31/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
“Il 1° agosto (domani, ndr) entrerà in vigore la vecchia normativa che noi avevamo sospeso fino al 31 luglio perché l'Unione europea e la presidenza della Repubblica non hanno accettato ulteriori rinvii”. E' quanto ha spiegato il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, in una intervista dis...
31/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale del 27 luglio, C 175, ha pubblicato il parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di includere le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di...
30/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei ministri di venerdì ha approvato, in prima lettura, lo schema di decreto legislativo che apporta nuove correzioni al Codice Ambientale, nella parte relativa alla valutazione di impatto ambientale (Via) e alla valutazione ambientale strategica (Vas)...
30/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Ventuno associazioni hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio, Romano Prodi, per chiedergli un incontro urgente sollecitando spiegazioni sui ritardi nella realizzazione degli obiettivi della politica ambientale del governo italiano. Si tratta di “un duro e preciso atto d'accusa al Go...
27/07/2007 | Ambiente e Sicurezza | GBZ
Uno studio governativo Usa su efficienza ed emissioni
Scriveva Gozzano: “la crisalide convulsa vibra …si aggrinza, cade all'ultimo sussulto. Ogni forma di bruco è dileguata”. Ho l'impressione che questa immagine si adatti molto bene all'attuale fase evolutiva delle politiche energetiche e ambientali negli Stati Uniti. In Italia fatichiamo a misurare i ...
27/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Unicredit Banca d'Impresa ha avviato la prima iniziativa del Progetto Kyoto: si tratta di un plafond di 500 milioni di euro per l'erogazione di finanziamenti destinati a supportare gli investimenti delle imprese italiane per la riduzione dei gas serra e per l'acquisto di diritti di emissione,...
26/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Mentre il Comitato nazionale Ets sembra più occupato dal valzer di poltrone (Fabbri a Bruxelles, Sara Romano all'Autorità) che dai cambiamenti da apportare al Piano per la Fase II dell'Ets, ieri al ministero dell'Ambiente è stata ricevuta una delegazione di Confindustria guidata, per il settore ener...
24/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
“L'Italia inverte la rotta: nel 2006 le emissioni iniziano a diminuire”. Così esordiva il comunicato della Conferenza nazionale sui Cambiamenti climatici, diffuso in occasione del convegno di Brindisi sull'inventario delle emissioni dei gas serra...
24/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Difetto di partecipazione delle aziende alla Conferenza dei servizi e difetto di motivazione nell'attribuzione delle responsabilità. Con queste motivazioni il Tar di Catania ha accolto il ricorso di Dow Poliuretani Italia, Eni, Syndial, Polimeri Europa, Erg Raffinerie Mediterranee, Sasol Italy e Max...
23/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Ci sono cinque auto a metano nelle prime posizioni della classifica delle auto meno inquinanti, stilata da Legambiente e dall'Associazione Svizzera Traffico e Ambiente (Ata) e pubblicata sul primo rapporto “Usala meno, comprala meglio”. A darne notizia è l'Osservatorio Metanauto, struttura di ricerc...
23/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei ministri ha approvato venerdì in secondo esame preliminare (dopo i pareri della Conferenza unificata e delle Commissioni parlamentari –
v. Staffetta 28/6) lo schema di decreto legislativo che cost...
23/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
“I dati positivi registrati dall'Apat sono dovuti soprattutto a un inverno eccezionalmente caldo”. Così Michele Candotti, segretario generale del WWF Italia, ha commentato i dati resi noti venerdì dall'Apat sull'andamento delle emissioni di gas serra in Italia...
23/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Un tavolo con Assoelettrica per tagliare la CO2. E' quanto ha proposto il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio. “I dati diffusi dall'Apat sulle emissioni italiane – ha spiegato il ministro – testimoniano come sia fondamentale da subito un tavolo con Assoelettrica per tagliare le emissioni...
20/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
Dal 1990 al 2005 le emissioni nazionali totali dei sei gas serra sono aumentate del 12,1% rispetto all'anno base, mentre per il 2006 le stime preliminari descrivono una riduzione dell'1,5%, anche se con andamenti contrastanti nei diversi settori e dovuta soprattutto alla contingenza di un inverno mi...
19/07/2007 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha imposto un “taglio” al piano nazionale di allocazione delle emissioni per la Fase II dell'Ets presentato da Cipro. Il tetto stabilito dalla Commissione è di 5,48 milioni di tonnellate, il 23% in meno di quanto proposto. Si tratta del 23esimo giudizio espresso dalla Commissi...