Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

Stati generali dell'energia, gli atti del convegno

Tutti gli interventi integrali dall'evento di Forza Italia

“La transizione energetica non si può calare dall'alto, va costruita insieme a chi ogni giorno opera sul campo affrontando tematiche complesse legate alle infrastrutture, al mondo delle rinnovabili, all'efficienza energetica, al settore automotive e al contributo che, nel prossimo futuro, potrà aver...
  •  Stati Generali Energia di Forza Italia
| Politica energetica internazionale

Dazi, le “solide valutazioni” di Bruxelles sull'energia

In una nota la Commissione difende e rivendica l'accordo raggiunto ma lascia più di qualche punto interrogativo

“La cifra di 250 miliardi di dollari all'anno per i prossimi tre anni è la media stimata delle importazioni complessive di energia dell'UE dagli Stati Uniti sulla base di una valutazione approfondita e solida”. La Commissione europea ha diffuso ieri una nota di illustrazione degli aspetti energetici...
  •  EU-US trade deal explained - energy aspects
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Arera, perché lasciare questioni in sospeso non è mai un bene

I precedenti (da non replicare) di questioni spinose, rimaste sul tavolo al cambio di Collegio

A poco più di una settimana dalla scadenza, è ancora ignoto se il governo riuscirà a indicare per tempo i nomi per il nuovo Collegio Arera, evitando un bis della prorogatio vista nel 2018. Nel frattempo, con il recente procedimento sanzionatorio su A2A, che si somma all'indagine sul mercato ancora...
| Politica energetica nazionale

FerX transitorio, intesa Stato-Regioni sulla seconda asta

Intesa in Conferenza Unificata anche sui criteri minimi per gli edifici

È stata raggiunta oggi in Conferenza Unificata l'intesa sulla seconda asta del FerX transitorio, che incentiverà progetti fotovoltaici realizzati con componenti non cinesi per una capacità complessiva di 1,6 GW...
| Politica energetica nazionale

Ddl nucleare, via libera con condizioni dalle Regioni

Il testo bollinato. Il Ddl "sarà ora trasmesso rapidamente al Parlamento"

La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. Lo fa sapere il ministero dell'Ambiente con una nota. Il testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato, e protocollato il 22 aprile dalla Conferenza delle Regioni, è in alle...
  •  Ddl delega nucleare
| Politica energetica nazionale

Energy release, Pichetto firma il DM

Che adesso sarà trasmesso alla corte dei conti

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, fa sapere di aver firmato oggi il decreto che modifica il meccanismo dell'energy release (qui la bozza).
Il nuovo atto - si legge in u...
| Politica energetica internazionale

Danimarca, 36 milioni per il Saf sui voli interni

Ok UE alla misura che permetterà di utilizzare il 40% di Saf su almeno 20 voli a settimana

La Commissione europea ha approvato, in linea con le regole sugli aiuti di Stato, una misura da 36 milioni di euro del governo danese per sostenere l'utilizzo sui voli domestici di carburanti sostenibili per l'aviazione. Si tratta, nota la Commissione, del primo aiuto di Stato approvato che promuove...
| Politica energetica internazionale

Dazi, Bruxelles spiega l'accordo con gli Usa

Confermata l'intenzione di importare energia per 750 miliardi di dollari nei prossimi 3 anni. Per acciaio, rame e alluminio, si punta a portare i dazi "ai livelli storici"

Dopo l'accordo sui dazi, raggiunto domenica in Scozia tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (v. Staffetta 28/07), oggi la Commissione europe...
  •  Nota UE
| Politica energetica nazionale

Enea, le emissioni italiane tornano ad aumentare

E' successo nel 1° semestre (+1,3%) dopo due anni e mezzo di diminuzioni, rileva l'analisi trimestrale dell'Agenzia. Pesa l'aumento dei consumi di gas

Dopo due anni e mezzo di diminuzioni, tornano a crescere nel I semestre 2025 le emissioni di CO2 (+1,3%), nonostante i consumi energetici complessivi siano rimasti stazionari (gas +6%, petrolio -2%, generazione elettrica da rinnovabili -3%). Lo evidenzia l'Analisi Enea del sistema energetico naziona...
  •  Analisi trimestrale del sistema energetico italiano 2 2025
| Politica energetica internazionale

Auto, consultazione UE sulle flotte aziendali

Secondo Bild, la Commissione vuole vietare alle aziende le auto non elettriche dopo il 2030

Il 25 luglio la Commissione europea ha aperto una consultazione su una proposta di direttiva per la decarbonizzazione delle flotte aziendali. I contributi si potranno inviare al...
  •  Consultazione
| Politica energetica nazionale

Antitrust, protocollo d'intesa con il Garante della privacy

Per perseguire una più efficace azione in ambiti attinenti alle rispettive sfere di attività e di interesse comune

Un protocollo d'intesa che definisce il quadro della collaborazione tra Antitrust e Garante della privacy. Lo hanno firmato il presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, e il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione. ...
| Politica energetica internazionale

UE, le istituzioni europee iniziano la pausa estiva

L'agenda UE 28 luglio-1° agosto a cura di Sergio Matalucci

La Commissione non ha, almeno al momento, appuntamenti in programma per le prossime settimane...
| Politica energetica internazionale

L'accordo Usa-UE sui dazi e i numeri sull'energia

Von der Leyen: “Impegno ad acquistare 250 miliardi di dollari l'anno tra petrolio, Gnl, carbone e nucleare”

Un tetto massimo ai dazi al 15% sulle importazioni di beni dall'Unione Europea agli Stati Uniti, accompagnato dall'impegno di Bruxelles a portare a 250 miliardi di dollari l'anno le importazioni di prodotti energetici dagli Usa. Sono i due punti qualificanti dell'accordo sui dazi siglato ieri in Sco...
| Politica energetica nazionale

Una fitta agenda estiva

Ieri si è tenuta quella che dovrebbe essere la terzultima riunione del Consiglio dei ministri prima della pausa estiva. Ad oggi sono previste altre due riunioni, una mercoledì 30 alle 15:30 e l'ultima lunedì 4 agosto alle 15:30.
I fascicoli da smaltire sono ancora diversi. A partire dal decreto Ene...
| Politica energetica internazionale

Clima, il comunicato congiunto UE-Cina

Ma è scontro su surplus commerciale e Russia. In Gazzetta UE una comunicazione sulle batterie e una decisione sugli obblighi Ccs. Al via la consultazione sui rischi climatici

Giovedì si è tenuto a Pechino il summit tra Unione europea e Cina, incontro cui hanno partecipato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio UE, Antonio Costa, con il presidente cinese, Xi Jinping, e il primo ministro cinese, Li Qiang. L'incontro con il p...
  •  Comunicato congiunto
  •  Comunicazione batterie
  •  Comunicazione obblighi Ccs
  •  Consultazione rischi climatici
notizie flash - giovedì 31 luglio
Saras