26/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Un progetto dell'Università “La Sapienza” di Roma
Produrre con l'energia solare calore fino a 250 °C da utilizzare nei processi industriali. E' la sfida del solare a media temperatura, per il quale l'Agenzia internazionale dell'Energia ha costituito una speciale task-force. In Italia, gli studi sono condotti da un team dell'Università “La Sapienza”...
19/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Presentati il Rapporto Ambientale e quello di Sostenibilità per il 2003
Rispetto all'anno precedente
(v. Staffetta 5/7/03), è proseguita la riduzione delle emissioni inquinanti, a fronte di un impegno finanziario significativo. Nell'utilizzo dei combustibili, continua la discesa del r...
18/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Endesa, Uniòn Fenosa, Hidrocantàbrico e Viesgo (Enel 100%) hanno proposto la creazione di una Borsa dei diritti di emissione, nell'ambito delle consultazioni per la preparazione del piano spagnolo per l'emission trading...
17/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Si è concluso martedì a Londra il “Carbon sequestration leadership forum”, iniziativa di due giorni che si propone di costituire un quadro internazionale per facilitare lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie per la separazione e la cattura dell'anidride carbonica emessa dai processi industrial...
15/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Il governo spagnolo presenterà il piano nazionale di allocazione dei permessi di emissione dei gas-serra (emission trading) entro la fine di giugno, una volta completate le audizioni dei rappresentanti del mondo produttivo. Lo ha annunciato mercoledì il ministro dell'Ambiente spagnolo, Cristina Narb...
12/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Ue ha adottato il 26 maggio una nuova comunicazione sulla “Quota dell'energia rinnovabile nella Ue”
(v. Staffetta 28/5), in cui valuta i progressi compiuti nella Ue15 per conseguire gli obiettivi fi...
12/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Un rapporto sulle rinnovabili dell'Agenzia internazionale per l'energia
“Le fonti rinnovabili possono contribuire in modo determinante alla soluzione di problemi di scottante attualità come la sicurezza degli approvvigionamenti e la difesa dell'ambiente, ma deve essere dedicata maggiore attenzione alle politiche e ai mercati, tenendo scrupolosamente conto del rapporto c...
12/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Svoltosi a Bonn dal 1° al 4 giugno
Pubblichiamo di seguito una nostra traduzione della “dichiarazione politica” approvata al termine della Conferenza internazionale sulle energie rinnovabili svoltasi a Bonn in Germania dal 1° al 4 giugno...
09/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
E' confermata per l'8 luglio l'ufficializzazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal prof. Franco Cotana dei risultati delle prove di qualità sui combustibili impiegati nel riscaldamento domestico e per usi civili previsto dall'accordo varato nel marzo 2003 sotto l'egida del min...
04/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Sul sito internet di Endesa Italia, all'indirizzo www.endesaitalia.com, è disponibile il Rapporto di Sostenibilità del 2003 da cui emerge che, nell'ultimo quinquennio, la società ha ridotto del 12% le emissioni totali di anidride solforosa, del 31% gli ossidi di azoto e del 51% le polveri. Stabile i...
01/06/2004 | Ambiente e Sicurezza
Si tiene oggi una nuova riunione del “tavolo della trasparenza” promosso dalla regione Basilicata sulla base delle indicazioni contenute nell'ordinanza del presidente del consiglio per vigilare sulle attività del commissario delegato per lo smaltimento e la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi...