31/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio è pubblicato il decreto del ministero dell'Ambiente 26 maggio 2011 di proroga del termine di entrata in funzione del sistema di tracciabilità dei rifiuti Sistri (“Proroga del termine di cui all'articolo 12, comma 2, del decreto 17 dicembre 2009, recante ...
30/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio è pubblicato il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 3 marzo 2011 di recepimento della direttiva 2010/26/UE contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all'in...
26/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
A meno di una settimana dal previsto avvio ufficiale, è stata rinviata al primo settembre la partenza del Sistri, il nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali. Lo ha annunciato il ministero dell'Ambiente, dopo una serie di problemi riscontrati in fase di sperimentazione e l...
23/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
E' di un morto ed un ferito il bilancio di un incidente sul lavoro avvenuto ieri mattina alle 8 nel porto di Augusta. I due operai coinvolti - spiega il comando provinciale dei vigili del fuoco - erano a bordo della chiatta, impegnati in operazioni di allibo, ovvero di alleggerimento: in particolare...
19/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Il Sistri, in base a quanto disposto dal decreto ministeriale 22 dicembre 2010, sarà pienamente operativo a partire dal prossimo 1° giugno. Così ha risposto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, a un'interrogazione formulata ieri alla Camera dal deputato Mario Pepe che sottolineav...
17/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Ma le emissioni aumentano meno del Pil
Nel 2010 le emissioni di gas serra delle imprese che aderiscono al sistema di scambio delle quote di emissioni dell'Unione europea (sistema Ets) sono aumentate di oltre 3%. Le emissioni verificate dei 12.000 impianti sottoposti all'Ets ammontavano l'anno scorso a 1,932 miliardi di tonnellate di CO2 ...
17/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Sospendere per il tempo necessario l'obbligatorietà del SISTRI e ripensare insieme il sistema, tenendo conto delle segnalazioni dei malfunzionamenti e individuando le soluzioni più efficaci. Questo chiedono le imprese italiane (Confindustria, Rete Imprese Italia, Cooperative e Confapi) in una letter...
16/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Il petrolio fuoriuscito il 7 maggio dalla base petrolifera russa di “Belomorskaya neftebaza”, sul Mar Bianco, al largo di Murmansk, si estenderebbe ormai su oltre 200.000 metri quadri. Lo ha annunciato sabato scorso il centro delle tecnologie russe ScanEx, che ha analizzato i dati provenienti dal ...
13/05/2011 | Ambiente e Sicurezza | Carlo Baldassarre
Al centro del convegno di Milano del 9 maggio
Ridurre i costi del riscaldamento migliorando il comfort, diminuire la bolletta energetica rispettando l'ambiente, risparmiare e aumentare la sicurezza, utilizzare l'impianto centralizzato come e meglio di uno autonomo, accedere ad agevolazioni fiscali ed incentivi per ottenere vantaggi. Di questo s...
09/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Dopo l'ultimo incidente avvenuto a Sarroch circa un mese fa, nel quale è morto un operaio
(v. Staffetta 12/04), Saras ha deciso di usare il pugno di ferro con le società che non rispettano le norme di sicurezza. Così, qualche giorno fa, la soc...
06/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Il consiglio dei ministri di giovedì ha varato, su proposta del ministro del lavoro Sacconi, uno schema di regolamento che reca misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che svolgano attività in luoghi caratterizzati da un rischio infortunistico particolarmente elevato, quali si...
06/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Di nuovo operativa la flotta antinquinamento
Dal 4 maggio, dopo la sospensione agli inizi di ottobre
(v. Staffetta 04/10/10), è di nuovo pienamente operativa la flotta per l'antinquinamento marino, grazie ad una nuova convenzione stipulata tra il Ministero dell'Ambiente e la Castalia, la...
05/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Se la cava così la compagnia petrolifera che nel marzo 2006 riversò nella baia di Prudhoe l'equivalente di cinquemila barili di petrolio. La compagnia petrolifera BP, British Petroleum, è arrivata a un accordo con le autorità statunitensi e pagheranno una multa di 25 milioni di dollari per il disast...
05/05/2011 | Ambiente e Sicurezza
Il primo giugno 2011 entra in vigore il sistema Sistri per la tracciabilità dei rifiuti (decreto del ministero dell'Ambiente 18 febbraio 2011 “Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n....