30/03/1994 | Ricerca e Produzione Idrocarburi ALL'ESAME DELL'ASSOMINERARIA DIRETTIVA UE PER RICERCHE IDROCARBURI L'Assomineraria riunirà le parti interessate (Agip ed operatori privati) per definire di comune accordo un "piano di liberalizzazione" della Valle Padana nel rispetto dei diritti acquisiti dall'ente di Stato ma senza "de ludere" nel contempo le aspettative deg... 30/03/1994 | Trasporti TRASPORTI PERICOLOSI: ACCREDITATO ANCHE ISTITUTO EUROPEO DEL SOLE (SALERNO) In merito all'elenco diffuso dall'Unione Petrolifera presso i propri associati comprendente gli enti e le organizzazioni accreditate per l'effettuazione dei corsi di formazione professionale per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose (v. S... 30/03/1994 | Trasporti VETTORIAMENTO GAS SU RETE SNAM AVVIATA REVISIONE ACCORDO 1989 La scorsa settimana, con un incontro tra esponenti dell'Unione Petrolifera e dell'Assomineraria da una parte e della Snam dall'altra, ha preso avvio la rinegoziazione delle tariffe di vettoriamento del gas di pro prietà di operatori privati attraverso la rete naziona... 29/03/1994 | Trasporti QUINTO D.L. SU "BONUS" AUTOTRASPORTO La Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo pubblica il decreto-legge 23 marzo 1994 n. 194 "Misure ur genti per il settore dell'autotrasporto di cose per conto di terzi" che rappresenta la quinta versione del prov vedimento relativo alla concessio... 29/03/1994 | Ricerca e Produzione Idrocarburi RICERCHE IDROCARBURI: VIA LIBERA A DPR PER DISCIPLINARE PROCEDURA DI "VIA" Importante decisione, mercoledì scorso, del consiglio dei ministri che, su proposta del ministro dell'Ambiente, Valdo Spini, ha approvato il Dpr per l'emanazione del regolamento che disciplina "la procedura di compatibilità ambientale e le norme tecniche per la redazio... 29/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione LA FATTURA ENERGETICA NEL 1993: 2.363 MILIARDI IN PIU' RISPETTO AL 1992 Nel 1993, l'interscambio commerciale energetico è stato ulteriormente appesantito dal "controeffetto dollaro": la svalutazione della lira, all'opposto degli altri settori, ha più penalizzato gli acquisti (sui quali la re cessione non ha inciso come sul... 26/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione IL CALO DI TRASPORTO MARITTIMO DI GREGGIO NEGLI ANNI '80 Proposta di un modello di analisi e di interpretazione La nota che viene presentata costituisce una sintesi di alcuni tra i più significativi argomenti trattati dal dott. Giancarlo Zappaterra, responsabile dell'ufficio studi della International Cargo Surveyor di G... 26/03/1994 | Trasporti IL CALO DI TRASPORTO MARITTIMO DI GREGGIO NEGLI ANNI '80 Proposta di un modello di analisi e di interpretazione La nota che viene presentata costituisce una sintesi di alcuni tra i più significativi argomenti trattati dal dott. Giancarlo Zappaterra, responsabile dell'ufficio studi della International Cargo Surveyor di G... 25/03/1994 | Trasporti TRASPORTI PERICOLOSI: LA SCADENZA DELL'1/7 PER IL CERTIFICATO DI FORMAZIONE A decorrere dal 1° luglio 1994 i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose dovranno essere in possesso del certificato di formazione professionale, da rilasciarsi a seguito della frequenza di un corso specifico e del superamento del relativo ... 25/03/1994 | Trasporti LA SICUREZZA NEI PORTI E NELLE RADE: IN ARRIVO NUOVE DIRETTIVE MINISTERIALI Il ministero dei Trasporti e della Navigazione si accinge a diramare alle direzioni marittime e alle capi tanerie di porto una circolare sulla sicurezza della navigazione nelle rade e nei porti. Un bozza del documento è stata inviata all'inizio del mese alle organizza... 