Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Petrolio



| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Kazakistan, multa di 4,4 mld $ al consorzio Ncoc

Per violazioni ecologiche

Nel mezzo di lunghe battaglie legali, il dipartimento ecologico regionale del Kazakistan sta procedendo con una multa di circa 4,4 miliardi di dollari contro un consorzio internazionale che sta sviluppando il gigantesco giacimento petrolifero di Kashagan nel Paese, secondo un documento ufficiale e u...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Saipem completa la conversione di Scarabeo 5

Da unità di perforazione a impianto galleggiante di produzione per Eni in Congo

Saipem annuncia in una nota di aver completato la conversione dell'unità di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in impianto galleggiante per la separazione degli idrocarburi e la compressione del gas (Floating Production Unit - Fpu). La conversione di Scarabeo 5 in Fpu costituisce un traguardo ...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Congo, pronta la nave galleggiante Nguya

Per incrementare la produzione di Gnl

Eni annuncia in una nota che si è tenuta oggi a Shanghai la cerimonia di sail away dell'unità flottante di gas naturale liquefatto (Flng) Nguya, destinata a incrementare in modo significativo la produzione di Gnl nell'ambito del progetto Congo Lng, nella concessione Marine XII, nell'offshore della R...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Norvegia, nuova scoperta Equinor

Equinor e i suoi partner hanno individuato petrolio e gas nella zona di Fram, nove chilometri a nord del giacimento di Troll nel Mare del Nord. E' quanto annuncia una nota che la società norvegese ha diramato oggi. Il pozzo esplorativo ha incontrato petrolio in due siti. Una delle scoperte è costitu...
| Trasporti |
A.S.

Auto evoluzioni: la prova della Mercedes Classe E

Efficienza del diesel e tecnologia ibrida non temono il futuro

Le difficoltà dell'industria automobilistica stanno ricordando a molti che è molto più facile lavorare sull'evoluzione di un prodotto, complesso e costoso, che su una rivoluzione non ancorata a fondamentali di mercato. Anche con la spinta delle norme e il bastone delle sanzioni.
Una riprova pratica...
| Trasporti |
Antonio Sileo e Beatrice Ala*

Auto: cambia il bonus-malus in Francia, ma il mercato resta in panne

I giri di vite sul sistema di incentivi e disincentivi ecologici non smuovono le vendite

Il mercato automobilistico nei 27 Paesi dell'Unione europea, si sa, va abbastanza male. A giugno la scoppola è stata del 7,3 per cento.
Tra i mercati più in difficoltà c'è sicuramente quello francese: meno 7,7 a luglio, meno 7,9 per cento da gennaio 2025. È vero che, per esempio, in Belgio – meno 1...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Bollettino Ufficiale Idrocarburi e Georisorse: luglio 2025

Riportiamo il sommario del Buig del 31 luglio, a cura della Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi - Unmig - ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

ATTIVITÀ DI RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN TERRA
PERMESSI DI RICERCA

Istanze relative alla vigenza
• Istanza di proroga triennale del Permesso di ricerca «BADILE» presentata dalla Società APENNINE ENERGY S.p.A.
• Istanza di sospensione del decorso temporale del Permesso di r...
  •  Buig luglio
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Libia, il ritorno di ExxonMobil

Accordo con la Noc per lo studio tecnico di quattro blocchi

Dopo BP e Shell, anche ExxonMobil torna nell'upstream petrolifero libico. La major Usa ha firmato ieri un accordo preliminare con la National Oil Corporation (Noc) per l'esplorazione di quattro blocchi offshore in Libia, segnando il ritorno nel Paese dopo oltre un decennio di assenza. L'intesa preve...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Brasile, maxiscoperta di BP a Santos

Nel blocco di Bumerangue, in acque ultra profonde

Importante scoperta di petrolio e gas in Brasile da parte di BP. Il colosso energetico britannico, che opera nel bacino marittimo di Santos, a circa 400 chilometri a Sud-Est di Rio de Janeiro, ha annunciato di aver perforato un pozzo nel blocco di Bumerangue: si tratta della maggiore scoperta di pet...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Unem, Murano: il greggio americano non ci conviene

Una qualità particolare che non è l'ideale per molte raffinerie

Sull'edizione di oggi de La Stampa, in un'intervista firmata da Paolo Baroni, il presidente dell'Unem Gianni Murano commenta l'accordo Usa e Ue sui dazi che impone come contropartita alla riduzione dei dazi al 15%, l'acquisto di 750 miliardi euro di prodotti tra petrolio, Gnl, carbone e nucleare...
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto, il mercato ha il fiato corto

Cronologia settimanale della mobilità 28 luglio - 1° agosto

Il mercato italiano dell'auto registra un altro mese in calo. A luglio le immatricolazioni sono scese a 118.493 unità, il 5,11% in meno rispetto a luglio 2024. Nei primi sette mesi dell'anno il calo è pari al 3,8%. Continua la costante e rapida discesa delle motorizzazioni tradizionali, mentre si c...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Eni avvia la produzione di due pozzi in Angola

Con riserve totali pari a 450 mln di barili e una produzione di picco stimata di 180mila b/g

Eni ha annunciato l'avvio della produzione del progetto di sviluppo Agogo Integrated West Hub, operato da Azule Energy nel blocco 15/06, nel bacino del basso Congo, al largo delle coste dell'Angola. Il progetto Agogo Iwh comprende l'intera fase di sviluppo per due giacimenti, Agogo e Ndungu, con ris...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

I nuovi assetti del “Petrolio Italia”

Tra i passaggi più gustosi del memoir di Alessandro Noce “Il mestiere dell'Antitrust” (v. Staffetta 25/07) c'è sicuramente la parte sullo “scontro di civiltà” con le associazioni dei gestori, in occasione dei ripetuti...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Eni, riesame Aia per bioraffineria Gela

Nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio è pubblicato il comunicato del ministero dell'Ambiente relativo al riesame parziale dell'autorizzazione integrata ambientale rilasciata alla società Raffineria di Gela (ora Bioraffineria di Gela), inerente all'implementazione di sistemi di recupero termi...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Oleodotto Btc, greggio azero torna alla normalità dopo contaminazione

Carichi contaminati con cloruri organici erano stati consegnati nei giorni scorsi a Eni e Omv

Il petrolio in arrivo a Ceyhan in Turchia al terminal dell'oleodotto proveniente dall'Azerbaigian BTC sta tornando alle specifiche normali dopo una contaminazione da cloruro organico rilevata la scorsa settimana e che ha portato alla consegna di carichi contaminati a Eni e Omv, anche se alcuni serba...
notizie flash - giovedì 31 luglio