31/01/2014 | Rete Carburanti | Gabriele Masini
È uno stallo di fatto quello che caratterizza ormai da qualche mese la questione del piano di razionalizzazione della rete carburanti. Uno stallo determinato dalla quantità e dalla natura dei diversi interessi in campo, delle diverse (legittime) aspirazioni, da una serie di paradossi che caratterizz...
31/01/2014 | Vita delle Società - Associazioni | Azzurra Pacces
I segnali di Shell ed Exxon
I bilanci striminziti dei due pesi massimi del settore, Shell ed Exxon, sollevano una serie di interrogativi sullo stato dell'industria petrolifera. Tanto più che il calo degli utili delle due major non è stato un fulmine a ciel sereno ma, al contrario, era stato preannunciato dagli esperti, se non ...
30/01/2014 | Vita delle Società - Associazioni
Dopo le fibrillazioni che hanno fatto venire il mal di pancia al mondo della logistica a causa della crisi scoppiata la vigilia di Natale al vertice di Assocostieri, la scelta di Francesco Gatteschi come presidente è considerata una buona notizia. Questo il parere pressoché unanime di chi lo conosce...
27/01/2014 | Vita delle Società - Associazioni
Domani dalle urne di un'assemblea straordinaria uscirà il nuovo vertice di Assocostieri, sulle ceneri di quello presieduto da Pietro Neri revocato il 23 dicembre da un'altra assemblea straordinaria
(v. Staffetta 24/12/13). I consiglieri e il ...
24/01/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Ci voleva l'interrogazione di un deputato di Fratelli d'Italia, Fabio Rampelli, e della conseguente risposta, mercoledì alla Camera, del ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, per scoprire che sono tuttora valide le indicazioni date nel 1994 alle Camere di Commercio di rilevare i prezzi...
24/01/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gabriele Masini
Dal supplemento Gpl Informazioni
È stato un 2013 tutto sommato positivo per il settore del Gpl. Dal punto di vista dei consumi, innanzi tutto. L'anno si è chiuso con un +3,2%, ottenuto grazie al potente traino dell'autotrazione (+12,2%) e al rallentamento dell'emorragia che da ormai tre anni colpisce il settore combustione (-3,6% c...
24/01/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gabriele Masini e Gionata Picchio
Colpisce l'interesse suscitato dalla riunione di oggi al ministero dello Sviluppo economico sul Gnl
(v. notizia a parte). Per una serie di ragioni: primo perché stavolta il punto di partenza non è il più ampio sistema gas ma una sua porzione ...
24/01/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il nodo acqua/energia in un rapporto Banca Mondiale
Gli Stati Uniti consumano ogni giorno 410 miliardi di galloni d'acqua. Di questi, 200 vanno per il raffreddamento delle centrali termoelettriche. L'irrigazione ne assorbe poco più della metà: 130 miliardi. Gli usi domestici solo 29 (e in materia gli americani non sono certo risparmiosi).
Questi dat...
24/01/2014 | Politica energetica internazionale | GCA
L'altra faccia del boom dello shale
Le ultime notizie che arrivano dagli Stati Uniti parlano di un “muro” di greggio che non riesce a sfondare il “muro” dell'export. Ne parla nel numero di gennaio l' Oil Market Report dell'Aie intitolando l'editoriale “Scaling the wall”. E' un anno che l'agenzia insiste sulla necessità di rived...
20/01/2014 | Politica energetica internazionale
La Commissione europea presenterà mercoledì il nuovo pacchetto di misure per gli obiettivi su clima ed energia al 2030. Non è ancora deciso se ci sarà solo l'obiettivo sulla riduzione delle emissioni di gas serra (si parla di un range tra il 35 e il 40% rispetto ai livelli del 1990) o se saranno int...
17/01/2014 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Carlo Baldassarre
Dal supplemento Carbone Informazioni
Il carbone in Italia resta inchiodato su una quota del 12% del mix energetico, mentre in Europa copre il 33% ed è previsto un aumento delle importazioni del 5% circa. Nel nostro Paese, secondo le stime di Assocarboni, il dato delle importazioni nel 2013 rispetto al 2012 resta stabile con 19 milioni ...
17/01/2014 | Energia Elettrica | Daniela Vazio
L'analisi trimestrale del Rie
L'anno appena concluso mostra prezzi sulla borsa vicini ai minimi storici, domanda in contrazione soprattutto per le difficoltà del comparto industriale e alta sofferenza per la generazione termoelettrica. La consueta analisi trimestrale sull'andamento dell'Ipex di Daniela Vazio del Rie di Ge...
17/01/2014 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Come ci si aspettava da tempo è arrivato il giudizio dell'Antitrust sul contratto di commissione presentato a ottobre da Assopetroli, Consorzio Grandi Reti, Faib Fegica e Figisc, alla presenza del ministero dello Sviluppo economico ...
17/01/2014 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Nella storia delle tecnologie vi sono dei momenti che si potrebbero definire drammatici, in cui un salto tecnologico, apparentemente limitato ad una produzione finisce per cambiare anche situazioni che parevano fino a quel momento perfettamente funzionanti, ben collaudate e decisamente utili. Spesso...
17/01/2014 | Ambiente e Sicurezza | Gianluca Alimonti*
Il consenso tra gli scienziati è tutt'altro che unanime
La responsabilità umana del riscaldamento climatico (Antropogenic Global Warming, AGW) è argomento dibattuto. Recentemente è stato pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Research Letters un articolo a firma di John Cook e altri dal titolo “Quantifying the consensus on anthropogenic gl...