27/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Non dobbiamo più parlare di raccolta differenziata, “bisogna deciderci a parlare di riciclaggio”, questo è l'”invito” lanciato dal presidente di Federambiente Guido Berro nel corso del suo intervento al convegno su “Il ruolo della termovalorizzazione nella gestione integrata dei rifiuti”, organizzat...
23/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il piano Usa contro i gas-serra
Ridurre in dieci anni del 18% l'intensità di emissione dei gas-serra rispetto al prodotto interno lordo degli Stati Uniti. E' questo l'obiettivo principale del “Piano per la lotta ai cambiamenti climatici” presentato da George W. Bush la scorsa settimana e finanziato con 4,5 miliardi di dollari. Il ...
22/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il Consorzio obbligatorio degli oli usati (Coou) e il Consorzio obbligatorio batterie al piombo esauste e rifiuti piombosi (Cobat) hanno inaugurato mercoledì a Roma, nell'ambito del progetto nazionale “L'isola nel porto”, partito da Ancona nell'aprile del 1999, due “isole ecologiche” nel porto di Fi...
21/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Giovedì scorso, all'indomani della presentazione da parte del presidente Usa, George W. Bush, del piano contro i cambiamenti climatici
(vedi Staffetta 15/2), il nostro ministero dell'Ambiente si era limitato a lod...
16/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
La novità del pacchetto anti-smog presentato nelle scorse settimane dal ministro dell'Ambiente Matteoli
(vedi Staffetta 9/2) (iniziativa che giovedì ha ricevuto il via libera da regioni, comuni e province al termi...
16/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il Rapporto Ambiente e Sicurezza della raffineria Api
La “performance ambientale” della raffineria Api di Falconara Marittima è in continuo miglioramento soprattutto grazie all'impianto di gassificazione. Risultati positivi per tutte le variabili analizzate nel Rapporto Ambiente e Sicurezza 2000. Spazio per la prima volta anche ai principali indicatori...
15/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Sul sito Internet del ministero dell'Ambiente è attivo dall'11 febbraio un gioco interattivo destinato ai più piccoli. Il “parco giochi delle fonti rinnovabili”, affronta le tematiche relative a solare, fotovoltaico, solare termico ed energia eolica e alcune applicazioni pratiche (come il forno sola...
09/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Presentate a inizio mese dal ministro Matteoli
Quasi 170 milioni di euro per convertire a metano e Gpl le vecchie auto, per i “mobility manager”, per l'accordo sul metano, per i ciclomotori “puliti”, per il “car sharing” e, soprattutto, per il miglioramento delle infrastrutture ferroviarie. E' quanto promesso dal ministro dell'Ambiente, Altero M...
09/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
L'Italia vista come un'isola felice
Dal 1997, con l'introduzione del cosiddetto “decreto Ronchi”, gli oli usati sono considerati a tutti gli effetti un “rifiuto pericoloso” sottoposto ad un regime di regole a sé. Della raccolta e dello smaltimento se ne occupa il Consorzio obbligatorio degli oli usati (Coou), istituito per legge, la c...
09/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
L'assessore all'Ambiente, della regione Lazio, Verzaschi, ha annunciato giovedì nel corso di una conferenza stampa indetta per presentare la proposta di delibera di giunta sui limiti massimi consentiti per le emissioni di polveri sottili e benzene...
05/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Mercoledì 16 gennaio il Parlamento europeo ha adottato in seconda lettura la relazione della socialdemocratica finlandese Ritta Myller sulla “posizione comune” del Consiglio sul sesto programma d'azione comunitario per l'ambiente, relazione che invitava ad un rafforzamento di questo documento-guida ...
05/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
L'Asem, il forum di collaborazione euroasiatica che riunisce i 15 Paesi UE e 10 Paesi asiatici (Brunei, Cina, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Malesia, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam) si è riunito il 17 gennaio a Pechino e per la prima volta si è occupato esclusivamente di ambiente. Il...
05/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha adottato lo scorso 23 gennaio una proposta di direttiva sulla responsabilità civile in materia ambientale per prevenire e riparare il danno ambientale. Soddisfazione da parte della commissaria all'Ambiente, Margherita Wallström, che ha dichiarato: “Siamo tutti soggetti inte...
02/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Le richieste dell'industria petrolifera
Il problema ambientale, oltre a quello del decentramento, è al momento centrale nella strategia dell'industria petrolifera. Non è un caso che negli ultimi tempi (polemiche, sempre possibili, sulla rete carburanti a parte) siano stati questi i principali temi oggetto degli interventi dell'Unione Pet...
02/02/2002 | Ambiente e Sicurezza
Via libera, giovedì, dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto del ministero dell'Ambiente che recepisce le direttive 99/30/CE e 00/69/Ce relative ai valori limite di qualità dell'aria per quanto riguarda sei inquinanti: biossido di azoto e ossidi di azoto, particelle (PM 10 e PM 2,5), piombo, benze...