23/03/1994 | Ricerca e Produzione Idrocarburi L'OTTIMIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO AGIP: CEDUTE 17 PARTECIPAZIONI IN RISERVE USA Proseguendo nell'opera di ottimizzazione e di razionalizzazione del suo portafoglio internazionale di permessi e concessioni, l'Agip ha annunciato di aver concordato la cessione alla Occidental Petroleum Corporation di 17 quote di minoranza in concessioni situate ... 22/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione LA RISPOSTA DELL'ENEL AI BROKERS: "SOLO CONTRATTI A MEDIO-LUNGO PERIODO" Il 17 marzo l'Enel, a proposito dei rilievi mossi dal presidente della Federagenti, Franco Novi, circa i criteri con cui la Spa reperisce i mezzi di trasporto dei combustibili approvvigionati che escluderebbero siste maticamente i broker e alla polemica segui... 18/03/1994 | Ricerca e Produzione Idrocarburi AMBIENTE E PETROLIO IN NORVEGIA: IL GOVERNO DIFENDE LE RICERCHE La Norvegia andrà avanti sulla strada dello sviluppo delle sue risorse off-shore di idrocarburi, costi quel che costi, anche sotto il profilo ambientale. E' questa la linea adottata dal Governo e difesa in Parlamento sia dal primo ministro Gro-Harlem Brundtla... 18/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione SERGIO DELLA ROCCA E LA GARA ENEL: "HO TUTTE LE CARTE IN REGOLA" Attaccato si difende e fornisce una serie di elementi di giudizio per provare che al contrario di quanto dicono i suoi denigratori ha le carte in regola per operare nel campo dei trasporti marittimi e per aggiudicarsi le gare Enel. Parliamo di Sergio Della Rocca, t... 17/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione LE IMPORTAZIONI DI PETROLIO GREGGIO IN ITALIA NEL 1993 Mercato Italia--------------Provenienze Milioni di tonnellate Peso % Variazione vs. 1992Medio Oriente 25,01 35,7 - 9,5 %di cui: Arabia Saudita 10,92 15,6 - 17,9 % Iran 9,98 14,3 ...
30/03/1994 | Ricerca e Produzione Idrocarburi ALL'ESAME DELL'ASSOMINERARIA DIRETTIVA UE PER RICERCHE IDROCARBURI L'Assomineraria riunirà le parti interessate (Agip ed operatori privati) per definire di comune accordo un "piano di liberalizzazione" della Valle Padana nel rispetto dei diritti acquisiti dall'ente di Stato ma senza "de ludere" nel contempo le aspettative deg...
30/03/1994 | Trasporti TRASPORTI PERICOLOSI: ACCREDITATO ANCHE ISTITUTO EUROPEO DEL SOLE (SALERNO) In merito all'elenco diffuso dall'Unione Petrolifera presso i propri associati comprendente gli enti e le organizzazioni accreditate per l'effettuazione dei corsi di formazione professionale per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose (v. S...
30/03/1994 | Trasporti VETTORIAMENTO GAS SU RETE SNAM AVVIATA REVISIONE ACCORDO 1989 La scorsa settimana, con un incontro tra esponenti dell'Unione Petrolifera e dell'Assomineraria da una parte e della Snam dall'altra, ha preso avvio la rinegoziazione delle tariffe di vettoriamento del gas di pro prietà di operatori privati attraverso la rete naziona...
29/03/1994 | Trasporti QUINTO D.L. SU "BONUS" AUTOTRASPORTO La Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo pubblica il decreto-legge 23 marzo 1994 n. 194 "Misure ur genti per il settore dell'autotrasporto di cose per conto di terzi" che rappresenta la quinta versione del prov vedimento relativo alla concessio...
29/03/1994 | Ricerca e Produzione Idrocarburi RICERCHE IDROCARBURI: VIA LIBERA A DPR PER DISCIPLINARE PROCEDURA DI "VIA" Importante decisione, mercoledì scorso, del consiglio dei ministri che, su proposta del ministro dell'Ambiente, Valdo Spini, ha approvato il Dpr per l'emanazione del regolamento che disciplina "la procedura di compatibilità ambientale e le norme tecniche per la redazio...
