Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

2024, l'anno del riflusso

Una panoramica sull'anno che va a chiudersi sulla base degli indici di lettura della Staffetta

Dopo l'anno delle emergenze (il 2022) e quello del ritorno dell'attenzione su rinnovabili e clima (il 2023), il 2024 può essere considerato l'anno del riflusso sui temi energetici: dalla sconfitta dei Verdi alle elezioni europee alla vittoria di Donald Trump alle elezioni Usa, dal passaggio dell'acc...
| Politica energetica internazionale

Si ferma il gas russo via Ucraina

Nomine a zero per i flussi in ingresso domani dalla Russia verso l'Ucraina, Ttf sopra 50 €.

Le ultime notizie disponibili al momento di chiudere questo numero sono che le nomine di capacità in ingresso in Ucraina dalla Russia per domani sono a zero né è stata offerta capacità sulla stessa direttrice, dopo che già per oggi la russa Gazprom aveva annunciato la consegna di un volume di gas lu...
| Politica energetica internazionale |
A.S.

Jimmy Carter e l'energia

Dal DOE, al nucleare, ai pannelli solari alla Casa Bianca: lo scomparso ex presidente Usa premio Nobel per la pace ebbe meriti anche in campo energetico

Domenica 29 dicembre, a 100 anni compiuti, come Henry Kissinger, è mancato James Earl Carter Jr., più noto come Jimmy Carter, che ha avuto anche meriti non piccoli in campo energetico. Benché proprio la crisi derivante dallo shock petrolifero del 1979 sia stata per Carter, 39° presidente degli Stati...
| Politica energetica nazionale |
A.S.

Rinnovabili, cosa serve per convincere i territori

Ancora sul caso Sardegna

L'insofferenza della popolazione sarda rispetto a nuovi, numerosissimi, progetti di impianti fotovoltaici ed eolici è evidentemente destinata a destare interesse anche nel continente per un bel po' di tempo. Sulla Staffetta del 24 dicembre, a margine della proclamazione a persona dell'anno di Alessa...
| Politica energetica internazionale

Energivori, il “non paper” a Bruxelles

L'annuncio del Mimit. Sottoscritto da Italia, Polonia, Austria e Bulgaria

I governi di Italia, Austria, Bulgaria e Polonia hanno presentato alle istituzioni europee il non-paper sull'industria energivora per la revisione del Cbam, il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Rinnovabili, ecco quali sarebbero i vantaggi per la Sardegna

Con i prezzi zonali la Sicilia pagherà meno della media nazionale. GB Zorzoli risponde ad Antonio Sileo

Sollecitato a intervenire sulla Staffetta del 24 dicembre dalle polemiche sulla designazione della Todde come Persona dell'anno (v. Staffetta 20/12), altrettanto polemicamente A.S. chiede quali siano “queste quasi str...
| Politica energetica nazionale |
A.S.

Le rinnovabili e il caso Sardegna

A margine delle polemiche sulla persona dell'anno

Nell'Unione Europea da tempo ci si è impegnati per contenere le emissioni (non solo) climalteranti. Un nuovo slancio è arrivato con la titanica corsa a raggiungere la neutralità climatica – in linea con gli impegni dell'Accordo di Parigi – entro il 2050.
La principale tra le strade da percorrere co...
| Politica energetica nazionale

Mase, i numeri della Commissione Pnrr-Pniec

Il rapporto del presidente Atelli al ministro Pichetto. Nel 2024 oltre 300 pareri per 19 GW, ma 1.600 istanze sono in giacenza. Oneri istruttori per 40 milioni (15 dagli eolici offshore). Le richieste

Oltre 300 pareri di Via espressi nel 2024, di cui 153 per progetti agrivoltaici, 76 fotovoltaici, 46 eolici, 2 eolici offshore uno di Gnl, tre metanodotti, una raffineria, uno stoccaggio gas; 733 nuove istanze ricevute nell'anno (in linea con il 2023) e 1.600 in giacenza; pareri su 19 GW nel 2024 co...
| Politica energetica nazionale

DL Emergenze, via libera del governo

Con il Gse garante per i contratti Ppa. Ok anche a dissalatori Siciliacque, commissariamento Ato Trapani, revisione Codice appalti. Avviato l'esame della Legge annuale sulle Pmi

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il DL Emergenze. Il decreto-legge, come anticipato ieri, introduce disposizioni sulle garanzie per i contratti Ppa (v. Staffetta 23/12): in particolare, si legge nella nota ...
  •  Ddl Pmi
  •  Relazione illustrativa
| Politica energetica nazionale

Aree idonee Sardegna, EF e Anie chiedono l'intervento del Governo

“La legge presenta forti profili di illegittimità costituzionale”

La legge sulle aree idonee della Regione Sardegna presenta “forti profili di illegittimità”. Per questo Elettricità Futura e Federazione Anie, associazioni della filiera elettrica aderenti a Confindustria, chiedono al governo di intervenire “affinché anche le nuove disposizioni normative, confliggen...
| Politica energetica nazionale

Pniec, parte la Vas sull'aggiornamento inviato a Bruxelles

Osservazioni entro il 3 febbraio

Il ministero dell'Ambiente ha avviato la consultazione pubblica per la Valutazione ambientale strategica del Piano nazionale integrato energia e clima, inviato lo scorso luglio a Bruxelles (v. Staffetta 01/07).
Il Pi...
  •  Sintesi Non Tecnica
| Politica energetica nazionale

Idroelettrico, appello trasversale sui giornali

Per “salvaguardare la risorsa” dopo la partenza delle gare per le concessioni

Produttori, consumatori, associazioni, sindacati, istituzioni: un appello trasversale al governo italiano per “salvaguardare la risorsa” idroelettrica, “gli interessi pubblici e i relativi comparti industriali” è apparso questa mattina su diversi quotidiani nazionali.
Mentre le gare sono partite <...
  •  Manifesto-idro
| Politica energetica internazionale

The Economist, cosa fare del 2024

Un anno turbolento che getta luce nuova su alcune importanti verità. Riflessioni anche sul cambiamento climatico

Nell'editoriale di fine anno, The Economist parla di democrazie e autocrazie, mettendole a confronto. Se, infatti, a una prima occhiata il 2024 ha amplificato la sensazione che l'ordine multilaterale scaturito dopo la seconda guerra mondiale stia venendo giù, con le autocrazie che si fanno beffe ...
notizie flash - lunedì 13 gennaio
Saras