Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Commenti - Editoriali



| Politica energetica nazionale

Far West rinnovabili? Partire dai numeri

Cosa emerge dai dati di bollettini regionali, Piattaforma Pniec e Ispra

“Serve un po’ di attenzione sul tema delle aree idonee, perché a furia di cambiare idea, nel frattempo, le terre si ricoprono di impianti”. Quanto detto ieri da Annamaria Barrile, direttrice generale di Utilitalia, alla presentazione del “Rapporto Sud” realizzato dall’associazione insieme a Svimez, ...
| Energia Elettrica |
GB Zorzoli

Rinnovabili e accumuli, da Terna un’analisi parziale

Gli scenari al 2050 non tengono conto delle soluzioni tecnologiche a portata di mano

Lunedì scorso Terna ha reso pubblico l’aggiornamento del rapporto “Prospettive di Sviluppo del Sistema Energetico 2050 - Copertura della domanda elettrica”, focalizzato “sulle principali sfide che il sistema elettrico dovrà affrontare per ridurre le emissioni climalteranti garantendo l’adeguatezza, ...
  •  Tabella
| Politica energetica internazionale

Il problema non è Trump

Nel redde rationem sul Green Deal il contesto internazionale c'entra solo in parte, i nodi sono venuti al pettine

In pochi giorni, come tappi di sughero non più imprigionati sul fondo, sono affiorate in successione questioni di politica energia-clima dell'UE ritenute finora intoccabili, quando non del tutto ignorate. Una tendenza diffusa è leggere tutto ciò come segno di un più generale riflusso dei temi del Gr...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Arera e prezzi negativi, omissioni ed errori

Cosa serve per far funzionare il regolatore, cosa manca nel dibattito sul mercato elettrico

Le situazioni critiche rischiano più facilmente di incancrenire quando nelle proposte per risolverle si omette di prendere in considerazione fattori dirimenti.
Ne è un esempio la telenovela di Arera, non ancora conclusa mentre scrivo quest’articolo, su cui negli ultimi giorni le critiche si erano c...
| Politica energetica nazionale

Autorità, regolatore o buen retiro (di lusso)?

La proposta di allargare a 7 il collegio e la caduta del tetto agli stipendi

In un'epoca in cui la commistione, a volte anche societaria, tra giornalismo e attività di consulenza strategica è tanto frequente da apparire quasi normale, sembra opportuno tornare su quanto ieri Antonio Sileo ha già espresso chiarissimamente e con elegante ironia sull'ipotesi di elevare da 5 a 7 ...
| Politica energetica nazionale |
A.S.

Almeno il doppio

Non sappiamo se il furto al Louvre – avvenuto in appena 7 minuti – possa in qualche modo aver ispirato l’ideona, gemmata nei palazzi parlamentari, di portare da cinque a sette i componenti del collegio di Arera. È un fatto però che, spontaneamente, al diffondersi della notizia, su note applicazioni ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Aree idonee, conto alla rovescia alla Consulta

Il conto alla rovescia è partito martedì. Sono passati dieci giorni dall’udienza pubblica della Corte Costituzionale sul ricorso della presidenza del consiglio contro la legge della regione Sardegna 20/2024 sulle aree idonee per gli impianti da fonte rinnovabile. La sentenza potrebbe arrivare a gior...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Case green, un pacchetto di proposte in risposta alla disinformazione

Le resistenze al recepimento della direttiva e le possibili soluzioni win-win

Sulla direttiva europea ”Case green” circola una fake news che, purtroppo, sta avendo una discreta fortuna, al cui confronto quelle sulle rinnovabili retrocedono al ruolo di battute spiritose.
La direttiva sarebbe infatti stata promossa dalla grande finanza internazionale per costringere i proprie...
| Gas Naturale - GPL - GNL

Il duro attacco del Wsj alla Total

L'a.d. Pouyannè parla del rischio di bolla Gnl e il quotidiano invita Trump a revocare finanziamenti al gruppo per 5 mld

Non sono piaciute affatto al Wall Street Journal le dichiarazioni di qualche settimana fa dell'a.d. di TotalEnergies, Patrick Pouyannè, sul rischio di una bolla globale di Gnl. Dichiarazioni riprese nelle settimane successive anche dal Financial Times, che qualche giorno fa titolava "La corsa degli ...
| Politica energetica nazionale

Ancora guerra di numeri

Le polemiche sterili energivori-produttori continueranno senza un impegno di chiarezza e trasparenza

Come avviene ciclicamente, tornano le polemiche tra produttori di elettricità e consumatori industriali sul prezzo dell'energia. Stavolta lo spunto è l'assemblea pubblica di Elettricità Futura di martedì. Il vicepresidente e a.d. di A2A, Renato Mazzoncini, ha affermato dal palco che il "vero" prezzo...
  •  Comunicato Tavolo della domanda
  •  Slide Elettricità Futura
| Politica energetica nazionale

A chi giova non chiudere il carbone

Il mancato phase out tra rischio gas, Macse e costi di bonifica

Quando lo scorso aprile il governo ha dichiarato di non aver più intenzione di procedere alla definitiva chiusura delle centrali a carbone sul Continente - due impianti Enel a Brindisi e a Civitavecchia - la notizia è giunta, almeno per alcuni, piuttosto sorprendente. In primo luogo per le modalità ...
| Politica energetica nazionale

Carburanti, le idee confuse delle istituzioni

A una settimana dalla maxi sanzione Antitrust alle compagnie petrolifere per un presunto cartello sulla componente bio del prezzo dei carburanti, torniamo sul tema per analizzarne alcuni passaggi e, in particolare, per fare ulteriore chiarezza sul ruolo della Staffetta.
Il giornale è stato chiamato...
| Politica energetica nazionale

Una proroga ingiustificata

Domani 2 ottobre in cima all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri c'è un decreto-legge – di cui anticipiamo il testo – per prorogare ulteriormente la scadenza del collegio Arera uscente. Prima che qualcuno si affretti a dire che era già successo, occorre chiarire che non si tratta affatto di...
notizie flash - giovedì 20 novembre