25/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
Taglio alle emissioni di CO2 del 17% dai livelli del 2005 entro il 2020, 30% entro il 2025, 42% entro il 2030 e dell'83% entro il 2050
Arriva una prima risposta del presidente Usa Barack Obama alle “pressioni” europee, in vista di Copenaghen (7-18 dicembre), per una riduzioni delle emissioni di CO2 "molto più forte" di quella annunciata finora. Secondo quanto riferiscono fonti della Casa Bianca, gli Usa si presenteranno a Copenagh...
20/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
In una lettera congiunta inviata al Premier Silvio Berlusconi e al Cancelliere Angela Merkel, i presidenti di Confindustria e dell'omologa tedesca BDI, Emma Marcegaglia e Hans-Peter Keitel, chiedono di impegnarsi affinché tutti i Paesi facciano la loro parte e al contempo sui cambiamenti cli...
12/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
"Ue sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi". L'Italia potrà rispettare gli impegni assunti a Kyoto (-6,5% al 2012 rispetto al 1990) attraverso i meccanismi flessibili e il carbon sink
Cinque Stati membri dell'Ue a 15 (Francia, Germania, Grecia, Svezia e Regno Unito) hanno già ridotto le emissioni nazionali a un livello inferiore agli impegni di riduzione assunti con il Protocollo di Kyoto. Tutti gli altri Stati membri e i paesi membri dell'Aea (esclusa l'Austria) “ritengono di po...
11/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
Il prezzo dei permessi di emissione dovrà più che raddoppiare da qui al 2020 e quintuplicare al 2030 perché siano economicamente sostenibili soluzioni tecnologiche come la Ccs e la diffusione su larga scala delle auto ibride ed elettriche.
È quanto sostiene l'Aie nel World Energy Outlook pubblicat...
11/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
Il raggiungimento dell'obiettivo fissato nel Piano 2020 per il solo settore elettrico avrà un costo nel 2020 di circa 8,2 miliardi di euro, con un incremento del costo medio dell'energia elettrica consumata di circa 21 euro a MWh. Sono i numeri che emergono dalla relazione del vicepresidente di Conf...
10/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
Le emissioni dei settori Ets in Italia si attesteranno al 2010 alla quota di 233 MtCO2/anno, con un gap rispetto a quanto stabilito dal Piano di allocazione 2008-2012 di circa 30 MtCO2/anno. Lo ha detto il commissario dell'Enea, Giovanni Lelli, nel corso di un'audizione alla commissione Ambiente de...
10/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea e l'Agenzia europea dell'ambiente hanno inaugurato oggi un nuovo registro integrato delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR). Il registro contiene informazioni sulle emissioni di sostanze inquinanti nell'aria, nell'acqua e nel suolo rilasciate da com...
05/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
La presidenza di turno svedese dell'Ue ha convocato una riunione straordinaria del Consiglio dei ministri dell'ambiente per lunedì 23 novembre a Bruxelles. L'incontro servirà a fare il punto sulla posizione europea in vista della Conferenza Onu sul clima che si aprirà il 7 dicembre prossimo a Copena...
05/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato la lista dei settori industriali a rischio carbon leakage che riceveranno permessi di emissione gratuiti a partire dal 2013
(v. Staffetta 21/09). I settori esposti alla concorrenza in...
03/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
Uno studio di Deutsche Bank e Columbia University. Pesano l'incertezza delle politiche, gli iter complessi a livello locale, gli alti costi per il collegamento alla rete
L'Italia non ha ancora sviluppato un insieme di politiche che le possano consentire di raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni.
Per questo gli investimenti nel settore in Italia sono considerati ad alto rischio, al livello più alto tra i Paesi del Mef (Major Economies Forum). È...
03/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
Reiniettati 3.400 barili di fango pesante
La compagnia PTTEP ha finalmente neutralizzato con successo il pozzo off shore Montara, in Australia, che, dopo aver versato per oltre due mesi greggio nel mare di Timor, è stato anche teatro di un maxi-incendio causato da un maldestro tentativo di arginare lo sversamento...
02/11/2009 | Ambiente e Sicurezza
Già spesi circa 161,8 milioni di dollari Usa
Il tentativo di arginare il flusso di petrolio che si sta riversando nel mare di Timor dalla piattaforma off shore Montara non è andato a buon fine
(v. Staffetta 26/10). Anzi, Jose Martins, direttore finanziario della compagnia proprietaria de...