30/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
Via libera dalla Commissione europea al piano tedesco da 1,6 mld per “mettere in naftalina” e, successivamente, chiudere 8 otto centrali elettriche alimentate a lignite, perché in linea con le regole comunitarie sugli aiuti di Stato. Si tratta di: Buschhaus (Mibrag), Frimmersdorf P, Frimmersdorf Q, ...
27/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
Il Gse ha pubblicato ieri l'aggiornamento del calendario consolidato delle aste di quote CO2 per il 2016. Il calendario include date, orari e volumi delle sessioni d'asta della piattaforma transitoria comune europea (T-CAP) e della piattaforma nazionale tedesca, entrambe gestite dal mercato regolame...
23/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
Nel comune di Giugliano nei presso di Napoli in località Licoli, lungo via Madonna del Pantano, negli anni '80 in una cava di tufo ormai dismessa sarebbero stati sversati in modo illegale oli esausti provenienti dalla Italsider di Bagnoli e da altri stabilimenti del gruppo insieme a ceneri dell'Enel...
19/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente valuta la costituzione di parte civile nel procedimento giudiziario per smaltimento illecito dei rifiuti che ha impattato sulla produzione petrolifera in Basilicata con il blocco del Centro olio (Cova) Eni di Viggiano...
18/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
La Regione Veneto ha approvato l'aggiornamento del Piano di tutela dell'atmosfera, pubblicato sul bollettino ufficiale n. 44 del 10 maggio.
Sul fronte delle biomasse “industriali” gli interventi previsti sono i seguenti: limiti di emissione più stringenti per gli impianti che percepiscono incentivi...
17/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
Anche per il 2015 Eni conferma le migliori performance in ambito Hse attestandosi su un indice di frequenza degli infortuni per milione di ore lavorate pari allo 0,2, con una riduzione del 40% rispetto al 2014 e in un ulteriore miglioramento del 10% nel primo trimestre 2016. I risultati raggiunti da...
16/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
In risposta a una interpellanza sullo sversamento Iplom
Rispondendo venerdì in aula alla Camera ad una interpellanza urgente dell'on. Luca Pastorino sullo sversamento di petrolio greggio nel fiume Polcevera dall'oleodotto che collega il Porto petroli di Genova alla raffineria Iplom di Busalla...
05/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
A quarantanni dall'incidente la Filctem-Cgil Lombardia e l'Associazione Ambiente e Lavoro promuovono venerdì a Milano un convegno sul diritto alla salute in un territorio sicuro
In occasione della ricorrenza dei 40 anni del tragico incidente nell'Icmesa di Meda del 10 luglio 1976, che determinò il rilascio di diossina nel territorio della Brianza, particolarmente in quello del comune di Seveso, e che divenne a livello europeo simbolo negativo del rapporto tra industria e am...
04/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
Intesa tra Dogane e Capitaneria di Porto
Controlli congiunti finalizzati a verificare la percentuale di zolfo presente nei carburanti utilizzati dalle navi passeggeri, da crociera e mercantili, in arrivo nella rada e nel porto di Porto Empedocle. Lo prevede un protocollo d'intesa siglato il 26 aprile tra il direttore dell'Ufficio delle Dog...
03/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
Nuovo sversamento di idrocarburi nel torrente Polcevera a Genova. Le sostanze infiammabili si sono riversate lunedì sera da un'autobotte nel torrente in zona S. Quirico a circa un chilometro dal luogo dello sversamento del 17 aprile. Per arginarle, è stato creato un invaso stendendo a valle delle pa...
02/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
In un'intervista dell'amministratore delegato a Il Secolo XIX
Placatesi le polemiche registrate, soprattutto sulla stampa locale, a seguito dello sversamento di petrolio greggio nel fiume Polcevera causato dalla falla apertasi il 17 aprile nell'oleodotto che collega il porto di Genova alla raffineria Iplom di Busalla...
02/05/2016 | Ambiente e Sicurezza
Il Gse ha pubblicato il rapporto sulle aste di quote europee di emissione - I Trimestre 2016. Il rapporto, si legge in una nota, offre un'analisi quantitativa e qualitativa delle aste di quote CO2 nel trimestre su tutte le piattaforme attive in Europa e dei risultati del collocamento per l'Italia.
...