
25/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Oggi Timmermans al Climate Adaptation Summit. Domani working party energia su Ten-E. Il 253° numero dell'agenda Ue a cura di Sergio Matalucci
Il vicepresidente della Commissione europea
Frans Timmermans in grande spolvero questi giorni. Oggi partecipa in videoconferenza al
Climate Adaptation Summit 2021 (Link), domani parlerà con gli amministratori delegati delle
società siderurgiche europee, giovedì sente
Luca Visentini, segretario generale dell'European Trade Union Confederation. Vene ...
25/01/2021 | Politica energetica internazionale |
La nota del Presidente per i cinque anni dell'assassinio del ricercatore e in vista dell'inizio del processo. "Autorità egiziane sollecitate senza sosta dalla nostra diplomazia"
Sergio Mattarella
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto oggi che in vista del processo sulla morte di Giulio Regeni l'Italia si aspetta dall'Egitto "piena e adeguata risposta" sull'accertamento della verità. E' quanto si legge in una nota diffusa oggi dal Quirinale a cinque anni dall'assassinio al ...
22/01/2021 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio e Antonio Sileo
Vademecum per orientarsi nel dibattito, mentre rimonta il pressing per l'eterna proroga
“Lo sviluppo del mercato libero e la progressiva soluzione dei residui problemi di concorrenza consentono di prefigurare, nel triennio, l'avvio del superamento della maggior tutela”. Era il gennaio 2011 e a scriverlo erano i vertici uscenti dell'Autorità per l'energia, Ortis e Fanelli,
nel piano strategico triennale 2011-2013 lasciato sul tavolo al nuovo collegio. ...
22/01/2021 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Perché non è per nulla scontata la realizzazione del programma green della nuova amministrazione Usa
È comprensibile il sospiro di sollievo di chi, nel risultato delle elezioni presidenziali Usa, vede riaprirsi la prospettiva di una proattiva politica energetico-climatica americana, sancita dall'immediato rientro nell'Accordo di Parigi, ma ancor più dall'intenzione, manifestata da Biden, di investi ...
22/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Lo studio della Bei: l'Europa investe nella transizione l'1,3% del Pil ma, se vuole tagliare le emissioni del 55% al 2030, deve arrivare al 2,8%. Il confronto con Cina e Stati Uniti
La Banca europea per gli investimenti ha presentato la nuova edizione del rapporto sugli investimenti in Europa “Building a smart and green Europe in the Covid-19 era”. La pandemia, si legge nel rapporto, ha provocato un taglio del 25% degli investimenti privati in un anno. Alla crisi seguirà una ri ...
21/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Cop26 ultima occasione per adottare obiettivi climatici più ambiziosi, il fallimento non è un'opzione. La serrata tabella di marcia su carbone, auto elettrica e rinnovabili
John Kerry
Dopo quattro anni di presidenza Trump, gli Stati Uniti voltano pagina: la lotta al cambiamento climatico sarà una delle priorità della nuova amministrazione, soprattutto a livello diplomatico. È questo il tema del primo discorso di John Kerry in qualità di inviato speciale per il clima ...
21/01/2021 | Politica energetica internazionale |
“Il fallimento della Cop26 di Glasgow non è un'opzione”. Lo ha detto John Kerry, inviato speciale per il clima del nuovo presidente Usa Joe Biden, parlando al B20, l'evento organizzato da Confindustria nell'ambito delle iniziative della presidenza italiana del G20. La Cop26 è la Conferenza sul clima ...
20/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Lo studio dello Hydrogen Council sugli scenari per decarbonizzare la produzione di idrogeno. Il messaggio di von der Leyen: “solo l'idrogeno verde ci condurrà alla neutralità climatica”
Una strategia pragmatica, basata sulle risorse regionali e che includa differente modalità di produzione. Questa la strada per decarbonizzare la produzione di idrogeno secondo il report dello Hydrogen Council pubblicato ieri. L'Hydrogen Council è un'associazione internazionale di aziende interessate ...
20/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Dal rientro nell'accordo di Parigi alla revoca dell'autorizzazione per l'oleodotto Keystone XL. Oggi l'insediamento alla Casa bianca
Joe Biden
Alle 18 di questo pomeriggio, ora italiana, il presidente eletto Joe Biden presterà giuramento dinanzi al giudice della Corte Suprema John Roberts, dando ufficialmente inizio al suo mandato. Poco dopo sarà il turno di Kamala Harris, che giurando al cospetto della giudice della Corte Suprema Sonia So ...
20/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Un confronto internazionale organizzato dall'associazione delle utility tedesche Bdew e dal Wec. "Essenziale creare infrastrutture di trasporto"
“La Germania e l'Europa dipenderanno dall'importazione di idrogeno. Per questo è ancora più importante creare da subito partenariati internazionali”. Lo ha detto ieri Kerstin Andreae, presidente dell'associazione tedesca delle utility Bdew, aprendo l'evento internazionale organizzato dalla stessa Bd ...
20/01/2021 | Politica energetica nazionale |
Con 156 voti a favore, 140 contrari e 16 astenuti il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ottenuto ieri sera la fiducia al Senato. La partita della crisi di governo non può quindi considerarsi ancora chiusa, visto che i voti raccolti a Palazzo Madama non hanno permesso di raggiungere la ...
19/01/2021 | Politica energetica nazionale |
È online da oggi all'indirizzo
http://www.governo.it/superbonus il sito dedicato al Superbonus 110%, la misura di agevolazione degli interventi di efficientamento energetico nell'edilizia. Oltre a tutte le informazioni sui requisiti e su come ottenere la detrazione, nel sito è presente una sezione FAQ (risposte alle domande frequenti), a cura di Agenzia delle Entra ...
18/01/2021 | Politica energetica nazionale |
Il viceministro dell'Economia: durata superiore a 10 anni, emissione "nei prossimi mesi"
“Nei prossimi mesi sarà attuata un'emissione di bond, da parte del governo italiano, strettamente legata a obiettivi green. Saranno presumibilmente di durata superiore di dieci anni e saranno una novità assoluta nel panorama italiano”. Lo ha dichiarato oggi il viceministro dell'Economia, Antonio Mis ...
18/01/2021 | Politica energetica nazionale |
Domani il momento della verità in Senato
Giuseppe Conte
Per incassare la fiducia della Camera, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha puntato anche sul coinvolgimento del Parlamento nell'elaborazione del Recovery Plan, annunciando che il Piano sarà esaminato una seconda volta dalle aule di Montecitorio e Palazzo Madama ...
18/01/2021 | Politica energetica nazionale |
Il riscaldamento a biomasse è incompatibile coi livelli di inquinamento del bacino Padano, o no? In questi anni gli studi disponibili sulle emissioni di polveri e altri inquinanti locali dei diversi sistemi di riscaldamento domestico hanno sempre dato risultati fortemente negativi per le biomasse. L ...