30/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
Primo caso di riciclo del Pet opaco
La Centrale del latte di Brescia entra a far parte del Coripet, il consorzio che lo scorso aprile ha ottenuto dal Ministero dell'Ambiente il via libera a operare autonomamente nella gestione del riciclo delle bottiglie Pet. Il Coripet avvia così l'attività di riciclo del Pet opaco, il cd quarto fl...
30/11/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Intervista alla senatrice M5S Paola Nugnes
Il sistema del Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) non funziona: avvantaggia i produttori e non tiene conto, nel calcolo del contributo ambientale Conai, del costo dell'intero ciclo di vita del bene. È questa in sintesi l'opinione della senatrice Paola Nugnes, autrice del disegno di legge per mod...
28/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
La decisione Ue in Gazzetta
È pubblicata sulla gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 302 del 28 novembre la decisione di esecuzione Ue 2018/1855 della Commissione del 27 novembre 2018 che stabilisce le emissioni di gas a effetto serra dei settori non Ets (decisione n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio) per ...
27/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
Armonizzare i livelli di sicurezza nei diversi siti industriali di Eni, consentendo così di garantire le stesse condizioni di lavoro a tutti gli addetti, diretti e indiretti, impegnati nei vari stabilimenti. È l'obiettivo che si sono posti Eni e i sindacati di categoria con l'accordo che istituisce ...
26/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
L'iniziativa del Circular Economy Network di Ronchi e Dal Fabbro
Un deciso sviluppo dell'economia circolare in Italia porterebbe vantaggi non solo per l'ambiente, ma anche per l'occupazione, le imprese e la spesa pubblica. Sono questi i temi del documento “Potenzialità e ostacoli per l'economia circolare in Italia” presentato la scorsa settimana dal Circular Econ...
26/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
L'aumento dei prezzi del gas rende più conveniente il carbone nonostante il rally dei permessi di emissione
Il Gse ha pubblicato il Rapporto sulle aste di quote europee di emissione – III trimestre 2018. Il mercato, si legge in una nota, ha continuato a registrare un forte allineamento con il comparto energetico, con segnali di crescente interesse in termini di partecipazione e vivacità del prezzo della C...
23/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
L'indagine del Parlamento dopo l'incontro dell'Anci con il ministro dell'Ambiente Sergio Costa
La Camera ha deciso di avviare un'indagine sull'Accordo Quadro Anci-Conai che scadrà il prossimo 31 marzo
(v. Staffetta 22/11). L'accordo Anci-Conai è lo strumento, previsto già dal Decreto Ronchi del 1997 e poi dal ...
23/11/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Le scadenze indicate da Besseghini alla presentazione del Was Annual Report 2018, l'indagine elaborata da Althesys che fotografa il comparto del waste management nel nostro Paese
Mentre le grandi aziende continuano a fare passi in avanti verso la circular economy, nel campo della gestione dei rifiuti c'è un sostanziale immobilismo delle policy nazionali. L'unica novità è rappresentata dalle funzioni di regolazione attribuite all'Arera che ha tracciato una prima road map per ...
21/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
Intervista al Corriere della sera: l'accordo Anci-Conai, la cabina di regia sui rifiuti in Campania e i termovalorizzatori: “non c'è un'emergenza rifiuti”. Negli scorsi giorni Utilitalia aveva invece dato ragione al ministro dell'Interno: “gli impianti sono pochi, siamo in emergenza”
19/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
“Proposte dal ministero dell'Ambiente”
Nella disputa sui termovalorizzatori tra Salvini e Di Maio si inserisce il premier Giuseppe Conte che passa la palla al ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Dopo l'acceso scambio tra i due vice premier e il ministro...
19/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
Dopo la polemica Lega-M5S
“Realizzare l'economia circolare significa aumentare il numero degli impianti di gestione dei rifiuti, non diminuirli e soprattutto valutare concretamente e senza preconcetti le esigenze di gestione includendo tutte le opzioni previste a livello europeo, quindi non solo prevenzione e riciclo, ma anc...
16/11/2018 | Ambiente e Sicurezza | GCA
Il rischio di scontri e risse che non portano a nulla
Grazie all'ennesima lite tra i due vice presidenti del Consiglio, Salvini e Di Maio, il nodo dei rifiuti, generalmente relegato sulla stampa locale, è tornato in prima pagina sulla stampa nazionale. Al centro della contesa la necessità o meno di costruire nuovi termovalorizzatori o di non costruirli...
16/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
La replica della società. Smentito trattamento illegale di rifiuti. Normale l'impatto ambientale all'interno e all'esterno dell'impianto
Secondo quanto riferisce oggi la stampa siciliana, la Procura della Repubblica di Gela ha disposto il sequestro di una vasta area all'interno della raffineria Eni di Gela destinata a discariche e già oggetto di provvedimento di chiusura. L'inchiesta, coordinata dal procuratore capo Fernando Asaro, m...
16/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
Contrario anche il ministro dell'Ambiente che sta lavorando per regolamentare l'end of waste
"In Campania serve un termovalorizzatore per ogni provincia. Se trovano la localizzazione bene, altrimenti ci pensiamo noi”. Sono queste le parole, riprese da Adnkronos, che ha pronunciato oggi a Napoli il ministro dell'Interno Matteo Salvini, durante la riunione del Comitato per l'ordine pubblico...
15/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
Sarebbe il caso che il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, corresse in soccorso del sindaco di Falconara, Stefania Signorini, per aiutarla a scoprire le cause delle “puzze” che da lunedì stanno ammorbando l'aria della città. A giudicare dalle iniziative che il sindaco sta mettendo in campo...