30/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione ha approvato il finanziamento di 225 nuovi progetti nel quadro del programma Life+, il fondo per l'ambiente dell'Unione europea che per il periodo 2014-2020 stanzia 3,456 miliardi di euro
(v. Staffetta 25/07/13). I progetti sel...
24/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Il Gse ha attivato, sull'home page del suo sito web, il Contatore “Aste CO2” per consentire un'immediata visione d'insieme dei proventi maturati dall'Italia nell'ambito delle aste di quote di emissione del sistema europeo di scambio di quote di emissione (Eu Ets).
Al 17 aprile 2014, il Gse in quali...
22/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
9,43 miliardi di euro: è questo il valore annuo della produzione del settore dell'igiene ambientale in Italia, un settore che contribuisce per lo 0,6% al Pil nazionale e per il 3,6% al valore aggiunto dell'intero comparto industriale. Sono questi alcuni dei moltissimi dati contenuti nell'edizione 20...
22/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Ance, Anci ed Enea hanno siglato un accordo per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, per l'efficienza energetica e messa in sicurezza antisismica e idrogeologica del territorio. L'intesa è stata siglata dai presidente dei tre enti, Paolo Buzzetti, Piero Fassino, e Giovanni Lelli. L'...
22/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, denuncia che l'Italia nonostante abbia ridotto le emissioni di CO2 ben oltre il Protocollo di Kyoto, rischia di essere penalizzata. Dopo i dati sulle emissione pubblicati dall'Ispra...
22/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Con la delibera 16/2014 del 17 aprile il Comitato Ets ha rilasciato i permessi di emissione 2014 a 827 impianti sottoposti alla direttiva sull'Emissions trading. Per altri 19 impianti il rilascio è sospeso perché non hanno aperto un conto deposito presso il Registro dell'Unione (9 impianti) o perché...
17/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Per acquisire una panoramica più chiara sulla tipologia dei servizi offerti agli operatori Ets che operano sul mercato del carbonio, il Gse informa che ha avviato un sondaggio rivolto alle società di trading e alle aziende che svolgono attività di gestione economico-finanziaria di quote di emissione...
17/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
In Italia, nel 2012, le emissioni totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite del 5,4% rispetto all'anno precedente e dell'11,4% rispetto all'anno base (1990). Considerando la media delle emissioni del periodo 2008-2012, la riduzione rispetto all'anno base è di 4,6% a fronte del...
09/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Il Comitato Ets (l'organismo Mse-Minambiente che gestisce in Italia le questioni relative all'Emissions Trading) ha approvato lunedì la delibera 14/2014 che stabilisce le assegnazioni gratuite di permessi di emissione di CO2 agli impianti “nuovi entranti”. La scorsa settimana il Comitato ha inoltre ...
07/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Rispondendo in un intervista al Quotidiano Nazionale alla domanda su cosa ci fa uno come lui al ministero dell'Ambiente, il ministro Gian Luca Galletti rileva che il governo Renzi è “un governo politico in cui in tutti i ministeri ci sono dei politici” e che, per quel che riguarda il suo ministero...
04/04/2014 | Ambiente e Sicurezza | GCA
In un piano ricco di impegni
In Francia una poltrona che scotta, quella dell'ambiente, abbinata allo sviluppo sostenibile e all'energia, affidata dal 2 aprile a Ségolène Royal, candidata nel 2007 alla carica di presidente della Repubblica, in Italia una poltrona che dal novembre 2011 all'aprile 2013 era stata riservata al super...
02/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Il Sistri è “operativo”, “funziona” e il contratto tra Selex Es e il ministero dell'Ambiente “è valido e conforme alle leggi vigenti”. Così l'azienda del gruppo Finmeccanica si esprime in una nota dopo le tante polemiche intorno al sistema di tracciabilità dei rifiuti, rinfocolate negli ultimissimi ...
01/04/2014 | Ambiente e Sicurezza
Il quinto rapporto Ipcc
Gli effetti causati dal cambiamento del clima sono già presenti in tutti i continenti e negli oceani e il mondo, in molti casi, non è sufficientemente preparato ad affrontare i rischi connessi. Questo l'allarme lanciato dall'Ipcc, l'organismo Onu deputato allo studio del cambiamento del clima, che h...