Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica internazionale

Sanzioni Usa, banche russe esentate per il nucleare civile

Via libera dall'Ofac ad "alcune transazioni" fino al 19 dicembre 2025

Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha emesso la General License n. 115B, autorizzando temporaneamente alcune transazioni con le istituzioni finanziarie russe colpite da sanzioni, purché queste transazioni siano collegate al settore dell'energia nucleare per usi civili. L'esenzione avrà val...
  •  Russia gl115b
| Politica energetica nazionale

Ecco il Ddl su Ccs, idrogeno ed emissioni metano

Approvato oggi dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, su proposta del ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (Ccs), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energeti...
  •  Ddl collegato
  •  Relazione illustrativa
  •  Relazione tecnica
| Politica energetica internazionale

UE: inizia il semestre danese, giovedì i target al 2040

L'agenda UE 30 giugno-4 luglio a cura di Sergio Matalucci

La Commissione europea sarà prima in Spagna, poi in Turchia, in Belgio e, da giovedì, in Danimarca. Gli appuntamenti a Siviglia saranno improntati sulla diplomazia climatica e specificatamente sugli incontri della quarta edizione dell'UN International Conference on Financing for Developme...
| Politica energetica internazionale

UE, consultazione sui materiali critici nei rifiuti

Venerdì la Commissione europea ha aperto una consultazione sul progetto di regolamento di esecuzione che stabilisce l'elenco dei prodotti, dei componenti e dei rifiuti che hanno un potenziale per il recupero di materie prime critiche. Ciò consentirà agli Stati membri di creare programmi di economia ...
| Politica energetica internazionale

Case green, le indicazioni UE sull'attuazione

Un pacchetto di regolamenti e linee guida in vista della scadenza di maggio 2026

La Commissione europea ha pubblicato oggi un pacchetto di documenti per dare supporto ai paesi UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Epbd, Case green).
Il pacchetto è composto da un regolamento delegato, un regolamento di attuazione e una serie di documenti...
  •  BSO annex
  •  BSO implementing regulation
  •  Cost-optimality annex
  •  Cost-optimality delegated regulation
  •  Cost-optimality guidelines annex
  •   ...vedi tutti
| Politica energetica nazionale

Arera non è un collocamento per parlamentari

Le indiscrezioni degli ultimi giorni sulle intenzioni del governo sul rinnovo del vertice Arera contengono un elemento ricorrente: i nomi di parlamentari in carica, con annesso, minuzioso calcolo su come riempire lo scranno vacante e, perfino, sui conseguenti impatti sugli equilibri di voto. Tutti f...
| Politica energetica nazionale

Il pasticcio energy release

La "tecnocrazia UE" non sia un alibi per gli errori fatti

Con l'arrivo oggi della lettera di via libera di Bruxelles sull'energy release, si è conclusa – ma non certo in modo indolore – una fase di stallo che da mesi vedeva bloccata una misura molto attesa dall'industria italiana. L'ostacolo principale, ha affermato ieri il presidente di Federacciai Gozzi,...
| Politica energetica nazionale

Energy release, arrivata la comfort letter della UE

Il testo consente di concludere la procedura bloccata da mesi. Restituzione: soggetti terzi selezionati tramite asta. Possibile allungamento del periodo di restituzione fino a saldo del debito

La Commissione europea ha trasmesso la lettera con cui accoglie positivamente la misura “Energy Release 2.0”, predisposta dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica a sostegno dei grandi consumatori di energia elettrica, confermandone la compatibilità con le regole del mercato interno ...
  •  SA.118336 - Energy Release -Letter for the Italian authorities - 27.06.2025 - v3 (003)
| Politica energetica internazionale |
C.M.

Usa, ore decisive per il futuro dell'Ira

Il Senato discute il “One big beautiful bill act” di Trump. A rischio gli incentivi dell'era Biden, ma non tutti i repubblicani concordano su un taglio netto

Sono ore cruciali per molte delle promesse elettorali di Donald Trump, condensate in una proposta legislativa di 1.038 pagine che ha battezzato a chiare lettere “One big beautiful bill act”, letteralmente “Un grande bel disegno di legge”. È un testo che racchiude tutti i capisaldi della sua agenda p...
| Politica energetica nazionale

Energy release, scontro produttori-consumatori, Ttf-Psv: il dibattito da Assocarta

Gli interventi di Poli (Assocarta), Besseghini (Arera), Boschi (Mase), Arrigoni (Gse) e Gozzi (special advisor Confindustria) all'assemblea pubblica di Assocarta ieri a Roma

Dalla ‘pax elettrica' tra produttori e consumatori, all'energy release, “di cui si parla da troppo tempo”, al differenziale Ttf-Psv, “che non dovrebbe proprio esistere”, fino alle possibili modifiche delle scadenze Pnrr sul biometano. Sono alcuni spunti emersi dalla discussione di ieri all'assemblea...
  •  Relazione Poli
  •  Studio Assocarta
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Diritto dello sviluppo sostenibile

Di Lorenzo Cuocolo, Il Mulino, 2025, pp. 296

In un momento di profonda riflessione sulle implicazioni del Green Deal europeo e della legge europea sul clima, la lettura del volume Diritto dello sviluppo sostenibile di Lorenzo Cuocolo, edito da Il Mulino, può offrire un quadro d'insieme ben definito degli interessi contrapposti in gioco.
Estre...
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Energy release, Boschi (Mase): domani incontro Confindustria per illustrare le modifiche

Le ipotesi concordate con l'UE: no modifiche sui prezzi, ma eventuale allungamento dei tempi di restituzione a prezzi ridotti. Ma certezza solo con comfort letter, che arriva "a stretto giro"

Domani il ministero dell'Ambiente incontrerà Confindustria per illustrare le due ipotesi di modifica al meccanismo dell'energy release, che dovrebbero essere confermate "a stretto giro" nella comfort letter della Commissione europea. Lo ha detto oggi il capo dipartimento Energia del ministero dell'A...
| Politica energetica internazionale

Schlein (PD): “voti a von der Leyen non garantiti”

I malumori di socialisti e liberali europei dopo il ritiro della direttiva Green Claims

Proseguono gli attacchi di socialisti e liberali contro la presidente Ursula von der Leyen dopo il ritiro, da parte della Commissione europea, della direttiva Green Claims contro il greenwashing, su pressione dei popolari europei – partito di maggioranza cui appartiene Von der Leyen – insieme ai par...
| Politica energetica nazionale

La “neutralità tecnologica” e i segnali da Bruxelles

Il convegno Ngv. Salvini: non siamo maggioranza. Salini: anticipo revisione mezzi pesanti. Squeri: dg si disinteressano dei politici. Nardella: ok neutralità. Arrigoni su incentivi biometano post Pnrr

Il “fronte della neutralità tecnologica” sta cercando di diventare maggioranza in Europa, per modificare le politiche della Commissione “von der Leyen 1” sull'auto (e non solo). Il “caso Green Claims” è un primo scricchiolio. Il tema è stato al centro dell'evento organizzato ieri da Ngv Italy, una d...
notizie flash - lunedì 21 luglio