19/12/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Dal supplemento Gpl Informazioni
Il metano auto potrebbe chiudere il 2014 raggiungendo il traguardo del miliardo di metri cubi, stando ai dati del Fondo bombole metano. Nei primi nove mesi si registra un aumento del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2013, nonostante il lieve calo a livello congiunturale registrato nel terzo tri...
19/12/2014 | Vita delle Società - Associazioni
Ricercatrice, manager e presidente di Kyoto Club, Novamont e dal maggio scorso di Terna
La Fondazione è stata istituita nel giugno 2005 come ente morale senza scopo di lucro dall'Associazione Italiana Economisti dell'Energia per contribuire ad aumentare il grado di conoscenza del settore energetico italiano e a fare più informazione, comunicazione e formazione. Il premio “energia soste...
19/12/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
Nominando Claudio Descalzi uomo dell'anno 2014, sembra quasi che la Staffetta riscopra le sue origini di Rivista Italiana del Petrolio. Una scelta che, pur non disconoscendo il cambio di paradigma energetico che la questione ambientale impone, ricorda che gli idrocarburi restano ancora la prima font...
19/12/2014 | Vita delle Società - Associazioni | Salvatore Carollo
Tra le grandi sfide che attendono il nuovo Ceo dell'Eni
Dopo aver lasciato lo scorso anno Eni Trading & Shipping Uk (v. Staffetta 01/06/13), Salvatore Carollo, si sta occupando da consigliere di amministrazione di Blue Power Group di progetti legati allo sviluppo d...
19/12/2014 | Vita delle Società - Associazioni
Uomo dell'anno 2014
Rispondendo alla Staffetta che lo ha scelto come “Uomo dell'anno”, Claudio Descalzi si sofferma sulle “grandissime sfide” che ha dovuto affrontare con i suoi collaboratori in questi primi sette mesi ai vertici dell'Eni, sui cambiamenti introdotti in alcuni ambiti strategici e sugli obiettivi che in...
19/12/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
L'importanza di sostenere lo sforzo di innovazione dei vertici Eni ed Enel
Da anni uno dei più autorevoli opinionisti della Staffetta con una “colonnina” settimanale che registra costantemente un alto indice di lettura, il prof. G.B. Zorzoli è uno dei più efficaci e apprezzati analisti di dinamiche energetiche, ambientali e di innovazione tecnologica. Membro in passato ...
19/12/2014 | Vita delle Società - Associazioni | Giulio Sapelli
Con il disegno di Mattei che ritorna con una forza sconvolgente
Il prof. Giulio Sapelli è attualmente professore ordinario di Storia Economica ed Economia Politica presso l'Università Statale di Milano. Ha lavorato, ricercato e insegnato presso molte imprese e università italiane e straniere. I suoi lavori scientifici sono stati pubblicati dai principali edit...
19/12/2014 | Vita delle Società - Associazioni | Alberto Clô
Il triplice significato del riconoscimento a Descalzi
Tra i “punti di vista” sulla scelta di nominare Descalzi “Uomo dell'anno” di particolare significato quello del prof. Alberto Clô, lui stesso insignito di questo “riconoscimento” alla fine del 1994, poche settimane prima di essere chiamato a ricoprire la carica di ministro dell'Industria nel gove...
12/12/2014 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Guardando ciò che accade nel mondo si ha una curiosa sensazione. Da un lato ci sono i grandi scienziati che sanno che il mondo è a rischio ed hanno ispirato accordi importanti, come quello fra gli Usa e la Cina per definire obiettivi condivisi e realizzabili, tenendo conto che il pianeta è già in di...
12/12/2014 | Politica energetica nazionale | GCA
Dal Mise e dall'Aie
Martedì prossimo il presidente dell'Unione Petrolifera, Alessandro Gilotti, presenterà il consueto preconsuntivo di fine anno, un esercizio che aiuta a fare il punto sulle problematiche dell'industria petrolifera, aggiornando i dati e le considerazioni della relazione annuale. Un'occasione per ricor...
12/12/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Ignorare il carattere strutturale dell'overcapacity può costare caro
La lunga recessione, che in misura diversa sta colpendo Eurolandia e di riflesso l'intera Unione europea (nel 2013 l'area dell'euro rappresentava il 74,3% del suo PIL), fra i tanti effetti negativi ha anche quello di offuscare altri cambiamenti in atto. Fra questi, non ultimo per importanza, il tren...
05/12/2014 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Secondo Ibl il malato è il retail. Aspettando il Ddl Antitrust
Pubblichiamo oggi un ampio stralcio del rapporto Ibl sullo stato delle liberalizzazioni. Dalla consueta fotografia annuale emerge che in Ue, e in particolare in Italia, molte criticità si annidano ancora nei mercati retail, dove i bassi tassi di switching e il permanere di prezzi regolati fanno segn...
05/12/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | Antonio Sileo
Gas, consumi a picco e i conti rischiano di non tornare
L'annuncio dello stop al South Stream, dato da Putin in persona, ha monopolizzato l'attenzione dei media generalisti offuscando una notizia molto meno carica di suggestioni geopolitiche, foschi scenari di scarsità e – per ora – di crolli a due cifre per società italiane quotate in borsa. Eppure alla...
05/12/2014 | Politica energetica nazionale
Superando le distorsioni che hanno bloccato la realizzazione di grandi opere e impianti
Nelle periodiche analisi per la Staffetta, questa volta Vincenzo Morelli (già direttore Costruzioni Enel) e Baldassarre Zaffiro si soffermano sulle conseguenze in termini politici, ed economici di una scarsa conoscenza e considerazione degli stretti legami tra queste due entità, entrando nel me...
05/12/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Tre letture e due anomalie
Col passare dei giorni, diventa sempre più probabile che gli asset italiani di E.On vengano acquistati da Edison. Se questa, come pare, sarà la soluzione vincente, è possibile darne tre letture.
La prima, più immediata, mette in evidenza il cambiamento, non solo quantitativo, del ruolo di Edison. C...