List energy
Staffetta Quotidiana
mercoledì 22 marzo 2023   19.10
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Febbraio - 2004
indietro
avanti


28/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

L'INVENTARIO UE DELLE EMISSIONI INDUSTRIALI

I dati 2001 su centrali e raffinerie italiane

La Commissione Ue e l'Agenzia europea dell'ambiente (Aea) hanno presentato il 23 febbraio il registro europeo delle emissioni inquinanti (Eper), nell'aria e nell'acqua. Dai dati forniti da Eper, emerge per la prima volta uno spaccato d'insieme delle emissioni delle centrali elettriche e delle raffin...

26/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

IRLANDA E OLANDA APPROVANO EMISSION TRADING

Dopo Regno Unito e Spagna (v. Staffetta 19/2), anche Olanda e Irlanda hanno approvato i piani nazionali del sistema comunitario per il commercio dei diritti di emissione, noto come emission trading...

21/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

IN ITALIA EDILIZIA NON FA RIMA CON ENERGIA

Un rapporto Enea-Finco

Uso diffuso delle fonti rinnovabili, risanamento degli edifici su vasta scala, governo del condizionamento estivo, diffusione dei sistemi di gestione automatica delle abitazioni. Sono questi, secondo il Libro Bianco “Energia-Ambiente-Edificio” realizzato da Enea e Finco, I “provvedimenti ineludibil...

19/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

EMISSION TRADING: I PIANI DI G.B. E SPAGNA

Ferve in tutti i Paesi europei il dibattito sull'emission trading, in vista della presentazione dei piani nazionali prevista per la fine di marzo (v. Staffetta 27/1). In Gran Bretagna si precisa il sistema di allo...

19/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

AUTO UE: SCENDONO EMISSIONI CO2

Fra il 1995 e il 2002 le emissioni di CO2 delle vetture nuove commercializzate nell'Unione europea sono diminuite del 10,8%. E' quanto emerge dal quarto rapporto annuale sulle emissioni di CO2 delle automobili adottato dalla Commissione europea lo scorso 11 febbraio. Il volume sottolinea come l'indu...

19/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

AMBIENTE, VERSO ACCORDO ITALIA-KAZAKHSTAN

Il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, ha incontrato lunedì, ad Almaty in Kazakhstan, il suo omologo kazakho Samakova per avviare una collaborazione tra i due paesi. I campi di azione dovranno in particolare riguardare l'intero ciclo dei rifiuti: la raccolta differenziata, il recupero, il ricic...

14/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

VERSO IL PROGRAMMA ITALIANO PER IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO2

Obiettivo su… di Roberto Bencini*

L'effetto serra è studiato e compreso da decenni. Le molecole di alcuni gas naturalmente presenti in piccole quantità nell'aria possiedono l'utile proprietà di riscaldarsi assorbendo le radiazioni infrarosse che attraversano le parti basse dell'atmosfera, mantenendo la temperatura del pianeta al di ...

13/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

SMOG, MATTEOLI INCONTRA DOMENICI (ANCI)

Il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, incontrerà il 3 marzo il presidente dell'Anci, Leonardo Domenici, per discutere di mobilità sostenibile e inquinamento atmosferico. L'incontro, ha spiegato il ministro, servirà “per incentivare un'azione comune per cercare di risolvere il problema dello sm...

11/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

CONSORZIO OLI USATI: RECORD DI RACCOLTA

Anno record il 2003 per il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. Il rapporto tra l'olio usato raccolto e quello immesso in consumo ha toccato il 34,8% migliorando di 2,2 punti percentuali il dato del 2002. Il risultato, che va al di là delle anticipazioni diffuse alla fine dello scorso anno...

07/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

OBIETTIVI KYOTO E SVILUPPO “RINNOVABILI” SECONDO IL RAPPORTO ENEA

Al centro, l'applicazione del decreto legislativo sull'elettricità da queste fonti

Pubblichiamo un ampio stralcio del capitolo relativo a questo argomento contenuto nel rapporto presentato di recente al Cnel (v. Staffetta 17,...

06/02/2004 | Ambiente e Sicurezza

ENEL, ISO 14001 PER IDROELETTRICO IN VENETO

Il Sistema di Gestione Ambientale adottato dagli impianti idroelettrici Enel dei bacini di Santa Croce – Val Lapisina – Meschio dell'unità di business di Vittorio Veneto (TV) ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001 e la convalida della dichiarazione ambientale dello stesso sito ai fini della ...


COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana