Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Petrolio



| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Shell, pronti a investire di più in upstream in Italia

Possibile aumentare molto la produzione in Val d'Agri e Tempa Rossa, ma bisogna autorizzare i nuovi pozzi, ha detto oggi Joao Santos Rosa, country chair per l'Italia

Shell è pronta a investire di più in Italia per incrementare la produzione di idrocarburi. Lo ha dichiarato oggi Joao Santos Rosa, Shell country chair per l'Italia, durante un evento a Roma per la presentazione degli Scenari Energetici 2025-30 della multinazionale.
Shell spende attualmente circa 5...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Equinor, 250 pozzi esplorativi in Norvegia entro il 2035

Anders Opedal, Ceo di Equinor: in linea con le aspettative di una continua domanda globale di combustibili fossili

Equinor ha annunciato l'intenzione di perforare 250 pozzi di esplorazione petrolifera e di gas nelle acque norvegesi nel prossimo decennio, nell'ambito della sua strategia volta a mantenere nel 2035 gli stessi livelli di produzione registrati nel 2020.
Secondo quanto scrive Reuters, Anders Opedal...
| Trasporti

IPlanet, via libera UE su uscita Macquarie

E' arrivato il via libera dell'Antitrust Usa alla vendita da parte di Macquarie delle quote di controllo di EV Asset Holding (Evah), società che a sua volta detiene un 50% di IPlanet, la società nata per l'elettrificazione delle aree di servizio sulla viabilità urbana ed extraurbana...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Uruguay, a Eni da Ypf blocco esplorativo offshore

Area di circa 17.000 km², a profondità d'acqua comprese tra 800 e 4.100 m

Eni annuncia in una nota di aver firmato oggi un accordo per l'acquisizione da Ypf di una quota del 50% e del ruolo di operatore nel Blocco esplorativo Off-5, nell'offshore dell'Uruguay. L'accordo entrerà in vigore dopo l'approvazione delle autorità uruguaiane. Il Blocco Off-5 si estende su un’area ...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Egitto, Descalzi in visita ufficiale

Importanza dello sviluppo del giacimento Cronos

Il presidente della repubblica araba d'Egitto, Abdel Fattah Al-Sisi ha incontrato oggi a Il Cairo l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, per discutere della solida partnership tra Eni ed Egitto e delle prossime nuove iniziative. Lo annuncia Eni in una nota. All’incontro hanno partec...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Eni cresce in Nigeria

Aumenta la partecipazione nel blocco Oml 118 in acque profonde

Eni, attraverso la propria controllata Nigeria Agip Exploration Limited (Nae), annuncia l’acquisizione da TotalEnergies EP Nigeria Limited di una partecipazione addizionale del 2,5% nel Production Sharing Contract (Psc) Oml 118, esercitando il proprio diritto di prelazione. Oml 118 è una licenza in ...
| Trasporti

Auto, la guida sulle emissioni di CO2

Pubblicata dal Mimit

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha pubblicato l’edizione 2025 della Guida annuale sul risparmio di carburante e sulle emissioni di anidride carbonica (v. Staffetta 20/01).
La Guida è stata approvata il...
  •  Decreto direttoriale
  •  Guida CO2 ed 2025
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto, c’è sempre più Cina in Europa

Cronologia settimanale della mobilità 17-21 novembre

L’ultimo costruttore cinese a fare l’ingresso nel mercato europeo dell’auto è stato Gac, azienda controllata direttamente dal governo provinciale del Guangdong, che ha avviato questa settimana la produzione di veicoli elettrici nella fabbrica di Graz del fornitore austriaco Magna (che ha già un acc...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Offshore Golfo del Messico, revival deepwater

Grazie a tecnologie “20k Psi” e deregolamentazione Usa

Nel Golfo del Messico è in atto una nuova stagione di investimenti nell’offshore profondo, trainata da tecnologie di perforazione ad altissima pressione e dal drastico allentamento normativo introdotto dall’amministrazione Trump. Il Financial Times di oggi racconta come progetti come Anchor, la pi...
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto, i conti con l’elettrico: tasse e rinvio del ban

Cronologia settimanale della mobilità 10-14 novembre

Che parlare di una revisione dei regolamenti europei sulle emissioni automotive non fosse più un tabù è chiaro da tempo, ora però a emergere sono ipotesi sempre più dettagliate, con possibili date e possibili soluzioni.
Come ha indicato in prima pagina questa settimana Milano Finanza, infatti, la
...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Unem-T&E, ultima puntata

Prosegue il botta e risposta

Prosegue il confronto a distanza sulle pagine della Staffetta tra Unem e Transport & Environment sul ruolo dei biocarburanti nella decarbonizzazione dei trasporti (v. Staffetta 11/11).
Pubblichiamo di seguito un’ulti...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Sanzioni Lukoil, l’impatto sulla Sicilia

Tra assicurazione del credito, ingorghi tra raffinerie e manutenzioni

Dal prossimo 21 novembre, data di entrata in vigore delle sanzioni Usa contro Lukoil e Rosneft, la compagnia di assicurazione Coface dovrà congelare i servizi prestati a Lukoil Italia, cui offre tra l'altro garanzia sul credito: Coface, in quanto operatore internazionale, è infatti tenuta a rispetta...
notizie flash - giovedì 20 novembre