30/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
In attesa della controprova di Milano, di cui si sono perse le tracce, e la conclusione della prove promosse un anno fa dal ministero dell'Ambiente sui combustibili impiegati nel riscaldamento domestico
(v. Staffetta 15/1), la Provincia e il Comune di Bologna hanno ufficializzato i risultati delle prove sulla qualità dei carburanti alternativi al gasolio (meta ...
30/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Per le centrali elettriche esiste il problema delle acque di raffreddamento che hanno un impatto decisivo sull'ambiente, mentre non particolarmente significativo è quello relativo alle acque reflue. Diverso il discorso per le raffinerie per il fatto che le acque reflue contengono i derivati di impor ...
30/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Alla vigilia della scadenza fissata dalla Commissione Ue per domani, solo Olanda, Regno Unito e Irlanda
(v. Staffetta 26/2) hanno presentato a Bruxelles i piani nazionali per il sistema di scambio dei permessi di emissione di CO2 (emission trading), mentre Spagna e Grecia hanno chiesto ufficialmente una proroga in conseguenza delle elezioni tenutesi recentemen ...
27/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Scarso impatto del GPL auto e del metano auto sull'aumento delle emissioni inquinanti causate dal traffico veicolare. La loro ridotta diffusione è insufficiente a incidere sul fenomeno. E' questa la conclusione dell'ultima edizione dell'annuario Apat sui dati ambientali presentata a Roma il 3 marzo. ...
27/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministro ha fatto il punto della situazione al Senato
Di seguito pubblichiamo il testo dell'audizione svolta il 17 marzo dal ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, in occasione dell'indagine conoscitiva sulle emissioni di centrali e raffinerie avviata dalla commissione Ambiente del Senato
(v. Staffette 19 e
25/3). Le tabelle sono invece tratte dalla relazione tecnica a ...
26/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Riunioni frenetiche in queste ore in vista della scadenza del 31 marzo per la consegna da parte dell'Italia alla commissione Ue del piano di allocazione dei permessi di emissione sulla CO2 in base alla direttiva sull'Emission Trading
(v. Staffetta 22/1). Ieri si è svolto un lungo confronto al ministero dell'Ambiente con la partecipazione di Confindusttria, del ...
26/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Mercoledì, il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, ha sottoscritto a Washington un accordo con il Dipartimento per l'energia degli Stati Uniti per entrare come parte attiva in un'intesa già esistente con il ministero delle Attività Produttive che risale al 1995. Nel darne notizia un comunicato s ...
26/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
A fine 2003 in funzione 39.300 MW
Lo scorso anno, Europa e Nord America hanno dominato il settore eolico mondiale, con un aumento della potenza installata di, rispettivamente, 5.467 e 1.768 MW. Lo rivelano gli ultimi dati delle associazioni dell'industria eolica europea (Ewea) e statunitense (Awea), presentati il 10 marzo. L'Italia ...
23/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
“Il giudizio delle imprese elettriche sulla nuova legge è decisamente positivo perché introduce certezze normative ed opportunità di sviluppo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili”. Introducendo il seminario organizzato da Assoelettrica e Grtn per analizzare le opportunità e gl ...
20/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Il workshop Gifi dell'8 marzo
Dal confronto internazionale sul fotovoltaico, organizzato dal Gifi l'8 marzo a Roma, è emerso che il modo migliore per incentivare questa fonte alternativa è il sistema in “conto energia”, che permette un'equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio.
La necessità di appli ...
19/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Nel settore del gas domestico (gas naturale e gpl) c'è un problema di informazione all'utente finale del servizio, un problema che è stato aggravato dalla liberalizzazione del mercato, dal fatto che prima pensava a tutto la Snam e dal fatto altresì che l'Autorità per l'energia non riconosce tra i co ...
18/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Sono stati presentati martedì ad Almeria (Spagna) i tre grandi progetti finanziati dalla Ue per lo sviluppo del solare termodinamico (Sol Air), dell'energia delle maree (Wave Dragon) e della geotermia (Hot Rock), definiti le ultime frontiere tecnologiche per lo sfruttamento delle rinnovabili.
< ...
17/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
“L'isola nel Porto”, il progetto realizzato dal Cobat (Consorzio obbligatorio batterie esauste) e dal Coou (Consorzio obbligatorio oli usati) per fornire agli utenti della nautica strutture in grado di agevolare il conferimento di rifiuti altamente inquinanti costituiti da batterie esauste, oli usat ...
17/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Nessun ripensamento da parte dell'Italia sul Protocollo di Kyoto, ma un invito all'Unione europea perché assuma un “atteggiamento più flessibile ed aperto alle esigenze della Russia”, evitando di ripetere “lo stesso errore commesso nel 2000 con gli Usa, quando fu preferito un approccio unilaterale r ...
13/03/2004 | Ambiente e Sicurezza |
I rapporti Aie e Legambiente
“Il tasso di aumento dell'efficienza energetica in tutti i settori e in quasi tutti i Paesi Aie è fortemente diminuito dalla fine degli anni '80, come pure il ritmo di riduzione delle emissioni di CO2 in rapporto al Pil”. E' l'accorato grido d'allarme lanciato all'inizio di marzo dal direttore esecu ...