: controllare ogni giorno la quantità di anidride carbonica asso...
16/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Reso noto nei giorni scorsi e punto di partenza in vista del nuovo piano industriale
L'anno del passaggio di Elettrogen ad Endesa Italia si chiude con la conferma dell'impegno ambientale. Spesi 89 milioni di euro per la protezione dell'ambiente e 220 per l'utilizzo di combustibili a basso impatto. Abbattute le emissioni di anidride solforosa, ossidi di azoto, polveri ed anidride car...
14/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
La storia si ripete. Come per il metano auto
(vedi Staffetta 11-12/11), quando ci si riunisce a consulto per capire perché i carburanti alternativi non riescono a decollare salta fuori la storia dei vincoli e degl...
09/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
La protezione ambientale diventerà un denominatore comune per tutte le politiche
Presentiamo di seguito la “Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia 2002-2010”, approvata dal Cipe con la delibera n. 57/2002
(vedi Staffetta 6/8) e recentemente pubblicata sul supplemen...
07/11/2002 | Ambiente e Sicurezza
Si è conclusa con l'adozione della cosiddetta “dichiarazione ministeriale di Delhi” sul tema cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile l'VIII Conferenza delle parti alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (UNFCC), tenutasi nella capitale indiana dal 23 ottobre al 1° novembre. Un bilanci...