29/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione LA FATTURA ENERGETICA NEL 1993: 2.363 MILIARDI IN PIU' RISPETTO AL 1992 Nel 1993, l'interscambio commerciale energetico è stato ulteriormente appesantito dal "controeffetto dollaro": la svalutazione della lira, all'opposto degli altri settori, ha più penalizzato gli acquisti (sui quali la re cessione non ha inciso come sul...
26/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione IL CALO DI TRASPORTO MARITTIMO DI GREGGIO NEGLI ANNI '80 Proposta di un modello di analisi e di interpretazione La nota che viene presentata costituisce una sintesi di alcuni tra i più significativi argomenti trattati dal dott. Giancarlo Zappaterra, responsabile dell'ufficio studi della International Cargo Surveyor di G...
26/03/1994 | Trasporti IL CALO DI TRASPORTO MARITTIMO DI GREGGIO NEGLI ANNI '80 Proposta di un modello di analisi e di interpretazione La nota che viene presentata costituisce una sintesi di alcuni tra i più significativi argomenti trattati dal dott. Giancarlo Zappaterra, responsabile dell'ufficio studi della International Cargo Surveyor di G...
25/03/1994 | Trasporti TRASPORTI PERICOLOSI: LA SCADENZA DELL'1/7 PER IL CERTIFICATO DI FORMAZIONE A decorrere dal 1° luglio 1994 i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose dovranno essere in possesso del certificato di formazione professionale, da rilasciarsi a seguito della frequenza di un corso specifico e del superamento del relativo ...
25/03/1994 | Trasporti LA SICUREZZA NEI PORTI E NELLE RADE: IN ARRIVO NUOVE DIRETTIVE MINISTERIALI Il ministero dei Trasporti e della Navigazione si accinge a diramare alle direzioni marittime e alle capi tanerie di porto una circolare sulla sicurezza della navigazione nelle rade e nei porti. Un bozza del documento è stata inviata all'inizio del mese alle organizza...
23/03/1994 | Ricerca e Produzione Idrocarburi L'OTTIMIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO AGIP: CEDUTE 17 PARTECIPAZIONI IN RISERVE USA Proseguendo nell'opera di ottimizzazione e di razionalizzazione del suo portafoglio internazionale di permessi e concessioni, l'Agip ha annunciato di aver concordato la cessione alla Occidental Petroleum Corporation di 17 quote di minoranza in concessioni situate ...
22/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione LA RISPOSTA DELL'ENEL AI BROKERS: "SOLO CONTRATTI A MEDIO-LUNGO PERIODO" Il 17 marzo l'Enel, a proposito dei rilievi mossi dal presidente della Federagenti, Franco Novi, circa i criteri con cui la Spa reperisce i mezzi di trasporto dei combustibili approvvigionati che escluderebbero siste maticamente i broker e alla polemica segui...
18/03/1994 | Ricerca e Produzione Idrocarburi AMBIENTE E PETROLIO IN NORVEGIA: IL GOVERNO DIFENDE LE RICERCHE La Norvegia andrà avanti sulla strada dello sviluppo delle sue risorse off-shore di idrocarburi, costi quel che costi, anche sotto il profilo ambientale. E' questa la linea adottata dal Governo e difesa in Parlamento sia dal primo ministro Gro-Harlem Brundtla...
18/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione SERGIO DELLA ROCCA E LA GARA ENEL: "HO TUTTE LE CARTE IN REGOLA" Attaccato si difende e fornisce una serie di elementi di giudizio per provare che al contrario di quanto dicono i suoi denigratori ha le carte in regola per operare nel campo dei trasporti marittimi e per aggiudicarsi le gare Enel. Parliamo di Sergio Della Rocca, t...
17/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione LE IMPORTAZIONI DI PETROLIO GREGGIO IN ITALIA NEL 1993 Mercato Italia--------------Provenienze Milioni di tonnellate Peso % Variazione vs. 1992Medio Oriente 25,01 35,7 - 9,5 %di cui: Arabia Saudita 10,92 15,6 - 17,9 % Iran 9,98 14,3 ...