28/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
I rilievi sindacali e confindustriali. Regione apre a possibili cambiamenti
In Sicilia il Piano regionale della qualità dell'aria approvato nel luglio 2018 e già oggetto lo scorso anno di riserve e aperte critiche di Confindustria Siracusa
(v. Staffetta 31/01/19) sta mettendo in seria diffico...
28/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Servono nuove strategie per aziende, investitori e governi
L'impatto dei cambiamenti climatici, in assenza di adeguate contromisure, potrebbe mettere a rischio milioni di persone, trilioni di dollari di attività economiche e importanti risorse materiali e naturali del pianeta. È quanto emerge dal report del McKinsey Global Institute “Climate risk and resp...
25/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Il rapporto Gse sulle aste dei permessi Ets: prezzi +60%
Nel 2019 bastava un prezzo della CO2 di meno di 12 euro la tonnellata per rendere più conveniente la generazione a gas rispetto a quella a carbone. Nel 2019 il “prezzo” della CO2 (dei permessi Ets) è stato molto più alto, pari a 24,6 euro la tonnellata. Dal Rapporto Gse sulle aste dei permessi di em...
19/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Ci sarà flessibilità sui Piani economici finanziari (Pef) dei gestori
“Ci sarà flessibilità” da parte dell'Arera in merito ai termini per la predisposizione dei Piani economici finanziari (Pef) dei gestori del servizio rifiuti da parte dei Comuni, la cui scadenza è fissata al 30 aprile...
17/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì un incontro con la stampa: un problema complesso e articolato, la semplicità non è sempre la strada maestra
Arpa Veneto ha incontrato venerdì la stampa per illustrare una analisi sulla situazione dell'inquinamento atmosferico nella regione e sulle fonti dei diversi inquinanti. L'incontro nasce dalla necessità di dare una risposta alle sempre più frequenti polemiche, anche tra soggetti rappresentativi di i...
14/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Dopo Marghera e Gela, l'idea, ancora tutta da esplorare e avanzata dal governatore della Toscana, Enrico Rossi, di risolvere il problema dello smaltimento e della trasformazione dei rifiuti della Toscana conferendoli alla raffineria di Livorno dell'Eni per essere trasformati in biometano, è già...
13/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Sulla scia del grande sviluppo del settore della “smart home” in Europa
Il management di
tado°, l'azienda di Monaco di Baviera fondata nel 2011 e specializzata nella climatizzazione domestica
(v. Staffetta 29/11/19), annuncia di aver superato il milione di termostati smart venduti in Eu...
12/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Dati chiari e solidi sulle cause dell'inquinamento dell'aria; scadenze chiare e realistiche (anche nei tempi) per i divieti. L'accordo tra ministero dell'Ambiente e Regione Toscana sulla qualità dell'aria è un ottimo esempio di conoscenza della situazione, chiarezza degli intenti e formulazione di s...
12/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Stanziati 5 milioni: sostituzione parco circolante, stop alle caldaie sotto le 4 stelle, stop ai furgoni a gasolio
Divieto di utilizzo di caldaie a biomassa a 3 stelle dal 2022; incentivi alla rottamazione di auto e sostituzione con mezzi elettrici, ibridi o a gas; limiti alla circolazione di veicoli commerciali diesel euro 4 o inferiori dal 1° novembre 2020, e per gli euro 5 dal 2025; aggiornamento del Conto te...
12/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Aie: grazie al settore elettrico. Più rinnovabili, switch carbone/gas e nucleare. I cali in Usa e UE compensano gli aumenti in Asia
Le emissioni di CO2 nel mondo sono rimaste invariate nel 2019 rispetto al 2018, dopo due anni di crescita e nonostante un contemporaneo aumento del pil globale del 2,9%. A determinare il risultato, sottolinea l'Aie, sono stati diversi fattori, primo fra tutti il calo delle emissioni nella generazion...
05/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Aiel: traffico e riscaldamento a legna oggettive criticità
Il 27 dicembre il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto che ripartisce 180 milioni di euro per interventi anti smog nelle Regioni del bacino padano
(v. Staffetta 03/05/19). Il decreto, si legge in ...
05/02/2020 | Ambiente e Sicurezza
Ieri a Bologna Cassa Depositi e Prestiti e Comune hanno firmato un Protocollo d'Intesa per promuovere iniziative di rilancio economico del territorio, sviluppo urbano sostenibile e potenziamento del sistema infrastrutturale. L'intesa prevede diversi ambiti di collaborazione, che spaziano dal sosteg...