Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica internazionale

Auto, via libera del parlamento UE alle modifiche sulle multe

Approvata la procedura, domani il voto sull'emendamento

Il Parlamento europeo ieri ha approvato la proposta della Commissione europea di ricorrere alla procedura d'urgenza per modificare le norme sulle sanzioni per le case auto che non rispetteranno i limiti di emissione di CO2 nel 2025 per le nuove automobili e i nuovi furgoni.
La proposta, avanzata in...
  •  Emendamento
  •  Regolamento attuale
| Politica energetica internazionale

Germania, Merz nominato cancelliere

Dopo la storica bocciatura nel primo voto di fiducia

Friedrich Merz, leader dei cristiano democratici, è il nuovo cancelliere della Germania. Guiderà un governo di coalizione Cdu-Csu-Spd. Merz succede al socialista Olaf Scholz, che si è dimesso a novembre dopo il venir meno della maggioranza che lo sosteneva.
Merz è stato nominato cancelliere dal pr...
| Politica energetica nazionale

Sicurezza rete elettrica, Pichetto vede Terna

A una settimana dal blackout iberico incontro straordinario questa mattina

A una settimana dal blackout della Penisola Iberica, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto, ha tenuto un incontro straordinario con Terna sulla sicurezza della rete elettrica nazionale. Lo fa sapere il Mase in una nota. "Si è svolto nella mattinata odierna presso i...
| Politica energetica nazionale

Sardegna, istruttoria della Regione sul Dpcm

Le novità dal Mimit dopo il tavolo Eurallumina

Dopo l'accordo politico di fine marzo con il Mase (v. Staffetta 01/04), la Regione Sardegna sta completando l'istruttoria sul testo del Dpcm predisposto dal ministero per l'approvvigionamento energetico dell'Isola.
L...
| Politica energetica internazionale

Italia-Norvegia, intesa su materie prime critiche

Urso: “Auspichiamo nuovi investimenti in Italia del fondo sovrano norvegese”

Sviluppo di partenariati nella space economy e nel settore delle materie prime critiche, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Norvegia, contribuendo all'autonomia strategica dell'Europa, e con l'auspicio di nuovi investimenti in Italia da parte del fon...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Energy release, a giorni le graduatorie

Arrigoni: interlocuzione con Bruxelles

Il governo ha in corso valutazioni con la Commissione Europea sull'Energy Release a favore delle imprese energivore. Lo ha detto il presidente del Gse, Paolo Arrigoni, rispondendo a margine del convegno Isin sull'energia nucleare a Roma: “Nel giro di pochi giorni ci sarà la pubblicazione delle gradu...
| Politica energetica internazionale

Finanza sostenibile, Bruxelles vuole semplificare le norme

Consultazione per la modifica del regolamento Sfdr

Rendere più chiare le regole sull'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sfdr), eliminarne le incongruenze e risolvere i problemi di disponibilità dei dati. Il tutto con lo scopo di semplificare gli obblighi, riducendo i costi operativi e di conformità, agevolando gli in...
  •  Consultazione
| Politica energetica internazionale Free

Auto, Enrico Letta e lo stop al 2035

L'ex premier non ha mai detto che è “un grave errore”

L'ex premier Enrico Letta non si è espresso contro il divieto di vendere auto con motore a combustione dal 2035.
Lo scorso 24 aprile, Letta è intervenuto a un evento dell'associazione spagnola dei raffinatori, in occasione del cambio di denominazione da Aop (Asociación Española de Operadores de Pro...
| Politica energetica internazionale

L'OpecPlus aumenta la produzione

Dagli otto paesi leader 411.000 b/g in più rispetto agli aumenti già contabilizzati a partire da giugno. In calo Brent e Wti

Gli otto paesi leader dell'OpecPlus hanno annunciato sabato scorso di voler ulteriormente accelerare l'aumento produttivo già deciso nei mesi scorsi (v. Staffetta 09/04). Con un comunicato stampa piuttosto irrituale, ...
| Politica energetica internazionale

UE, Plenaria Parlamento su dazi, gas, auto e blackout iberico

Commissione, domani la roadmap RePowerEU. L'agenda delle istituzioni UE dal 5 al 9 maggio a cura di Sergio Matalucci

Plenaria del Parlamento europeo da oggi a giovedì. I parlamentari illustreranno le loro richieste e priorità per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2028-2034), con un dibattito in Plenaria martedì e una risoluzione messa ai voti mercoledì. Martedì gli eurodeputati discuteranno con l...
| Politica energetica nazionale

Acciaieria Terni, “allo studio agevolazioni con il rinnovo delle concessioni idro”

La presentazione del piano industriale al Mimit

Il Mimit, in sinergia con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con la Regione Umbria, sta lavorando a misure per rendere strutturalmente sostenibile la produzione di acciaio nello stabilimento Ast di Terni: tra queste, sono allo studio agevolazioni dedicate alle aziende energivo...
| Politica energetica nazionale |
Gca

I protagonisti dell'energia e gli ingredienti di un giornale operativo

Le memorie personali del direttore emerito Giorgio Carlevaro

Pubblichiamo la seconda puntata delle memorie personali inedite del direttore emerito Giorgio Carlevaro, scritte tra il 2016 e il 2017 in occasione dei suoi 40 anni alla Staffetta. Dopo l'introduzione...
notizie flash - giovedì 8 maggio
Saras