Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica internazionale

Batterie, dalla UE 852 mln per 6 progetti

Finanziati con l'Innovation Fund progetti in Francia, in Germania, in Svezia e in Polonia

La Commissione europea ha fatto sapere di aver concesso 852 milioni di agevolazioni a fondo perduto per 6 progetti innovativi per la produzione di batterie per auto elettriche. I progetti sono stati finanziati con l'Innovation Fund, che utilizza i proventi delle aste Ets. I progetti sono Accept di A...
| Politica energetica internazionale

Auto, al via la revisione del regolamento sulle emissioni

Consultazione UE. “Neutralità tecnologica, valutare gli e-fuel” (ma non i biocarburanti)

“Un approccio tecnologicamente neutro che dovrà tenere conto degli elettrocarburanti” (o e-fuel). Prende il via con queste parole la revisione del regolamento UE 2019/631 sulle emissioni di auto e veicoli commerciali leggeri, revisione che la Commissione intende portare a termine nel primo trimestre...
  •  Documento consultazione
| Politica energetica nazionale

Elettricità, Pichetto: Arera chiarisca e agisca di conseguenza

L'intervento del ministro su indagine autorità, gas release ed esplosione distributore a Roma

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Il governo non può intromettersi nel lavoro di un'autorità indipendente. Se Arera ha degli elementi su un'eventuale manipolazione del mercato elettrico, li deve rendere pubblici e agire di conseguenza. Lo ha detto stamattina il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo durante un...
| Politica energetica internazionale

Cop30, dai Brics piano per la crisi climatica

L'intelligenza artificiale entra in agenda

In vista della Cop30, i Brics delineano un piano quinquennale per affrontare la crisi climatica e promuovono il fondo Tropical Forest Forever Fund per la conservazione delle foreste tropicali. I leader condannano inoltre l'aumento delle spese militari a scapito dello sviluppo e ribadiscono il loro i...
  •  250705 - BRICS - Leaders Declaration - EN
| Politica energetica internazionale

UE, giovedì mozione di sfiducia all'esecutivo von der Leyen

Nella Plenaria del Parlamento, che comincia oggi, ci sono anche il voto sulla sicurezza approvvigionamenti, budget e target clima al 2040. L'agenda UE 7-11 luglio a cura di Sergio Matalucci

Il Parlamento europeo parlerà del semestre danese, del summit UE-Cina, della situazione in Medio Oriente, del rapporto con gli Stati Uniti, del budget di lungo termine post 2027, dei target climatici al 2040 e di cambiamenti climatici. Questi i punti principali della Plenaria che, in...
| Politica energetica internazionale

OpecPlus, più offerta dagli otto paesi leader

Aumento di 548.000 b/g da agosto. Prossimo incontro il 3 agosto

Dopo gli ultimi tre aumenti da 441.000 b/g al mese (v. Staffetta 03/06) gli otto paesi dell'OpecPlus hanno deciso di accelerare il ritmo dell'incremento produttivo. Durante una riunione "virtuale", che si è svolta sab...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Arera, Rampelli (FdI) su indagine e collegio

“Tanti parlamentari potrebbero ricoprire qualunque ruolo, è finito il tempo delle punizioni per chi rappresenta il popolo”. Rapporto sul mercato elettrico: la prossima Arera avrà un occhio di riguardo

Venerdì sera il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, a margine di Piazza Italia, l'evento di Fratelli d'Italia svoltosi a Roma, ha criticato l'Autorità per l'energia dopo la pubblicazione del rapporto sul mercato elettrico: “Ha aspettato che lo chiedessimo noi, forse l'avrebbe potuto far pri...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Arera, perché si rischiano nomine non appropriate

Lettera alla Staffetta

La scadenza per il nuovo collegio dell'Autorità si avvicina. Sul tema delle competenze interviene oggi GB Zorzoli, ricordando il motivo strutturale che favorisce scelte non ottimali.

Poiché condivido sia le preoccupazioni sulle nomine per il collegio di Arera manifestate dalla...
| Politica energetica internazionale

Opec, produzione oil in calo dell'1% nel 2024

Dal Bollettino Statistico Annuale giunto alla 60esima edizione

L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec) ha presentato il 2 luglio scorso l'edizione 2025 del suo Bollettino Statistico Annuale (ASB), durante un evento ibrido presso la sede della Segreteria Opec a Vienna. La pubblicazione, giunta alla sua 60esima edizione, è stata illustrata dal S...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Il falso dilemma. La transizione energetica europea tra ambiente e competitività

Di Alfredo Macchiati e Simone Mori, Luiss University Press, giugno 2025, 188 pagine

In un contesto segnato dalla transizione ecologica, dalla polarizzazione ideologica e dalla scarsità di risorse pubbliche, Alfredo Macchiati e Simone Mori propongono una riflessione tanto necessaria quanto rara: mettere in discussione il presunto antagonismo tra tutela ambientale e crescita econ...
| Politica energetica internazionale

A che punto è la “correzione di rotta” sul Green Deal

Il dibattito all'assemblea Assopetroli

Il riassetto degli equilibri globali e alcune traiettorie meno lineari del previsto stanno facendo affiorare nel dibattito pubblico la necessità di una correzione di rotta sulle politiche europee in materia di energia e clima: un maggiore pragmatismo, una maggiore attenzione alle risorse disponibili...
| Politica energetica nazionale

Enea, si insedia il nuovo consiglio di amministrazione

Nella giornata di oggi si è ufficialmente insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell'Enea. La presidente Francesca Mariotti, insieme ai consiglieri Michele Ennas, Massimo lannetta, Gian Piero Joime e Claudio Pioli – quest'ultimo eletto tra ricercatori e tecnologi dell'Agenzia – assumono og...
| Politica energetica nazionale |
Simona Benedettini*

Indagine Arera, le parole sono importanti

Il commento

“Le parole sono importanti!”, gridava Nanni Moretti in Palombella Rossa. Lo stesso promemoria può adattarsi alla recente indagine Arera sui mercati del giorno prima e ai commenti che, forse basati su una lettura approssimativa del documento, si sono un po' frettolosamente susseguiti.
La relazione ...
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Eolico offshore, Noce (Mase): asta solo quando ci sarà concorrenza

Troppi pochi i progetti con la Via. Il nodo indicizzazione. L'intervento al convegno di Aero

Il decreto Fer2 per gli incentivi alle rinnovabili innovative prevede tre aste fino al 2028. Per ora, il ministero dell'Ambiente ha bandito le prime due procedure senza includere, tra le tecnologie in asta, l'eolico offshore...
| Politica energetica internazionale

L'UE propone un taglio del 90% della CO2 al 2040

Con flessibilità su crediti di carbonio e cattura della CO2

La Commissione europea ha presentato oggi l'emendamento alla legge UE sul clima che fissa l'obiettivo del 90% di riduzione delle emissioni climalteranti al 2040 rispetto ai livelli del 1990. L'UE ha già un obiettivo di riduzione del 55% al 2030 e di neutralità climatica al 2050. La proposta sugli ob...
  •  Emendamento 2040
  •  Staff working document emendamento 2040
notizie flash - mercoledì 2 luglio
Saras