26/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Il convegno sulla strategia in cinque punti presentata al Governo Draghi
In Italia, oggi, esistono strumenti economici pensati per ogni fase della gerarchia dei rifiuti, dalla prevenzione allo smaltimento, ma il riciclo continua ad essere l'anello mancante, l'unico sprovvisto di una forma di sostegno specifico. L'elemento di innovazione delle cinque proposte che Fise As...
26/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Il libro bianco di Utilitalia: in Italia solo 37 impianti. Brandolini: necessario invertire la tendenza per ridurre il conferimento in discarica
Utilitalia ha messo a punto un Libro bianco sull'incenerimento dei rifiuti urbani, uno studio realizzato dai Politecnici di Milano e di Torino e dalle Università di Trento e Roma 3 Tor Vergata per conto della federazione. La ricerca evidenzia il ruolo che gli impianti di incenerimento dei rifiuti ur...
25/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Rivedere la Tari dal tributo alla tariffa, rafforzare la Responsabilità estesa del produttore, incentivare il riciclo con i nuovi Certificati del riciclo, incentivare il biometano e il recupero energetico per i soli scarti non riciclabili, ripensare la tassazione in discarica penalizzando il conferi...
24/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Le stime preliminari Ispra
Nel 2020 si è verificata una notevole riduzione delle emissioni di gas serra come conseguenza del blocco della mobilità e delle attività economiche a causa della pandemia Covid-19. Sulla base dei dati disponibili per il 2020, il Pil è previsto diminuire su base annua dell'8,9%, mentre per le emissio...
24/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
I funzionari dell'Agenzia delle Dogane di Genova 2 hanno bloccato l'esportazione verso un paese dell'Africa occidentale di oltre 400 moduli fotovoltaici, pronti a essere imbarcati nel terminal di Genova-Pra' all'interno di un container. Due gli amministratori di altrettante aziende lombarde denuncia...
23/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Le proposte della Fondazione Utilitatis nel Mini Book: Certificati di efficienza economica e Titoli di efficienza energetica circolare
Quali strumenti di policy occorrerebbero al sistema economico italiano per interiorizzare i principi e le pratiche dell'economia circolare? Come favorire la realizzazione degli impianti necessari per il recupero e la valorizzazione delle materie prime seconde? La Fondazione Utilitatis ha provato a...
22/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Il DM 29 dicembre 2020 assegna alle Regioni le risorse per intervenire. L'analisi di Chiara Colamonico e Maria Novella Di Giandomenico, senior associates dello studio legale Macchi di Cellere Gangemi
Con decreto del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 29 dicembre 2020 (pubblicato il 30 gennaio 2021)
(v. Staffetta 01/02) sono state dettate le disposizioni sul programma nazionale di ...
18/02/2021 | Ambiente e Sicurezza | Massimiliano Di Giorgio
Il punto sui decreti mentre cambia l'esecutivo. Detriti di demolizione sul tavolo di Cingolani. Vetro sanitario al Cds. Spazzamento e batterie al Legislativo. La lunga coda degli altri
Febbraio avrebbe dovuto essere il mese della trasformazione dei detriti da demolizione - un'attività che produce ogni anno in Italia circa 60 milioni di tonnellate di materiale - da rifiuti in “materia seconda”, con un apposito nuovo decreto “end of waste” annunciato mesi fa dal ministro dell'Ambien...
11/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Le osservazioni alla consultazione UE
Unione energie per la mobilità – Unem ha partecipato alla consultazione pubblica lanciata lo scorso novembre dalla Commissione europea, che si è chiusa ieri, relativamente al Piano d'Azione Zero Pollution Ambition, cioè l'ambizione di inquinamento zero per aria, acqua e suolo.
L'associazione ha r...
11/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Mentre prosegue il rally della CO2 gli energivori chiedono al Governo e alla UE di intervenire contro l'eccessiva "finanziarizzazione" dell'Ets
Andamento future Dicembre 21 (fonte: Ice)
Mentre il costo dei permessi di CO2 sta attraversando una nuovo rally che l'ha portato alle soglie dei 40 €/tonnellata sull'onda degli acquisti alimentati anche da soggetti finanziari, il Tavolo della domanda di Confindustria, che riunisce grandi consumatori di energia, chiede al governo di interven...
09/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
La quinta edizione inviata al Parlamento
Non ci sono ancora certezze che la tecnica dell'airgun, impiegata nell'attività di ricerca di idrocarburi, possa causare danni all'ecosistema marino, mentre sono sempre maggiori le conoscenze sui danni provocati a numerose specie di pesci. È quanto emerge dal quinto rapporto del Minambiente “sug...
08/02/2021 | Ambiente e Sicurezza | Alessandro Marangoni
Economia circolare, economia reale. La rubrica di Was - Waste Strategy
I Sistemi Collettivi Raee-Ripa nel 2019
Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo Alessandro Marangoni affronta il tema dei rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici (Raee). Il dilagare della digitalizzazione inonda il mercato di apparecchi elettronici c...
05/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
Accordo con il commissario straordinario Vadalà
La cabina di regia Benessere Italia e il commissario straordinario per le bonifiche Giuseppe Vadalà hanno firmato ieri un accordo quadro di cooperazione con l'intento di esplorare, approfondire e attuare lo studio sugli indicatori relativi alle bonifiche. L'accordo fa leva sul gruppo di lavoro parti...
03/02/2021 | Ambiente e Sicurezza
In partnership con il Politecnico di Torino per due siti ad Augusta
Sonatrach raffineria italiana e Sasol Italy hanno siglato una partnership con il Politecnico di Torino e il dipartimento di Scienza applicata e tecnologia per la realizzazione di uno studio di fattibilità sull'utilizzazione della Carbon capture, storage and utilization (Ccsu) nei processi industrial...