Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica internazionale |
A.S.

Auto, se la consultazione sulla CO2 diventa una partita tutta italiana

Più commenti dall'Italia che dal resto dell'UE

Molti converranno che tra gli effetti collaterali della modernità ci sono questionari di vario genere e finalità che piovono da ogni dove anche con il cielo terso. Crediamo che la numerosità degli stessi scoraggi non poco la compilazione, ed è quindi con notevole stupore che abbiamo intercettato un ...
| Politica energetica internazionale

Energivori, “non paper” Italia-Francia-Germania

In vista dell’adozione da parte della Commissione dell’Industrial Decarbonization Accelerator Act. Urso e Pichetto: “Difendere la competitività delle industrie energivore”

La Commissione europea deve mettere in campo “un’azione incisiva e rapida a favore delle industrie ad alta intensità energetica”, con “misure concrete per sostenere la transizione verde e rafforzare la competitività industriale dell’Unione”. È il messaggio lanciato dai governi di Italia, Francia e G...
  •  250926 EU IDAA FR-IT-DE Non-Paper
| Politica energetica nazionale

Ex Ilva, 10 offerte sul tavolo dei commissari

Solo le due Bedrock e Flacks/Steel Business sull'intero perimetro. Da Renexia (Toto) progetto da 5 mld per rigassificatore e Dri a Gioia Tauro e Ccgt da 600 MW a Taranto

Sono dieci le offerte per l'acquisizione degli stabilimenti ex Ilva arrivate ai commissari straordinari, di cui solo due riguardano l'intero perimetro aziendale (Bedrock Industries e cordata Flacks Group + Steel Business Europe) e otto invece puntano a singoli asset. Si tratta di Renexia (gruppo Tot...
| Politica energetica nazionale

Piano di ripresa, così la revisione da 14 mld

Tagli a Transizione 5.0, comunità energetiche, biometano, idrogeno, interconnessioni, acqua e rifiuti. Fondi spostati sugli incentivi alle aziende e in due “facility” per Pniissi e agrivoltaico

Nella cabina di regia del 26 settembre, il governo ha approvato l’ultima revisione del Piano di ripresa, che domani e dopodomani verrà presentata alle Camere dal ministro degli Affari europei, Tommaso Foti, e che poi verrà trasmessa alla Commissione europea per l’approvazione da parte di Commissione...
  •  Proposta di revisione
| Agenda Europea

UE, Consiglio informale mercoledì su difesa e Ucraina

Jorgensen vede Copenhagen Infrastructure, Hoekstra l’associazione dell’etanolo, Roswall alla conferenza per il Baltico. L'agenda 29 settembre-3 ottobre a cura di Sergio Matalucci

Oggi il commissario all’energia Dan Jorgensen è a Copenaghen per una serie di incontri, organizzati dalla presidenza del Consiglio e dal suo ufficio; incontrerà anche esponenti della Copenhagen Infrastructure Partners. Oggi il commissario al Clima Wopke Hoekstra è invece a Bruxelles, dove rice...
| Politica energetica internazionale

Cbam, ok alle esenzioni per i piccoli importatori

Le modifiche sono state approvate dal Consiglio UE

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato le semplificazioni al meccanismo Cbam di dazi sulla CO2. Le semplificazioni, proposte dalla Commissione europea, esentano dal Cbam le aziende che importano beni per meno di 50 tonnellate l’anno...
| Politica energetica nazionale

DL Energia, Pichetto: “valutiamo se portare aree idonee in norma primaria”

Ddl nucleare, “presa d’atto in Cdm, poi va in Parlamento”. Il ministro alla festa di FI

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Il decreto Energia “è praticamente pronto”. Lo ha ribadito sabato all’Adnkronos il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, a margine dell’intervento alla festa nazionale di Forza Italia alle terme di Telese.
“Stiamo valutando”, ha aggiunto Pichetto, “perché potrebbero ancora agganciarsi dei v...
| Politica energetica nazionale

Nodi che vengono al pettine

Il futuro dell'energia elettrica agli eventi EP Produzione e Solaritaly

Dobbiamo liberarci da "ideologie del passato" e capire che al momento avere un sistema elettrico "100% rinnovabili non è possibile". Le parole, dette mercoledì a Roma, sono del presidente di Elettricità Futura Armani. Dieci anni fa, quando sotto la spinta di Enel l'Assoelettrica avviava il cammino d...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Sul clima Meloni dovrebbe essere più europeista (e meno trumpiana)

A margine degli interventi all’assemblea Onu

A Trump che definisce il cambiamento climatico “la più grande truffa perpetrata ai danni del mondo”, il Ghota della stampa italiana ha reagito in modo esplicito e univoco.
Il “Corriere della Sera” lo ha definito un ”Assalto a Onu e alleati”. “Il Sole 24 Ore” parla di “ritorno di rabbia”. Ancora...
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Data center, la domanda elettrica di Milano raddoppierà

Mazzoncini (A2A): nostra flotta gas pronta a coprire. Gli operatori da EP sul futuro del power. Armani (EF): impossibile 100% rinnovabili. De Censi (Sorgenia): su Fer nodo localizzazione.

Le richieste di connessione a Terna per nuovi data center sono oggi pari a circa 50 GW di cui 30 nella sola area di Milano. Ipotizzando un tasso di successo di un 5%, questo significa 1,5 GW contro una domanda di picco dell'intera città solitamente inferiore a 1 GW e che alla punta massima raggiunge...
| Politica energetica internazionale

BP, peak oil rinviato al 2030

Lo scorso anno era stato individuato al 2025, ma rallentano gli sforzi per l'efficienza energetica

Nell'ultimo rapporto annuale sull'energia, diffuso oggi, BP ha dichiarato che prevede che la domanda globale di petrolio raggiungerà il picco nel 2030, cinque anni dopo rispetto alle previsioni di un anno fa, sottolineando il rallentamento degli sforzi per aumentare l'efficienza energetica.
L'ultim...
  •  Bp-energy-outlook-2025
| Politica energetica nazionale

Benzina, ancora coi sussidi?

Sul botta e risposta Armaroli-Squeri

Tra fotovoltaico e nucleare, la scena la ruba la benzina. Un siparietto piuttosto vivace è andato in onda questa mattina al SolarItaly, evento sul fotovoltaico in corso a Napoli. Protagonisti il dirigente di ricerca del Cnr Nicola Armaroli e il responsabile energia di Forza Italia Luca Squeri.
Se ...
| Politica energetica internazionale

UE, accordo Consiglio-Parlamento su InvestEU

Per investimenti anche nella transizione energetica

Martedì i negoziatori di Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per semplificare il programma InvestEU. Le modifiche sono state introdotte dalla Commissione europea per accelerare gli investimenti pubblici e privati nella competitività, su difesa e transizione energeti...
| Politica energetica internazionale

Xi: “la transizione è il trend del nostro tempo”

Meloni: “le cose andranno peggio se non fermeremo i piani verdi”. I discorsi all'Onu

“La transizione verde e a basse emissioni è il trend dei nostri tempi. Mentre alcuni Paesi agiscono in senso contrario, la comunità internazionale dovrebbe rimanere concentrata sulla giusta direzione”. Lo ha detto ieri il presidente cinese, Xi Jinping, in un videomessaggio per il summit sul clima de...
  •  Discorso Xi
  •  Intervento Meloni
Saras