Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale |
V.R.

Data center, Gnl, Authority e “iperdemocrazia europea”

Il dibattito alla cerimonia Safe

Data center e Gnl, autorità indipendenti, politica e “iperdemocrazia europea”: ieri all’evento conclusivo del master Safe “Power Shift”, alla Sala della Regina della Camera, si è parlato di tutto tra politici e imprese, con l’intervento del capogruppo di Forza Italia, Paolo Barelli, che si è lament...
| Politica energetica internazionale

Libia, l'occasione dell'Autostrada della pace

La riflessione di Francesca Prina Ricotti, presidente Airl

Una buona occasione, che va sfruttata al massimo: l'avanzamento dei lavori per l'Autostrada della pace sono un passo avanti nella cooperazione, ma serve ancora giustizia per gli italiani rimpatriati. In qualità di Presidente dell’Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia, Francesca Prina Ricott...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

La controreplica di Zorzoli

Nella sua replica Carollo riconosce che l’interruzione di uno dei flussi di carburante alla Malpensa, allarme peraltro già rientrato come da me previsto, avrebbe dovuto essere compensato in piena continuità dagli altr...
| Agenda Europea

UE, Jorgensen e Hoekstra alla Cop30

Inizia il confronto Parlamento-Consiglio su rendicontazione di sostenibilità. L'agenda 17-21 novembre a cura di Sergio Matalucci

Il commissario all’Energia Dan Jorgensen ha un’agenda molto fitta questa settimana: oggi è ancora a Belém, in Brasile, per la Cop30, dove parteciperà all’incontro del Global Methane Pledge Ministerial e a un evento sulla sicurezza energetica in Ucraina. Parteciperà sempre oggi al ministerial...
| Politica energetica nazionale |
Salvatore Carollo

I dogmi dell’ideologia verde elettrica

La replica a GB Zorzoli di Salvatore Carollo

Il prof. Zorzoli ha criticato il mio recente articolo in cui ho espresso preoccupazione per il mancato rifornimento di jet-fuel a Malp...
| Politica energetica internazionale

Germania, “elettricità all’industria a 50 €/MWh”

L’annuncio del cancelliere Merz. Ieri sera intanto via libera al pacchetto bollette da otto miliardi

Il parlamento tedesco ha approvato ieri sera la manovra da otto miliardi di euro per ridurre le bollette (v. Staffetta 03/09), mentre il cancelliere Friedrich Merz ha illustrato i piani del governo per garantire all’i...
  •  Legge bollette
| Politica energetica internazionale

Direttiva accise, la realtà dietro lo psicodramma

È andato in scena ieri a Bruxelles l’ennesimo psicodramma sulla direttiva accise (o direttiva sulla tassazione dell’energia). Si tratta dell’ultimo tassello mancante del Fit for 55, ma in realtà è un dossier che va avanti da quasi vent’anni, da quando l’allora commissario all’Energia Piebalgs e i su...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere

Di Gianluca Ruggieri, Edizioni Laterza, collana FiliRossi, maggio 2025, pg 222

Nel volume Le energie del mondo, Gianluca Ruggieri offre un’analisi chiara e documentata del sistema energetico globale, esplorandone la storia, le trasformazioni recenti e le sfide future. Con uno stile accessibile e una grafica accattivante, l’autore affronta i nodi centrali della transizione ecol...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Energy Shock. Governare la transizione energetica nel disordine mondiale

Di Giuseppe Argirò, Marietti 1820, collana “1215 Ecovisioni”, 2025, pg 141

Con Energy Shock, Giuseppe Argirò affronta una delle questioni più urgenti e complesse del nostro tempo: la transizione energetica nel contesto del disordine geopolitico e macroeconomico mondiale. Il volume nasce dall’esperienza diretta dell’autore nel settore energetico e dalla volontà di offrire...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Aie, gli squilibri del mercato petrolifero

Crescono le scorte galleggianti

Il mercato petrolifero mondiale sta perdendo il proprio equilibrio: mentre l’offerta globale di greggio continua a crescere a ritmi sostenuti, la domanda rallenta e si mantiene su livelli modesti rispetto agli standard storici. È questa la fotografia scattata dall’editoriale dell’ultimo Oil Market R...
  •  Tabelle Aie
| Politica energetica internazionale |
G.B. Zorzoli

Perché è sbagliato parlare di lobby verde-elettrica

Lettera aperta a Salvatore Carollo

Non so se i lettori della Staffetta si siano resi conto di rivivere frequentemente esempi di quell’ambivalenza del comportamento umano, descritta in diversi romanzi di successo, con il caso estremo di “split personality”, narrato da Stevenson nel romanzo “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signo...
| Politica energetica nazionale

Il DL Energia slitta ancora

Questa settimana non si terrà il Consiglio dei ministri, mentre la prossima settimana il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, volerà a Belem in Brasile per partecipare alla trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Perciò, spiegano fonti istituzionali, il decreto legge Energia non v...
| Politica energetica internazionale

Direttiva accise, nessun accordo tra i 27

Nuovo rinvio al consiglio Ecofin. Giorgetti: Italia contraria, aliquote minime troppo alte sul gas

Nuovo rinvio per la direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici (o direttiva accise). Il Consiglio Ecofin non ha raggiunto l’accordo sulla proposta della presidenza danese – su cui era necessaria l’unanimità, essendo materia fiscale.
“Data la lunga lista di questioni in sospeso, le questioni...
| Politica energetica internazionale

Parlamento UE chiede di ridurre obblighi due diligence

Popolari e destra votano insieme per ammorbidire la criticata proposta della Commissione

Con 382 voti favorevoli, 249 contrari e 13 astensioni, stamattina il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sulla semplificazione della rendicontazione di sostenibilità e sugli obblighi di due diligence per le imprese. Il 18 novembre cominceranno le negoziazioni con il Consiglio dell...
  •  Due diligence
| Politica energetica internazionale

Direttiva accise, Giorgetti all’Ecofin: Italia contraria

“Aliquote minime troppo alte sul gas”

Il governo italiano conferma la contrarietà alla proposta di direttiva sulla riforma della tassazione dei prodotti energetici (direttiva accise). Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo all'Ecofin in corso a Bruxelles, come riporta l’Agi. “L'ultimo testo di compromes...
Saras