30/09/2000 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
In tutta questa confusione paneuropea di proteste, scioperi, blocchi di autostrade e di valichi alpini e marittimi, le ragioni dei vari personaggi che hanno fatto partire la questione del prezzo del petrolio rischiano di essere sommerse dal rumore che proviene dai consumatori, questa volta molto ...
23/09/2000 | Politica energetica internazionale
Manca ancora una politica comune
Uno ad uno, i governi europei si sono arresi, o stanno per arrendersi, alle proteste dei grandi consumatori di carburanti che ancora infiammano il continente. Dopo la Francia e il Belgio, hanno alzato bandiera bianca l'Olanda (che ha concesso un pacchetto di sgravi al settore trasporti di circa 200 ...
23/09/2000 | Politica energetica nazionale
Caropetrolio e vecchi "nodi" dell'energia
La “tirata” di mercoledì scorso del presidente della Confindustria contro l'Enel, nell'ambito della presentazione del rapporto sulle privatizzazioni, tocca soltanto di sfuggita il problema dell'alto costo dell'energia elettrica per far premio delle critiche alle strategie condotte dalla società elet...
23/09/2000 | Politica energetica nazionale
E' cominciato un grande esame di coscienza collettivo. Basta scorrere ogni giorno le dichiarazioni dei capi di Stato e di Governo e dei responsabili della cosa pubblica, le opinioni di uomini politici ed economisti, i commenti e le previsioni degli analisti e degli osservatori, le proposte di cui un...
16/09/2000 | Politica energetica internazionale
Il caro greggio infiamma l'Europa
Divisa su tutto, l'Unione Europea sembra aver ritrovato la sua identità comune sotto lo stendardo del caro-petrolio. Dai pescatori siciliani agli agricoltori scozzesi, dai tassisti catalani agli autotrasportatori bavaresi, l'Europa dei grandi consumatori di carburanti è partita per la sua crociata c...
16/09/2000 | Vita delle Società - Associazioni
Nutrita l'agenda in discussione al "cda"
Un utile quasi “imbarazzante” nel momento in cui il Governo si appresta a varare provvedimenti di urgenza contro il “caropetrolio”, ma che non è figlio soltanto del fortissimo incremento delle quotazioni internazionali. I risultati varati mercoledì dal consiglio di amministrazione dell'Eni, nel cors...
16/09/2000 | Prezzi e Tariffe Nazionali
La vertenza degli autotrasportatori contro il “caro gasolio”, conclusa per fortuna senza spargimento di sangue, ha avuto il merito di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica su un comparto del mercato petrolifero, quello extra-rete, che rispetto al comparto rete è sempre stato del tutto trasc...
09/09/2000 | Politica energetica internazionale
Il paese africano sale al quinto posto
Ci sono voluti tre Jumbo per trasportare a Lagos la delegazione statunitense che ha visitato la Nigeria alla fine di agosto (v. Staffetta 29/8), composta, oltre che dal presidente Bill Clinton e dal suo staff, da un centinaio di uomini d'affari (principalmente del settore petrolifero). Alla luce deg...
09/09/2000 | Energia Elettrica
Molte novità attese che continuano a slittare
Autunno importante per le tanto attese novità sul mercato elettrico, che continuano a slittare. Sbloccata subito prima delle vacanze estive la nomina degli advisors per la vendita delle centrali dell'Enel, ora si attende la conclusione del loro lavoro di preparazione in vista della cessione delle tr...
09/09/2000 | Prezzi Internazionali
Qualunque decisione prendano i ministri dei paesi Opec essa è destinata ad avere scarso effetto sulle prospettive a breve dei prezzi del petrolio. Troppe essendo le cause che impattano sulla loro tenuta e quelle al di fuori ormai della portata dei paesi produttori. Molte balzano agli occhi anche del...
09/09/2000 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
Una proposta di Marcello Colitti
Produttori e consumatori possono prevedere le conseguenze economiche delle variazioni dei prezzi petroliferi e identificare un volume produttivo ottimale sia per gli uni che per gli altri. E' la proposta lanciata mercoledì scorso, durante il seminario annuale dell'Oxford Energy Policy Club, da Marce...