Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

Far West rinnovabili? Partire dai numeri

Cosa emerge dai dati di bollettini regionali, Piattaforma Pniec e Ispra

“Serve un po’ di attenzione sul tema delle aree idonee, perché a furia di cambiare idea, nel frattempo, le terre si ricoprono di impianti”. Quanto detto ieri da Annamaria Barrile, direttrice generale di Utilitalia, alla presentazione del “Rapporto Sud” realizzato dall’associazione insieme a Svimez, ...
| Politica energetica nazionale |
C.M.

Le utility spingono la crescita del Mezzogiorno

Utilitalia e Svimez presentano il Rapporto Sud. Chiusa la stagione del Pnrr, la sfida sarà dare continuità agli investimenti e rafforzare la governance

Grazie alla combinazione di risorse naturali, infrastrutture strategiche e una crescente presenza industriale nel comparto delle rinnovabili, il Mezzogiorno è oggi il principale laboratorio nazionale della transizione energetica e ha quasi tutte le carte in regola per diventare l’hub strategico del ...
| Politica energetica internazionale |
A.L.

Prodi: “l’importanza del G7 è solo folcloristica”

L’intervento dell’ex premier alla XVIII edizione del forum euroasiatico di Verona. “Turchia interlocutore nel dialogo diplomatico”

Dall’inviata a Istanbul – Nel contesto internazionale attuale, il Gruppo dei sette – che riunisce Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti – sembra aver perso gran parte della sua rilevanza storica. “Il G7 non esiste più. L’importanza è solo di folclore. Come si può f...
| Politica energetica internazionale

Greggio russo in India, forniture con la flotta ombra

Lo scoop del Financial Times: almeno quattro carichi a Mittal tra luglio e settembre

Tra luglio e settembre il miliardario indiano Lakshmi Mittal ha acquistato, attraverso la jv Hmel, quasi 280 milioni di dollari di greggio russo trasportato in India da petroliere della flotta fantasma. È quanto ha rivelato ieri un’inchiesta del Financial Times.
Attraverso dati di navigazione, dog...
| Politica energetica internazionale

Obiettivi 2040, la presidenza danese prova a superare l’impasse

I rapporti Unfccc su contributi Ndc e Consiglio UE sulla finanza. Il piano quinquennale cinese

La Conferenza delle Nazioni unite sul clima si avvicina e gli Stati fanno i conti con i propri obiettivi climatici.
La presidenza di turno danese del Consiglio dell’Unione europea ha inviato agli Stati membri una proposta di compromesso sugli obiettivi climatici al 2040, recependo le critiche avan...
  •  Addendum conclusioni Consiglio UE finanza climatica
  •  Conclusioni Consiglio UE finanza climatica
  •  Proposta Ccp
  •  Report Unfccc
| Politica energetica nazionale

Gozzi: "c'è l'accordo tra produttori di energia e consumatori industriali"

Il presidente di Federacciai al Corriere della Sera. Tra le 3 proposte c'è anche l'idroelettrico: 15% della produzione venduta a prezzi calmierati a fronte del rinnovo delle concessioni

Il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, ha detto in un'intervista al Corriere della Sera di oggi che in seno a Confindustria è stato raggiunto un accordo su una serie di proposte per contenere i costi dell'energia all'industria.
Gozzi spiega che la convergenza, nella forma di un documento prod...
| Politica energetica nazionale

Ccs, Mase pubblica regola tecnica reti e decreto di nomina del Comitato

Ezio Mesini (Mase) presidente, Michela Vellico (Mase) vicepresidente

Il Mase ha pubblicato il testo del decreto ministeriale di concerto con i ministeri dell'Interno, delle Infrastrutture e della Salute, con cui viene emanata la regola tecnica per la progettazione, la costruzione, il collaudo, l’esercizio e la sorveglianza della rete di condutture, comprese le stazio...
  •  Decreto regola tecnica trasporto co2
  •  M amte..DECRETI MINISTRO R .0000248.04-09-2025
| Politica energetica nazionale

Energy release, la Corte dei conti registra il DM

La Corte al Mase: “rispettare le indicazioni della Commissione europea”

Il 20 ottobre la Corte dei conti ha registrato il decreto del ministero dell’Ambiente con le modifiche al meccanismo dell’energy release, firmato dal ministro Gilberto Pichetto il 29 luglio scorso (v. Staffetta 30/07)...
  •  M amte..DECRETI MINISTRO R .0000204.29-07-2025
| Politica energetica internazionale

Materiali critici, von der Leyen annuncia un piano europeo

Si chiamerà ReSourceEU il nuovo piano della Commissione europea per cercare nuove fonti di approvvigionamento di materiali primi critici dopo le restrizioni alle esportazioni decise dalla Cina il 9 ottobre scorso. Annunciando il piano, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, h...
  •  Speech VdL
| Agenda Europea

UE, Commissione in Bulgaria, Romania, Italia e al G7 Energia e Ambiente

Jorgensen incontra ministri e Transgaz sul Vertical Gas Corridor. L'agenda 27-31 ottobre a cura di Sergio Matalucci

Giornate tranquille in Parlamento e Consiglio, ma interessanti per la Commissione. Si inizia oggi con la trasferta del commissario all’Energia Dan Jorgensen in Romania, dove incontrerà il ministro dell’Energia Bogdan-Gruia Ivan e il direttore generale di Transgaz Ion Sterian. Il politico danes...
| Politica energetica nazionale

Enrico Mattei, 63 anni dall'attentato

La premier Giorgia Meloni ricorda l'anniversario: "la sua opera ispira ancora oggi l'azione del nostro Governo"

Enrico Mattei
Enrico Mattei
In occasione del 63° anniversario della ormai accertata uccisione di Enrico Mattei, avvenuta il 27 ottobre 1962 nel cielo di Bascapè a seguito del sabotaggio dell'aereo su cui viaggiava, in un volo iniziato poche ore prima a Catania, la premier Giorgia Meloni ha omaggiato la figura del manager m...
| Politica energetica nazionale

DL Energia, ancora uno slittamento

Dovrebbe andare in Cdm la prima settimana di novembre, e non più il 28 ottobre

Nuovo rinvio del DL Energia ‒ con le norme sulle aree idonee, la saturazione virtuale della rete, l’eliminazione del differenziale Psv-Ttf, le norme su data center e gas release. Mercoledì scorso il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, aveva detto che il decreto-legge sarebbe andato in Consigl...
  •  O.d.g. 28 ottobre 2025 (002)
| Politica energetica internazionale

Il problema non è Trump

Nel redde rationem sul Green Deal il contesto internazionale c'entra solo in parte, i nodi sono venuti al pettine

In pochi giorni, come tappi di sughero non più imprigionati sul fondo, sono affiorate in successione questioni di politica energia-clima dell'UE ritenute finora intoccabili, quando non del tutto ignorate. Una tendenza diffusa è leggere tutto ciò come segno di un più generale riflusso dei temi del Gr...
| Politica energetica internazionale

Obiettivi 2040, nessun accordo in Consiglio europeo

Le conclusioni anche su Ets2 e auto. Le posizioni di Consiglio e Parlamento UE sulla Cop30

Il Consiglio europeo di ieri non ha raggiunto un accordo sugli obiettivi climatici al 2040, dopo che, a settembre, il Consiglio UE dei ministri aveva rimesso la decisione ai capi di Stato e di governo...
  •  Conclusioni Consiglio europeo
  •  Conclusioni Ucraina
  •  Consiglio UE su Cop30
  •  Consiglio UE su finanza climatica
  •  Discorso VdL Consiglio europeo
  •   ...vedi tutti
Saras