30/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
L'intervento di Paolo Giacomelli, vice direttore di Utilitalia. Servono 15 impianti di trattamento (con biometano) e 5 termovalorizzatori. Gli strumenti: Recovery fund e partenariato pubblico-privato
Nella discussione sull'allocazione delle risorse del Recovery fund non c'è bisogno di voli pindarici, ma di elementi concreti e di sano realismo. Soprattutto se immaginiamo un piano di interventi che riguardano la gestione dei rifiuti urbani. I dati di partenza sono semplici e noti: ogni anno in Ita ...
26/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Anche Eni nella Northern Endurance Partnership per lo stoccaggio CO2 nel Mare del Nord
BP, Eni, Equinor, National Grid, Shell e Total hanno dato vita a una partnership, la Northern Endurance Partnership (Nep), per sviluppare infrastrutture di trasporto e stoccaggio di anidride carbonica (CO2) offshore nel Mare del Nord del Regno Unito, con BP come operatore. L'infrastruttura sarà al s ...
26/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
In una nota diffusa venerdì sulla delocalizzazione dei depositi di Multedo
Superba (gruppo PIR) apre alla delocalizzazione dei depositi chimici di Multedo nell'area del terminal Messina, alla foce del Polcevera, ma in alternativa e in subordine a quella dell'area dell'ex centrale Enel, vicino alla Lanterna
(v. Staffetta 19/10). Lo precisa in una lunga nota diffusa venerdì (v. allegato) in cui ricapitola le tappe di questa annosa vicend ...
26/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
In attuazione della legge di Bilancio 2019
Il ministero dell'Ambiente ha inviato a Bruxelles lo schema di decreto adottato in concerto con Mise e Mef sul credito di imposta per le imprese che acquistano prodotti riciclati o imballaggi compostabili o riciclati (articolo 1 commi 73-77 della legge di Bilancio 2019 n. 145/2018).
La notizia ...
26/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
La comunicazione al Gse entro il 30 novembre
Nuovo rinvio, dal 31 ottobre al 30 novembre, del termine entro cui effettuare la comunicazione per la costituzione di gruppi di fornitori per la riduzione delle emissioni dei carburanti. Lo comunica il ministero dell'Ambiente in una nota. Il nuovo rinvio è dovuto alle “criticità dovute all'emergenza ...
22/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Il Piano Nazionale di adattamento ai Cambiamenti Climatici (Pnacc) italiano
(v. Staffetta 12/10/17) deve essere sottoposto a procedura Vas. Lo ha stabilito il ministero dell'Ambiente con decreto pubblicato in questo ore (v. allegato). Nel parere della Commissione Via, reso ai primi di ottobre, si legge in particolare cheil Pnacc, "sebbene non sia sovraordinato risp ...
21/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
“Non escludo di ricorrere molto presto almeno a un termovalorizzatore per avviare il percorso di uscita dall'emergenza rifiuti”. Lo ha detto ieri il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ospite della prima puntata della 16esima edizione di Casa Minutella su BlogSicilia.it. “In Sicilia ...
19/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Per definire e diffondere i migliori standard operativi
Un accordo di collaborazione per l'innovazione tecnologica nelle attività di bonifica e di riqualificazione ambientale: lo hanno firmato Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Unione energie per la mobilità (Unem).
La promozione, l'incentivazione e la diffusione ...
19/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Da parte dei titolari dei due depositi e del gruppo Messina
II progetto rischia di saltare ancora prima che venga mosso il primo mattone. È la sintesi di un servizio che appare oggi su Il Secolo XIX di Genova dopo che il 6 ottobre il consiglio comunale ha approvato a maggioranza la delibera che introduce nel Piano di rischio aeroportuale la possibilit ...
15/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
La proposta di modifica del regolamento di Aarhus
“Le organizzazioni non governative (Ong) impegnate a favore dell'ambiente in tutta Europa svolgono un ruolo cruciale nel perorare la causa. Per questo dovrebbero avere il diritto, a determinate condizioni, di chiedere il riesame delle decisioni adottate dalle autorità pubbliche se ritengono che ques ...
13/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Fondi in legge di Bilancio per passaggio a tariffa puntuale. UE, novità su batterie e-car. Sanzioni all'Italia se le Regioni non inviano i piani di gestione rifiuti. Dalla presentazione del Green book
È stato presentato oggi il Green Book 2020, il rapporto sui rifiuti urbani a cura della Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia. Alla presentazione, organizzata da Utilitalia, sono intervenuti Sergio Cristofanelli della direzione generale per l'economia circolare del ministero dell'ambiente e ...
13/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Il Green book 2020: 10 mld di fatturato, oltre 95mila occupati, un quarto delle spese correnti dei Comuni. Frammentazione troppo elevata, spesa media tra 273 al Nord e 355 euro al Sud
Il settore rifiuti in Italia si sta avviando verso una serie di riforme strutturali ma restano ancora tante difficoltà da superare, soprattutto gli investimenti per fronteggiare il fabbisogno impiantistico, l'abbattimento dei tempi e lo snellimento delle procedure autorizzative, l'accettazione socia ...
13/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Dopo la lettera di messa in mora della Ue di luglio per la mancata trasmissione a Bruxelles. Osservazioni entro il 6 dicembre
La presidenza del Consiglio dei Ministri, in qualità di Autorità procedente, ha comunicato l'avvio della consultazione per la procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas) del Programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico. L'avvio segue di alcuni mesi la lettera di messa in m ...
08/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Il rapporto Transition Pathway Initiative sulle politiche delle aziende energetiche in materia di emissioni
Shell, Total ed Eni sono le uniche tre compagnie petrolifere internazionali allineate agli impegni presi a Parigi sul cambiamento del clima e le uniche ad avvicinarsi, con i rispettivi impegni di riduzione delle emissioni di gas serra, alla traiettoria per limitare il cambiamento del clima al di sot ...
07/10/2020 | Ambiente e Sicurezza |
Dopo la Giunta
(v. Staffetta 25/09), sul trasferimento dei depositi costieri di Carmagnani e Superba (PIR) da Multedo a Sampierdarena nell'area del terminal Messina, sulla sponda sinistra alla foce del Polcevera, ieri è arrivato anche il via libera del Consiglio Comunale di Genova. A favore del provvedimento presentato dalla giunta Bucci hanno votato la maggioranza ...