30/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Dopo 18 anni dall'accaduto, il naufragio del 1989 della petroliera Exxon Valdez nelle acque dell'Alaska causa di ingenti danni ambientali nello stretto di Prince William, approderà alla Corte Suprema Usa che dovrà decidere se sia giusto o meno infliggere una multa di 2,5 miliardi di dollari alla Exx...
29/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Con la “bocciatura” dei piani di allocazione per la Fase II (e per il 2007, in quanto membri Ue solo da quest'anno) dell'Ets di Bulgaria e Romania, la Commissione europea ha concluso la valutazione dei 27 Pna per il periodo 2008-2012. Il tetto di emissioni complessivo ammesso da Bruxelles ammonta co...
26/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Si è insediata giovedì pomeriggio la nuova Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA-VAS, l'organismo che assorbe le commissioni VIA e VIA speciale. “Le parole d'ordine della Commissione saranno tre: trasparenza, partecipazione e rapidità”, ha dichiarato il presidente della nuova C...
26/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Il Governo francese al termine della conferenza sull'Ambiente, che ha visto gli ambientalisti di tutto il mondo convergere a Parigi, ha redatto, insieme a aziende, ambientalisti e cittadini, la cosiddetta “rivoluzione verde”, un piano d'azione che riguarda i settori trasporti, aziende e edilizia che...
25/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Innalzamento del limite di emissioni da 120 a 125 g/km e dilazione dell'entrata in vigore al 2015, con obiettivi vincolanti a partire dal 2011. Questi i compromessi che hanno permesso al Parlamento europeo di approvare mercoledì la relazione del liberaldemocratico britannico Chris Davis sulla strate...
25/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
di Stefano Lodi*
Sono 134 le domande di Autorizzazione Ambientale Integrata (Aia), di cui 17 relative alla sola attività di raffinazione, presentate ad oggi dalle aziende dopo un lungo e interminabile iter burocratico e legislativo. Risale infatti al 18 febbraio 2005 il recepimento della Direttiva Ipcc da parte del ...
24/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Questa mattina alle 10, il Presidente del Consiglio Romano Prodi, per iniziativa del ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, incontrerà a Palazzo Chigi oltre 25 tra scienziati e ricercatori italiani che hanno contribuito direttamente ai Rapporti IPCC sul cambiamento climatico e i suoi effett...
24/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Cresce la sensibilità del comparto chimico verso l'ambiente: il Bilancio Ambientale, presentato da Federchimica, documenta infatti notevoli miglioramenti di tutti gli indicatori. Rispetto al 1989, le emissioni in acqua sono scese del 52%, mentre per le emissioni in aria si registra addirittura una r...
24/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
La Corte di Giustizia Ue, accogliendo il ricorso presentato dalla Commissione sostenuta dal Parlamento europeo, ha bocciato la normativa approvata dal Consiglio dell'Unione Europea che ha introdotto sanzioni di carattere penale per la repressione dell'inquinamento causato dalle navi...
22/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Poche novità sono emerse dalla riunione di giovedì del Comitato di attuazione della direttiva emission trading, tanto che forse la notizia di maggior rilievo è quella della partecipazione, per la prima volta, di Aldo Iacomelli, in sostituzione di Fabrizio Fabbri. Sul tavolo, come anticipato...
22/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Il 70% dei consumatori italiani si dicono pronti a lasciare la loro azienda fornitrice di elettricità e gas se questa non si attiverà nell'offrire prodotti meno inquinanti, e il 98% è pronto a passare a un fornitore più maggiormente “attivo” nella riduzione delle emissioni. È quanto emerge da un son...
22/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
E' finalizzato a riconoscere i crediti di carbonio come misura per ridurre le emissioni nette di gas serra a livello locale, nazionale ed europeo, l'accordo sottoscritto venerdì a Lubiana, in Slovenia, dall'Assessore all'Ambiente della Regione Veneto, Giancarlo Conta, e dai rappresentanti del...
19/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Lunedì, in Norvegia, sono entrate in vigore le nuove linee guida sulle promozioni pubblicitarie, che, tra le altre cose, vietano alle aziende produttrici di automobili di sponsorizzare le proprie vetture alludendo a “proprietà ecologiche” dell'auto non ben definite. Le aziende automobilistiche non p...
19/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
I livelli di gas serra nell'atmosfera sono assai più alti di quanto sia stato finora ammesso pubblicamente, a causa della crescita economica accelerata e basata sui combustibili fossili. Ed e stata già superata la soglia di pericolo che gli scienziati non prevedevano per un altro decennio. L'ennesim...
19/10/2007 | Ambiente e Sicurezza
Mercoledì prossimo la commissione Ambiente esprimerà il proprio parere sullo schema di decreto legislativo che modifica il Codice dell'ambiente. Nella seduta di giovedì il relatore Michele Chianale ha annunciato di avere ricevuto il parere del Comitato per la legislazione, parere, ha detto, che “sem...