List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 27 marzo 2023   08.23
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Politiche dell'energia
Marzo - 2023
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
3
4
5
6
Pagna Successiva (2)

24/03/2023 | Politica energetica internazionale

Transizione, chi spende e chi incassa

La bilancia commerciale degli obiettivi climatici

È un bel rompicapo per l'Europa far nascere (o rinascere) e crescere un'industria “domestica” delle tecnologie per la transizione energetica. Oggi il FT dedica un lungo articolo al tentativo dell'Europa di uscire dal cono d'ombra dell'industria fotovoltaica cinese. I moduli costruiti in Europa costa...

24/03/2023 | Politica energetica internazionale

Mercato elettrico, Consiglio UE: riforma entro fine anno

Le conclusioni del vertice di ieri

Il Consiglio europeo invita i Parlamento e Commissione a raggiungere rapidamente un accordo su tutte le proposte pertinenti per accelerare la transizione verde e a portare avanti senza indugio i lavori sulla proposta di revisione dell'assetto del mercato interno dell'energia elettrica dell'UE, con l...

24/03/2023 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli

Il rischio di un'Europa subalterna

Il cambiamento di rotta sul Pniec italiano, il nuovo clima a Bruxelles, le iniziative di Cina e Usa

Non mi hanno stupito le dichiarazioni di Giovanni Perrella, senior advisor della segreteria tecnica del dipartimento energia del Mase, sul cambio di indirizzo nell'elaborazione dell'aggiornamento del Pniec: sarà basato sul criterio della ridondanza degli obiettivi perché non possiamo sapere quale te...

24/03/2023 | Politica energetica internazionale

Industria verde, il piano europeo non ha abbastanza fondi

Lo scrive la stessa Commissione nel documento di lavoro. Con questo bilancio è impossibile garantire condizioni di parità tra gli Stati membri

È “evidente che l'attuale bilancio dell'Unione europea non ha sufficienti disponibilità per sostenere gli obiettivi del Net-Zero Industry Act e per garantire condizioni di parità tra gli Stati membri, rispetto ai necessari investimenti pubblici”. Lo scrive la Commissione europea nel documento di lav...

24/03/2023 | Politica energetica nazionale

Mase, ancora rilievi Corte di Conti su esperti esterni

Pubblicata la lettera dei magistrati contabili sul contratto all'ex capo dipartimento D'Aprile. Sugli esperti Pnrr i rilievi salgono a quasi 40

Ancora rilievi della Corte dei Conti sulle assunzioni di esperti esterni da parte del Mase: sul reclutamento di esperti per l'attuazione del Pnrr sale a quasi 40 dai 15 di gennaio il numero di richieste di chiarimenti dei magistrati contabili, che chiedono di sapere se il ministero avesse adeguatame...

23/03/2023 | Politica energetica nazionale

Bollette, in arrivo nuovi “sconti”

Pacchetto da 5,5 miliardi in Consiglio dei ministri il 28 marzo. Giorgetti illustra le misure in Senato

L'Italia sta preparando un pacchetto di misure da circa 5 miliardi di euro per prorogare oltre il 31 marzo alcuni sconti sulle forniture energetiche per imprese e famiglie. Lo riferisce Reuters citando fonti di governo. Le misure dovrebbero essere approvate martedì prossimo. Il Tesoro, scrive Reute...

23/03/2023 | Politica energetica internazionale

Auto, Squeri: da Timmermans fondamentalismo ambientale

“La chiusura del vicepresidente della Commissione Ue Timmermans sui biocarburanti conferma una vocazione all'ambientalismo fondamentalista che non possiamo accettare. L'e-fuel, che è l'unica 'concessione' fatta rispetto allo stop ai motori endotermici nel 2035, è ancora futuristico mentre i biocarbu...

