30/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio costituzionale francese ha annullato la legge istitutiva della “carbon tax” che sarebbe dovuta entrare in vigore il 1° gennaio
(v. Staffetta 11/09).
Alla base del provvedimento, annunciato ieri, la considerazione che “l'insieme ...
28/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 345 del 23 dicembre è pubblicata la decisione della Commissione 2009/972/CE del 17 giugno 2009 relativa al regime di aiuti C 41/06 (ex N 318/A/04) al quale la Danimarca intende dare esecuzione per il rimborso dell'imposta sulle emissioni di CO2 in relaz...
21/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
Un accordo di tre paginette in cui si afferma che gli Stati prenderanno misure per limitare a due gradi centigradi l'aumento della temperatura e che per fare questo saranno necessari forti tagli alle emissioni di gas serra. Questo il risultato raggiunto dalla conferenza sul clima COP 15 chiusasi sab...
18/12/2009 | Ambiente e Sicurezza | S.L.
Il presidente Usa Barack Obama arriva a Copenaghen e incontra già questa mattina i 19 leader mondiali che hanno avuto un peso nei negoziati. Il suo intervento, atteso nella mattinata, probabilmente sposterà il barometro dei negoziati sul bello o sul cattivo tempo.
Agiranno di conseguenza sia i cin...
17/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
Secondo la delegazione cinese non sarà possibile raggiungere a Copenaghen un accordo operativo per la lotta al cambiamento del clima. Secondo quanto riportato dalla Reuters, la Cina punterebbe su una breve e generica dichiarazione politica. Secondo la stampa danese lo stesso Lars Rasmussen, premier ...
16/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
Culicchi: urge applicare Direttiva Ue su incentivi alla cogenerazione
“Il settore cartario italiano auspica impegni omogenei per i settori manifatturieri di tutti i Paesi basati su strumenti concreti ed efficaci che mettano in grado l'industria cartaria di operare su pari condizioni, a livello europeo e globale, senza ulteriori distorsioni competitive”. Lo afferma in ...
16/12/2009 | Ambiente e Sicurezza | Simonetta Lombardo
Negoziati appesi a un filo. Connie Hedegaard, presidente del summit, lascia la poltrona al primo ministro danese Rasmussen
È l'ultimo giorno utile per chiudere un accordo: lo dicono apertamente i funzionari delle Nazioni Unite e i negoziatori che hanno lavorato tutta la notte. “Non possiamo portare alla discussione dei capi di stato un documento, anzi due documenti, con tutte le parentesi quadre aperte”, anticipa un alt...
16/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
L'eventuale accordo che sarà firmato a Copenhagen, oltre a non contenere impegni precisi e vincolanti di riduzione delle emissioni, potrebbe non prevedere neanche esattamente l'ammontare degli aiuti finanziari a lungo termine che i paesi sviluppati metteranno in campo per aiutare quelli in via di sv...
16/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
La nuova decisione tiene conto della sentenza della Corte Ue. Bruxelles ha presentato ricorso il 3 dicembre
La scorsa settimana la Commissione europea ha preso una nuova decisione sui Piani nazionali di allocazione dei permessi per la Fase II dell'Ets (2008-2012) di Polonia ed Estonia. Si tratta di una nuova bocciatura dei Piani che tiene conto dei rilievi in base a cui la prima decisione di Bruxelles (de...
15/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
Trenta milioni di dollari in cinque anni: questo il contributo dell'Italia al progetto “Climate Redi” in cooperazione con gli Stati Uniti. A presentare il progetto il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, insieme al segretario di Stato Usa all'Energia, Steven Chu, oggi a margine del COP 15...
11/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
“Alla conferenza di Copenaghen i grandi della Terra devono fare attenzione a non far cadere l'umanità dalla padella nella brace del riscaldamento globale, anche allungando i tempi delle decisioni”. Lo ha detto all'Accademia dei Lincei il professor Vincenzo Balzani nel corso della sua...
11/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
L'opinione di Marcello Colitti
È facile sottovalutare ciò che sta avvenendo a Copenaghen ed anticipare la solita conclusione di un nulla di fatto, e una delusione tanto più grande quanto maggiore è stato lo sforzo. In realtà il fenomeno che si sta verificando nella capitale danese non è importante solo per quello che deciderà, ma...
11/12/2009 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
In ballo a Copenaghen i futuri assetti ambientali
L'insieme dei risultati a cui perverranno la Conferenza Onu di Copenaghen e il successivo COP 16 dell'anno prossimo a Città del Messico, daranno comunque agli storici del futuro argomenti di studio e di dibattito analoghi a quelli che offre oggi il Congresso di Vienna. Detto senza esagerazione, comu...
11/12/2009 | Ambiente e Sicurezza
Sempre molto distanti le posizioni. Polemiche della Cina sui Cdm. Il dossier Enel sull'importanza dei meccanismi flessibili
Dopo la proposta della presidenza danese
(v. Staffetta 07/12), ieri al meeting di Copenaghen sul clima sono stati i paesi in via di sviluppo a illustrare la tesi concordata nelle scorse settimane nelle riunioni del G77.
In una bozza circolat...