Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

DL Energia, ancora uno slittamento

Dovrebbe andare in Cdm la prima settimana di novembre, e non più il 28 ottobre

Nuovo rinvio del DL Energia ‒ con le norme sulle aree idonee, la saturazione virtuale della rete, l’eliminazione del differenziale Psv-Ttf, le norme su data center e gas release. Mercoledì scorso il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, aveva detto che il decreto-legge sarebbe andato in Consigl...
| Politica energetica internazionale

Il problema non è Trump

Nel redde rationem sul Green Deal il contesto internazionale c'entra solo in parte, i nodi sono venuti al pettine

In pochi giorni, come tappi di sughero non più imprigionati sul fondo, sono affiorate in successione questioni di politica energia-clima dell'UE ritenute finora intoccabili, quando non del tutto ignorate. Una tendenza diffusa è leggere tutto ciò come segno di un più generale riflusso dei temi del Gr...
| Politica energetica internazionale

Obiettivi 2040, nessun accordo in Consiglio europeo

Le conclusioni anche su Ets2 e auto. Le posizioni di Consiglio e Parlamento UE sulla Cop30

Il Consiglio europeo di ieri non ha raggiunto un accordo sugli obiettivi climatici al 2040, dopo che, a settembre, il Consiglio UE dei ministri aveva rimesso la decisione ai capi di Stato e di governo...
  •  Conclusioni Consiglio europeo
  •  Conclusioni Ucraina
  •  Consiglio UE su Cop30
  •  Consiglio UE su finanza climatica
  •  Discorso VdL Consiglio europeo
  •   ...vedi tutti
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Arera e prezzi negativi, omissioni ed errori

Cosa serve per far funzionare il regolatore, cosa manca nel dibattito sul mercato elettrico

Le situazioni critiche rischiano più facilmente di incancrenire quando nelle proposte per risolverle si omette di prendere in considerazione fattori dirimenti.
Ne è un esempio la telenovela di Arera, non ancora conclusa mentre scrivo quest’articolo, su cui negli ultimi giorni le critiche si erano c...
| Politica energetica internazionale

UE, le 7 azioni per ridurre le bollette

Meloni incontra von der Leyen e chiede provvedimenti per ridurre i prezzi elettrici

Sulla base del Piano per l’energia a prezzi accessibili (v. Staffetta 26/02), la Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri 7 azioni per ridurre i prezzi dell’energia. In particolare, ha proposto agli Stati...
  •  Nota UE
| Politica energetica internazionale

Ets2, Bruxelles prepara modifiche per evitare picchi dei prezzi

Interventi su aste, riserva e fondi disponibili per gli Stati

Un pacchetto di proposte per rispondere alle preoccupazioni su livelli e volatilità del prezzo della CO2 in vista dell’entrata in vigore dell’Ets2. A presentarlo “presto” sarà la Commissione europea, come annunciato ieri al Consiglio Ambiente dal responsabile Clima, Net Zero e Crescita verde dell’es...
| Politica energetica nazionale

Accise, Unem: maggiori entrate sostengano carburanti rinnovabili

Murano: Ets2 e Red III comporteranno aumento dei costi sulla filiera

Destinare le maggiori risorse fiscali derivanti dall’allineamento delle accise su benzina e gasolio al sostegno alla diffusione dei carburanti rinnovabili. Lo chiede il presidente di Unem, Gianni Murano, all’indomani dell’invio del disegno di legge di bilancio in Senato...
| Politica energetica internazionale

Gnl, anche Usa contro norme UE su due diligence

Intanto il Parlamento UE rimanda voto sulle semplificazioni alla Plenaria del 13 novembre ed arriva lettera di Eurogas, Fuels Europe, Ete, GiiGnl, Iogp e Europex anche sul nodo emissioni metano

Gli Stati Uniti e il Qatar hanno scritto ai leader europei per avvertirli che le nuove norme sui rapporti di sostenibilità e gli obblighi sulla due diligence mettono a rischio le esportazioni di gas liquefatto verso l’Unione europea. La lettera è in allegato.
Il medesimo richiamo era venuto, nei g...
  •  Lettera Euroogas Fuels Europe Ete Iogp Europex su emissioni metano
  •  Lettera Usa Qatar
| Politica energetica internazionale

UE approva lo stop al Gnl russo da gennaio 2027

Via libera al 19° pacchetto di sanzioni dopo che la Slovacchia ha tolto il suo veto. Colpite anche aziende indiane e cinesi per elusione e una flotta di 117 petroliere ombra

La UE ha formalmente approvato oggi un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, che include lo stop alle importazioni di Gnl russo - nel 2024 pari a circa 20 miliardi di mc - dal 1° gennaio 2027. L'approvazione è stata resta possibile dalla decisione della Slovacchia ieri in serata di far cader...
  •  EU adopts 19th package of sanctions against Russia
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Direttiva efficienza, Foti: tra due settimane

Il ministro: su idroelettrico non ci sono novità, su carbone decide Pichetto

l ministro Tommaso Foti, presente alla Camera in occasione delle comunicazioni di Giorgia Meloni in occasione del Consiglio Ue, assicura che il recepimento della direttiva sull’efficienza energetica, saltato negli scorsi Consigli dei ministri, è in dirittura d’arrivo: “Non c’è alcuna scadenza, quand...
| Politica energetica nazionale

DL Energia, Pichetto: “credo il 28 ottobre in Cdm”

Compensazioni al carbone, sgravi sulle bollette e aree idonee nell’intervento dal Sole24Ore

Il decreto-legge Energia – con le norme sulle aree idonee, la saturazione virtuale della rete, l’eliminazione del differenziale Psv-Ttf, le norme su data center e gas release (v. Staffetta 16/10) – dovrebbe andare in ...
| Politica energetica nazionale

Red III, Mase al lavoro con Ragioneria e Parlamento su rinnovabili nei trasporti

Dopo la “sparizione” dell’articolo 15 dal decreto di recepimento

C’è un contrasto tra il ministero dell’Ambiente e la Ragioneria generale dello Stato all’origine della “sparizione” dell’articolo 15 dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva Red III, tra l’approdo in Consiglio dei ministri...
| Politica energetica internazionale

Gas russo, la posizione del Parlamento UE

Via libera alle modifiche delle commissioni, con lo stop dal 2026 ai prodotti da greggio russo

Consiglio e Parlamento europeo si preparano a discutere la proposta della Commissione UE sul divieto di importazione di gas russo, a partire però da due posizioni diverse. Se lunedì il Consiglio aveva approvato un testo sostanzialmente in linea con la proposta della Commissione, che prevedeva di int...
  •  Report gas russo
| Politica energetica nazionale

Autorità, regolatore o buen retiro (di lusso)?

La proposta di allargare a 7 il collegio e la caduta del tetto agli stipendi

In un'epoca in cui la commistione, a volte anche societaria, tra giornalismo e attività di consulenza strategica è tanto frequente da apparire quasi normale, sembra opportuno tornare su quanto ieri Antonio Sileo ha già espresso chiarissimamente e con elegante ironia sull'ipotesi di elevare da 5 a 7 ...
Saras