23/03/2023 | Politica energetica internazionale

Auto, UE e Germania trattano “solo sui carburanti sintetici”

Esclusi i biocarburanti

Il confronto in corso tra la Commissione europea e il governo tedesco sul regolamento sulle emissioni dei veicoli nuovi dal 2035 riguarda solo un punto: la possibilità di mantenere in produzione i motori a combustione interna oltre quella scadenza, ma unicamente per il loro uso con carburanti sintet...

23/03/2023 | Politica energetica internazionale

UE, le proposte su diritto alla riparazione e greenwashing

Le direttive di Bruxelles

La Commissione europea ha adottato una nuova proposta di direttiva per l'introduzione di norme comuni in materia di diritto alla riparazione dei beni. Lo scopo della proposta è rendere più semplice e conveniente ricorrere alla riparazione dei prodotti, anziché alla loro immediata sostituzione, riduc...

23/03/2023 | Politica energetica internazionale

Carburanti navi, accordo Consiglio-Parlamento

Sul FuelEU Maritime, parte del Fit for 55

Aumentare la domanda di carburanti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio e ridurre le emissioni di gas serra del settore marittimo, garantendo nel contempo il regolare funzionamento del traffico marittimo ed evitando distorsioni nel mercato interno. Sono gli obiettivi della proposta di regolam...

22/03/2023 | Politica energetica internazionale

Russia-Cina, dichiarazione congiunta per la "nuova era"

Diffusa al termine della visita ufficiale di Xi Jinping

La visita ufficiale del presidente della Cina Xi Jinping in Russia, iniziata lunedì 20 marzo e terminata oggi, si è conclusa con una dichiarazione congiunta articolata in nove punti "sull'approfondimento del partenariato globale e della cooperazione strategica, per entrare in una nuova era", in cu...

22/03/2023 | Politica energetica internazionale

Auto, il timore della “pugnalata”

L'asse con la Germania rischia di saltare sulla proposta UE che salva gli e-fuel ed esclude i biocarburanti

La Commissione europea sta elaborando un “piano” per consentire anche dopo il 2035 la vendita di nuove auto con motore a combustione che però funzionino solo con e-fuel. L'indiscrezione è stata riportata ieri da Reuters e oggi dal Financial Times. La bozza di proposta, scrive Reuters, suggerisce di ...

22/03/2023 | Politica energetica nazionale

Lo strano silenzio sul futuro del rigassificatore di Rovigo

Da parte in primis del Governo e del Parlamento, in relazione anche alla disciplina del “golden power”

Ieri la Snam, titolare della nave Golar Tundra, arrivata domenica a Piombino, ha annunciato di aver assegnato, al termine della procedura per il primo conferimento ventennale di metano liquido, oltre l'86% della capacità disponibile (37 slot/anno sui 43 offerti) pari a 3,885 miliardi di metri cubi...

22/03/2023 | Politica energetica nazionale | A.P.

Costa: "Stati Generali per un Pniec condiviso"

Dialuce: “occorre sviluppare le tecnologie per l'Idrogeno”

“Se il ritardo del Pniec sarà utilizzato per incrementare il dibattito e l'ascolto, il ministero dell'Ambiente troverà nuovi amici. Vogliamo immaginare gli Stati generali del Pniec per fare emergere un documento condiviso?”. Con questo appello, rivolto al capo dipartimento Energia del Mase, Federic...

21/03/2023 | Politica energetica nazionale | G.P.

Mase, Boschi assegna gli obiettivi alle direzioni

Note aggiornamento Pniec a maggio. DM biocarburanti entro marzo, agrivoltaico per aprile, fine tutela a giugno, Fer 2 e aste Tee in settembre. Concessioni distribuzione elettrica: studio a novembre

Dall'aggiornamento Pniec al decreto Fer 2, dalla scadenza delle concessioni di distribuzione elettrica alla fine tutela; e ancora dalle aste per i Certificati Bianchi alla riforma dell'esazione degli oneri di sistema, alle ipotesi di riforma delle detrazioni fiscali per l'edilizia fino agli incentiv...

Skip Navigation Links
1
2
3
4
5
6
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana