30/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Si è tenuta martedì a Potenza la conferenza di servizi per l'approvazione del piano di caratterizzazione delle aree interessate dalla fuoriuscita di greggio dal centro olio di Val d'Agri. Informa un comunicato della regione che la conferenza non ha approvato il piano proposto da Eni, a causa delle c...
23/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Nel movimentato question time di ieri alla Camera, Galletti ha escluso situazioni di contaminazione dell'invaso del Lago Pertusillo. Prima infatti che la seduta venisse sospesa per la rumorosa protesta dei deputati M5S per la questione vitalizi, il ministro dell'Ambiente è riuscito a rispondere all'...
23/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Nascerà un portale dedicato
Si è svolto ieri presso la sede di Confindustria Roma il convegno “La finanza per il clima opportunità per le imprese”, iniziativa rivolta alle aziende italiane attive nei settori Green Economy per promuovere la partecipazione dell'industria italiana ai fondi di cooperazione internazionali. L'inizia...
22/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Entro maggio sarà convocato un tavolo tecnico per discutere e apportare gli opportuni aggiornamenti al protocollo regionale antismog del Piemonte a cui parteciperanno Regione, Città metropolitana e comuni. Lo ha annunciato martedì 20 marzo a Torino l'assessore all'Ambiente della Regione Piemonte, Al...
20/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Il Gse ha aggiornato il Calendario consolidato Aste CO2 2017 in modo da includere anche le aste polacche che partiranno dal 29 marzo prossimo.
I permessi di emissione (EUA) polacchi saranno collocati, in sessioni d'asta a sé stanti, presso la piattaforma comune europea (CAP2) il mercoledì, ogni due...
17/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Le responsabilità delle biomasse e il peso del dieselgate
In Italia calano gli inquinanti atmosferici ma il dato sulle polveri sottili resta allarmante. È quanto emerge dal rapporto sugli effetti dell'inquinamento dell'aria presentato giovedì all'Enea, che ha curato il coordinamento e la pubblicazione dei contenuti scientifici elaborati dai maggior esperti...
16/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Non escluse forme scorrette di stoccaggio e miscelazioni con contaminanti
Nell'ambito delle audizioni, che la Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti sta svolgendo sotto la presidenza dell'on. Bratti, mercoledì mattina è stato ascoltato, tra i consorzi che gestiscono il mercato del riciclo, anche Paolo Tomasi, presidente ...
13/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Il caso di quattro comuni siciliani
In quattro casi relativi a altrettanti comuni siciliani, il Tar Lazio ha stoppato la richiesta del ministero dell'Economia di riavere dagli enti locali le sanzioni milionarie pagate alla Commissione Ue dopo la condanna del 2014 dell'Italia sulle discariche. A dicembre 2014 Corte Ue aveva condannato ...
10/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Le emissioni di CO2, in particolare di origine antropica, non sono la causa principale del riscaldamento globale. È questo il pensiero espresso alla televisione statunitense CNBC giovedì mattina da Scott Pruitt, nuovo capo dell'Agenzia Usa per l'Ambiente EPA.
“Credo che misurare con precisione l'im...
08/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente ha comunicato ieri alcune informazioni sul sistema informatico per la raccolta dei dati relativi alle spedizioni di rifiuti autorizzate con procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta ai sensi del Reg. (CE) n. 1013/2006 (Sisped). L'attivazione del Sisped è p...
08/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Si terrà domani una riunione fra comune di Genova, Regione e Arpal per definire le ulteriori prescrizioni necessarie per gli interventi di bonifica da parte di Iplom in merito allo sversamento dello scorso aprile dell'oleodotto che collega la raffineria di Busalla al porto di Genova...
07/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Tra le risposte pubblicate il 3 marzo sul sito del ministero dell'Ambiente ai quesiti sollevati nella riunione del 16 dicembre 2016 dall'apposito Coordinamento per l'uniforme applicazione sul territorio nazionale della Seveso III (D.lgs 105/2015), una riguarda il caso di un rigeneratore di oli u...
06/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Il rating di Nomisma Energia
Sesto Fiorentino e Macomer in balia dei ricorsi, Montale sempre orientato alla chiusura nel 2023, Giugliano fuori dal piano rifiuti della Campania e Lanciano da quello dell'Abruzzo, stop and go per San Filippo del Mela e piccolo passo avanti per Corteleona: è il quadro, complessivamente di stallo, ...
06/03/2017 | Ambiente e Sicurezza
Mettere in campo strategie e azioni concrete per educare, informare e formare le Regioni coinvolte nel progetto popolazione alla lotta allo smog. A questo punta il progetto europeo Prepair (Po Regions engaged to policies of air), che coinvolge 18 partner nazionali e internazionali tra cui tutte le R...
03/03/2017 | Ambiente e Sicurezza | L.M.P.
Intervista a Luca Marchesi, vice presidente del SNPA
Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) è operativo dal 14 gennaio (v. Staffetta 18/01). Tra i suoi compiti, quello di coordinare gli interventi e le prestazioni di governo e amministrazione l...