26/02/2016 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P.
Col Milleproroghe approvato mercoledì, che fa slittare tutto di almeno un anno, la partita delle gare gas entra in una (ennesima) parentesi di riflessione. Una sospensione che, più che in passato, sarà caratterizzata dalla peculiare atmosfera fotografata giorni fa da Alfredo Macchiati...
26/02/2016 | Energia Elettrica | Antonio Sileo
Sfida Enel-Telecom sulla modalità di trasmissione dati
Nei giorni scorsi la futura sostituzione dei contatori elettrici è stata battuta dalle agenzie di stampa e ha trovato spazio sui grandi quotidiani (Corriere della Sera, il Messaggero). In molti così potrebbero aver appreso che il programma di sostituzione di 32 milioni di misuratori con apparati di ...
26/02/2016 | Ambiente e Sicurezza | G.B. Zorzoli
L'Italia modello per un'agricoltura sostenibile
Secondo le valutazioni dell'IPCC, l'agricoltura contribuisce per il 13% alle emissioni di gas serra, ma deve fare i conti con una crescita demografica che porterà a raddoppiare il fabbisogno alimentare da qui al 2050, con un parallelo degrado del suolo, che dovrebbe far scendere la superficie agrico...
19/02/2016 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio
Questa settimana dopo un ultimo rinvio la Commissione europea ha infine presentato il suo “pacchetto invernale” sulla sicurezza energetica per l'attuazione dell'Unione dell'energia. Tra le novità: un approccio regionale alle interruzioni di fornitura gas, un potere di esame preventivo sugli accordi ...
19/02/2016 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.M.
Una prima analisi dei dati del Gse
Una realtà molto più concentrata, meno polverizzata rispetto a quella del Conto energia, con una maggiore presenza di operatori industriali – del settore energetico e non – e un forte interesse dei trader. Questa la prima impressione guardando la fotografia dei maggiori beneficiari dei Certificati v...
19/02/2016 | Energia Elettrica | G.B. Zorzoli
Un precedente di incentivazione per la mobilità elettrica
La definizione più icastica della situazione attuale la fornisce il titolo dell'intervento di Filippo Clô sull'ultimo numero della newsletter del Gme: il mercato del petrolio nel territorio dell'irrazionale. Riferita a un settore il cui funzionamento si è spesso discostato da dinamiche governate dal...
05/02/2016 | Gas Naturale - GPL - GNL | Roberto Macrì
Nel contesto istituzionale e industriale
La caduta dei consumi e il progresso delle energie rinnovabili, che hanno messo fuori gioco parte consistente della capacità produttiva di raffinerie e centrali elettriche, hanno colpito anche il settore del metano danneggiato dai costi di mancato ritiro del gas importato in regime di take or pay e...
05/02/2016 | Politica energetica internazionale | Antonio Sileo
In medio stat virtus recita la nota massima della scolastica medievale. L'invito a ricercare moderazione, equilibrio evitando gli estremi, le esagerazioni, già consigliato da Aristotele, Orazio e Ovidio, crediamo si possa ben applicare anche ai prezzi del petrolio.
Anche perché, pur non essendo l...