30/03/2002 | Politica energetica nazionale
Con l' “autogol” del governo sul gas dell'Alto Adriatico (inserito nella Legge Obiettivo dal ministro Lunardi e bocciato dal ministro Matteoli mentre gli interessati, a cominciare dall'Eni, attendono di sapere cosa ne pensi il ministro Marzano), si chiude una settimana pre-pasquale densa di a...
23/03/2002 | Politica energetica nazionale
Ancora mercoledì sera il ministro Marzano era fermo nel mantenere il testo del decreto legge nella versione uscita dal Senato (sblocca centrali, stranded costs, “tetto” potenza Enel) e disponibile a rinunciare agli emendamenti già proposti a Palazzo Madama e poi ritirati (tra gli altri, carbon tax, ...
23/03/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Per i vertici Eni ed Enel
Avvicinandosi la scadenza del mandato triennale dei vertici Eni ed Enel torna il solito tormentone delle nomine. La scadenza coincide con l'approvazione tra maggio e giugno da parte delle assemblee degli azionisti dei bilanci 2001 delle due società ma il processo di designazione è già partito con i ...
23/03/2002 | Politica energetica nazionale | M.D.
Dopo l'incontro di mercoledì al ministero
Dopo l'incontro di mercoledì al ministero delle Attività Produttive, le acque sembrano essersi calmate, con le organizzazioni dei gestori carburanti (Faib/Aisa, Fegica e Figisc/Anisa) che ora appaiono un poco più serene.
Lo testimoniano sia i toni usati per commentare l'esito di una riunione vissu...
23/03/2002 | Prezzi Internazionali | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Siamo di nuovo sul saliscendi, e non sappiamo se il prezzo del greggio andrà su o giù. Non è una situazione nuova. I maggiori compratori si sono di certo già garantiti contro le sorprese, ma l'incertezza rimane. La ripresa economica, ancora delicata come una piantina da serra, farà aumentare i consu...
16/03/2002 | Vita delle Società - Associazioni
Cessa le pubblicazioni con il numero ora in distribuzione Synchron, la rivista di Agip Petroli, nata alla fine del 1981 poco dopo che la stessa società era divenuta capo settore del Gruppo Eni e a cinque anni esatti dallo scorporo di raffinazione e marketing da Agip spa, a sua volta capo settore nel...
16/03/2002 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Firmato giovedì tra Asiep e Fulc
La firma, giovedì pomeriggio, del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro dell'energia e del petrolio tra l'Asiep (l'associazione sindacale dell'industria dell'energia e del petrolio presieduta da Pasquale De Vita) da una parte e la Federazione Unitaria dei Lavoratori Chimici (Filcea/Cgil, Fe...
16/03/2002 | Politica energetica internazionale
Mercati petroliferi in attesa
Sale nuovamente la tensione tra gli Stati Uniti e l'Iraq, inserito dal presidente George W Bush nel suo “asse del male” accanto a Corea del Sud e Iran. Il 6 marzo, alla vigilia della ripresa delle trattative per il rinnovo del programma “oil-for-food”, il Dipartimento di Stato Usa ha esibito alla co...
09/03/2002 | Politica energetica internazionale
Il vertice europeo dei Capi di Stato e di Governo di venerdì 15 marzo, a Barcellona (lo stesso giorno in cui si tiene, a Vienna, la conferenza ministeriale dell'Opec) avrà l'energia tra gli elementi prioritari. Giungendo in un momento di particolare frizione nella politica nazionale sul tema dell' “...
09/03/2002 | Rete Carburanti | GCA
In ballo i nuovi rapporti contrattuali con i gestori
Le tre organizzazioni dei gestori la definiscono una situazione di forte conflittualità, la compagnia si stupisce di tanto clamore, il ministero delle Attività Produttive convoca ad ogni buon conto le parti per tentare una mediazione e scongiurare il rischio di chiusura dei punti vendita nella setti...
09/03/2002 | Politica energetica internazionale
Le responsabilità delle compagnie
Il 22 febbraio, le truppe dell'esercito regolare angolano hanno ucciso nel corso di un'imboscata Jonas Savimbi, leader storico dei ribelli dell'Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola (Unita). Seppur tragico, l'evento potrebbe spianare la strada alla fine di una guerra civile durata 2...
09/03/2002 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio*
Dopo la pausa parlamentare e politica di gennaio, il Governo, sollecitato dagli industriali, allarmato dal Grtn che paventa black out elettrici, ed infine, incoraggiato dalle forze politiche che lo sostengono (vedi conferenza di AN sull'energia) ha deciso di riprendere l'iniziativa, nel settore ener...
02/03/2002 | Politica energetica nazionale
L'ultimo “tavolo” in ordine di tempo tra i tanti che si sono attivati e si stanno attivando in queste settimane, parte lunedì e forse è il più delicato. Avrà infatti una settimana esatta di tempo per trovare un'intesa tra ministero delle Attività Produttive e Regioni sul decreto “sblocca centrali”. ...
02/03/2002 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Per contare di più nel mercato dell'energia
Coincidenza ha voluto che il giorno dopo l'elezione alla presidenza dell'Assopetroli di Enrico Risaliti e del suo appello agli associati a darsi “un vestito più ecologista” l'Enel sigli un'alleanza strategica con il gruppo Camfin per sviluppare congiuntamente iniziative nel settore delle tecnologie ...
02/03/2002 | Politica energetica internazionale
La missione di Marzano in Iran
Washington e Teheran sono di nuovo ai ferri corti. Al presidente George W. Bush, che ha inserito l'Iran nell' “asse del male” accanto a Iraq e Corea del Nord, l'omologo Mohammad Khatami ha risposto scatenando le piazze riesumando il “Grande Satana”. A interrompere bruscamente un processo di distensi...