Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

Aree idonee, Pichetto: “valutiamo azioni di adeguamento"

Il ministro dell'Ambiente commenta la sentenza del Tar: "le aree non idonee non esistono, le aree idonee previste per legge non possono essere ristrette”

Commentando oggi a Rainews24 la sentenza del Tar Lazio sul DM Aree idonee (v. Staffetta 13/05), il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, ha detto: “la sentenza uscita pochi minuti fa è molto voluminosa. Sostanzia...
| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, il confronto Enel-Mase

Il botta e riposta tra Bernabei e Noce al convegno Italia Solare

Un confronto piuttosto acceso tra Enel e Mase è andato in scena ieri sera, a conclusione dell'evento su fotovoltaico e aree idonee organizzato da Italia Solare alla Camera. Protagonisti il ceo di Enel Green Power Salvatore Bernabei e Alessandro Noce, DG Mercati e Infrastrutture del ministero dell'Am...
| Politica energetica nazionale

Aree idonee: annullati i criteri, alla Consulta lo stop sui terreni agricoli

Le pronunce del Tar Lazio sui ricorsi Anev e Iberdrola. Il Mase dovrà riscrivere i criteri di individuazione per le Regioni. Rinvio alla Corte Costituzionale per il DL Agricoltura

In allegato è disponibile la sentenza 9155 del 2025 della sezione terza del Tar del Lazio sul DM Aree idonee sul ricorso 9390 del 2024 promosso, tra gli altri, dall'Anev.
La sentenza, decisa il 5 febbraio e pubblicata oggi, annulla l'articolo 7, commi 2 e 3, del decreto ministeriale del 21 giugno ...
  •  Anev aree idonee
  •  Ecotec consulta
  •  Erg consulta
  •  Erg wind inammissibile
  •  Flexible inammnissibile
  •   ...vedi tutti
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Aree idonee, il Ddl dell'Emilia-Romagna

Concessioni distribuzione, Colla (Sviluppo economico): “a breve discussione in Conferenza Stato-Regioni”. La conferenza stampa della giunta

Stamattina la giunta dell'Emilia-Romagna ha presentato in conferenza stampa il disegno di legge che individua le aree idonee e non idonee all'installazione di impianti rinnovabili. La bozza del disegno di legge, datata 9 maggio, è disponibile in allegato.
Durante la conferenza stampa, il president...
  •  Bozza Ddl
  •  Scheda Pdl
| Politica energetica nazionale |
S.P.

FerX transitorio, Noce (Mase): probabile una sola asta a giugno

“Discussioni con UE per velocizzare approvazione FerX a regime”. Saturazione virtuale, "ovvio che alcuni progetti saranno tagliati”. “No comment” sull'energy release. Dal convegno IS

“A giorni” verranno pubblicate le regole operative del FerX transitorio. Tuttavia, “siamo a maggio, fare due aste come avremmo auspicato sembra molto difficile”. Lo ha detto oggi Alessandro Noce, DG Mercati e Infrastrutture del ministero dell'Ambiente, intervenendo a un convegno organizzato a Roma d...
| Politica energetica internazionale

Aiuti di Stato, UE aggiorna regole su contestazioni per cause ambientali

In attuazione delle convenzione di Aarhus

La Commissione europea ha adottato oggi modifiche alle sue norme sugli aiuti di Stato per garantire l'accesso del pubblico alla giustizia in materia ambientale in relazione alle decisioni dell'UE in materia di aiuti di Stato . A tal fine, si legge in una nota, la Commissione ha rivisto le norme che ...
| Politica energetica internazionale

UE, Consiglio Energia informale su Ucraina e Moldova

Consiglio Economia e Consiglio Esteri su rapporti con Usa. Ribera alla Itre, poi vede l'ambasciatore cinese. Roswall con gli idroelettrici. L'agenda UE 12-16 maggio a cura di Sergio Matalucci

Domani il Consiglio Economia e finanza, giovedì il Consiglio Affari esteri sulle relazioni commerciali con gli Stati Uniti (Link).

