Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica internazionale

Opec, produzione oil in calo dell'1% nel 2024

Dal Bollettino Statistico Annuale giunto alla 60esima edizione

L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec) ha presentato il 2 luglio scorso l'edizione 2025 del suo Bollettino Statistico Annuale (ASB), durante un evento ibrido presso la sede della Segreteria Opec a Vienna. La pubblicazione, giunta alla sua 60esima edizione, è stata illustrata dal S...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Il falso dilemma. La transizione energetica europea tra ambiente e competitività

Di Alfredo Macchiati e Simone Mori, Luiss University Press, giugno 2025, 188 pagine

In un contesto segnato dalla transizione ecologica, dalla polarizzazione ideologica e dalla scarsità di risorse pubbliche, Alfredo Macchiati e Simone Mori propongono una riflessione tanto necessaria quanto rara: mettere in discussione il presunto antagonismo tra tutela ambientale e crescita econ...
| Politica energetica internazionale

A che punto è la “correzione di rotta” sul Green Deal

Il dibattito all'assemblea Assopetroli

Il riassetto degli equilibri globali e alcune traiettorie meno lineari del previsto stanno facendo affiorare nel dibattito pubblico la necessità di una correzione di rotta sulle politiche europee in materia di energia e clima: un maggiore pragmatismo, una maggiore attenzione alle risorse disponibili...
| Politica energetica nazionale

Enea, si insedia il nuovo consiglio di amministrazione

Nella giornata di oggi si è ufficialmente insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell'Enea. La presidente Francesca Mariotti, insieme ai consiglieri Michele Ennas, Massimo lannetta, Gian Piero Joime e Claudio Pioli – quest'ultimo eletto tra ricercatori e tecnologi dell'Agenzia – assumono og...
| Politica energetica nazionale |
Simona Benedettini*

Indagine Arera, le parole sono importanti

Il commento

“Le parole sono importanti!”, gridava Nanni Moretti in Palombella Rossa. Lo stesso promemoria può adattarsi alla recente indagine Arera sui mercati del giorno prima e ai commenti che, forse basati su una lettura approssimativa del documento, si sono un po' frettolosamente susseguiti.
La relazione ...
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Eolico offshore, Noce (Mase): asta solo quando ci sarà concorrenza

Troppi pochi i progetti con la Via. Il nodo indicizzazione. L'intervento al convegno di Aero

Il decreto Fer2 per gli incentivi alle rinnovabili innovative prevede tre aste fino al 2028. Per ora, il ministero dell'Ambiente ha bandito le prime due procedure senza includere, tra le tecnologie in asta, l'eolico offshore...
| Politica energetica internazionale

L'UE propone un taglio del 90% della CO2 al 2040

Con flessibilità su crediti di carbonio e cattura della CO2

La Commissione europea ha presentato oggi l'emendamento alla legge UE sul clima che fissa l'obiettivo del 90% di riduzione delle emissioni climalteranti al 2040 rispetto ai livelli del 1990. L'UE ha già un obiettivo di riduzione del 55% al 2030 e di neutralità climatica al 2050. La proposta sugli ob...
  •  Emendamento 2040
  •  Staff working document emendamento 2040
| Politica energetica nazionale

Cosa si è detto agli “Stati generali dell'energia”

Le notizie dall'evento di Forza Italia ieri alla Camera

Non ci si è certo annoiati ieri alla Sala della Regina della Camera, e per una volta il titolo di “Stati generali” è risultato adeguato all'evento e non un eccesso retorico. Al tavolo dei relatori si sono alternati molti dei maggiori protagonisti dell'energia in Italia, tra istituzioni, produttori e...
| Politica energetica nazionale

Il confronto Descalzi-Cattaneo all'evento FI

Descalzi (Eni): basta con neutralità tecnologica, bisogna cambiare l'Europa. La strategia dei satelliti. Cattaneo (Enel): costi energia come numeri al lotto, attenzione al “modello Spagna”

Gli Stati dell'energia organizzati ieri alla Camera da Forza Italia si sono chiusi con un confronto tra gli amministratori delegati di Eni ed Enel, Claudio Descalzi e Flavio Cattaneo. Il dibattito è stato moderato dall'europarlamentare azzurra Letizia Moratti, che ha sollecitato i due ad sui temi de...
| Politica energetica internazionale

Cbam, Bruxelles lavora a un'estensione

Consultazione su applicazione ai prodotti a valle e sul calcolo delle emissioni dell'energia elettrica

Estendere il Cbam a determinati prodotti a valle ad alta intensità di acciaio e alluminio; introdurre ulteriori misure antielusione; modificare le disposizioni sull'energia elettrica.
Sono i tre obiettivi della revisione dei “dazi carbonici” che la Commissione europea intende portare a casa entro ...
  •  Documento consultazione
| Politica energetica nazionale

Ibl, l'ombra lunga della maggior tutela

Il nuovo paper dell'Istituto firmato da Luca Lo Schiavo e Carlo Stagnaro

"L'ombra della maggior tutela è ancora lunga. Non si cancella con un decreto, non si dissolve con una delibera. Vive nei comportamenti, nelle aspettative, nelle abitudini cognitive dei consumatori. È l'eredità di decenni in cui la scelta energetica non esisteva, sostituita dalla certezza di un prezz...
  •  IBL BP 205-Tutela-bozza2
| Politica energetica nazionale

Gas release e saturazione reti in DL a fine luglio

Pichetto: anche su spread Psv-Ttf, incentivi alla Ccs e data center e correttivo energy release

Un decreto-legge su gas release, data center, norme sulla saturazione virtuale della rete elettrica, incentivi alla Ccs, disposizioni per ridurre il differenziale di prezzo tra Psv e Ttf. Lo ha annunciato il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo in chiusura degli Stati genera...
| Politica energetica internazionale

Piano di ripresa, ok UE alla settima rata

Con obiettivi su reti, Ppa e rinnovabili

Oggi la Commissione europea ha approvato la richiesta di pagamento dell'Italia della settima rata del Piano di ripresa. La Commissione europea ha quindi inviato il parere positivo alla commissione economica e finanziaria, che ha quattro settimane per esprimere la propria opinione, dopo di che la Com...
  •  Assessment CE
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Arera, Regina: conta la competenza

La politica individui una cinquina di valore. Sull'idroelettrico: è il momento della responsabilità

Aurelio Regina, delegato Energia di Confindustria, usa toni rassicuranti sulla diatriba in corso tra produttori e consumatori: “Il dialogo è continuo sia tra i produttori e consumatori di energia, stiamo lavorando peraltro costantemente su tutta una serie di proposte”, ha detto alla Staffetta a marg...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Arera, parlamentari nel collegio? Gasparri: non mi scandalizzo

Le dichiarazioni a margine degli Stati generali dell'energia FI

Il senatore Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato, non è contrario alla nomina di parlamentari in carica nel collegio Arera, anche se questo significherebbe andare a elezioni. Gasparri ha risposto sull'argomento interpellato dalla Staffetta a margine degli Stati generali dell'ener...
notizie flash - mercoledì 2 luglio
Saras