Più importante a livello e...
| Politica energetica nazionale

Cortocircuiti su reti e offshore

Contraddizioni, malintesi e "non detti" tra ministero e operatori

Dopo la sbandata dell'emendamento presentato e ritirato, il caso della saturazione virtuale delle reti elettriche continua a mandare fuori giri la macchina politica e amministrativa del Mase. Difficoltà cui nel fine settimana si è aggiunta la polemica sulla gestione del dossier eolico offshore.
Il ...
  •  Tabella consultazione
| Politica energetica internazionale

Il blackout e i costi della transizione

Mettendo da parte la gazzarra sulle responsabilità di questa o quella fonte – una faida che non aiuta a comprendere né a risolvere – due riflessioni degne di interesse vanno emergendo a quasi due settimane dal blackout iberico. Entrambe hanno al centro il costo dell'energia. La prima la possiamo ria...
| Politica energetica internazionale

Gas russo, Parlamento UE chiede stop immediato

Dopo il piano della Commissione UE che prevedeva un'uscita graduale entro il 2027

Il Parlamento europeo sembrerebbe intenzionato ad accelerare i tempi per l'uscita dal gas russo previsti dalla Commissione europea nella Roadmap pubblicata martedì, che prevede l'interruzione dei flussi con contratti spot entro il 2025 e con contratti a termine entro il 2027...
  •  Emendamenti regolamento gas
  •  Voti regolamento gas
| Politica energetica nazionale |
Gca

Dai prezzi dei carburanti al “misterioso interlocutore” di Mattei a Montecarlo

Le memorie personali del direttore emerito Giorgio Carlevaro

Pubblichiamo la terza puntata delle memorie personali inedite del direttore emerito Giorgio Carlevaro, scritte tra il 2016 e il 2017 in occasione dei suoi 40 anni alla Staffetta (v. Staffetta 02/05). In questo ...
  •  Le memorie personali del direttore emerito Giorgio Carlevaro
| Politica energetica internazionale

Energia e competitività, vertice franco-tedesco

“Approccio olistico”, nucleare, rinnovabili, reti e semplificazioni. L'incontro a Parigi. “Sicurezza degli approvvigionamenti massima priorità”

Garantire la competitività dell'industria anche attraverso un'energia accessibile, un approccio olistico e semplificazioni burocratiche. Sono i principali spunti emersi ieri dalla conferenza stampa congiunta del presidente francese Emmanuel Macron e del neo cancelliere tedesco Friedrich Merz, in occ...
  •  Discorso Reiche
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Il rompicapo dell'auto fa sballare i conti sulle emissioni

Il rapporto Ispra e le resistenze alla transizione

Il rapporto di Ispra “Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi” in cui si afferma che, con le attuali politiche e anche con l'attuazione delle misure previste dal Pniec, l'Italia non sarà in grado di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni nei set...
| Politica energetica internazionale

Il nuovo papa, la pace e l'ambiente

Robert Francis Prevost eletto ieri col nome di Leone XIV

Il Conclave ha eletto ieri 267° vescovo di Roma il cardinale Robert Francis Prevost. La fumata bianca è arrivata alle 18:07, alle 19:23 il nuovo papa, che si è dato il nome di Leone XIV, si è presentato alla Loggia centrale della basilica di san Pietro per porgere il saluto a Roma e al mondo (Urbi e...
  •  Benedizione Urbi et Orbi
| Politica energetica internazionale

Auto e stoccaggi gas, i testi approvati dal Parlamento UE

Con rinvio delle multe e ammorbidimento obiettivi stoccaggi: embargo totale sul gas russo necessario e fattibile

Con 458 voti a favore, 101 contrari e 4 astensioni, stamattina la plenaria del Parlamento europeo ha approvato, senza modifiche, l'emendamento della Commissione europea al regolamento sulle emissioni delle auto. L'emendamento consentirà di calcolare gli obblighi di riduzione su un periodo di tre ann...
  •  Regolamento auto modificato IT
  •  Regolamento gas con emendamenti IT
notizie flash - giovedì 8 maggio