30/01/2023 | Politica energetica nazionale | A. Di Martino e A. Sileo
Il Ddl Calderoli e il rischio di una proliferazione di scelte e regimi autorizzativi differenziati
Il dibattito politico degli ultimi mesi registra tra gli argomenti più controversi (e, talora, oggetto di vivaci invettive) il tema della cosiddetta “autonomia legislativa differenziata” in capo alle Regioni.
Lo scorso novembre, infatti, il ministro per gli affari regionali Roberto Calderoli ha pre...
30/01/2023 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
I dati Terna
Nell'anno appena concluso sono stati collegati alla rete 3.008 MW di nuova potenza eolica e fotovoltaica. In particolare, sono stati installati 2.482 MW di nuovi impianti fotovoltaici e 526 MW di impianti eolici. Rispetto all'anno precedente, nel 2022 l'accelerazione è più pronunciata per il fotovol...
27/01/2023 | Politica energetica nazionale
Il dipartimento Energia del Mase “sfrattato” da via Veneto
Chi ci è passato di recente descrive una situazione di subbuglio, con scatoloni, smarrimento, sconcerto. Parliamo del settimo piano del palazzo Piacentini di via Veneto, sede storica dell'amministrazione energetica, prima al ministero delle Corporazioni, poi al ministero dell'Industria e Commercio, ...
27/01/2023 | Rete Carburanti
Per uscire dallo stallo sul "cartello del prezzo medio"
La polemica politica sui prezzi dei carburanti e sul decreto Trasparenza dura ormai da qualche settimana. Dopo le prime audizioni in Parlamento, dopo la convocazione al Mimit, dopo la conferma dello sciopero, dopo la seconda convocazione al ministero, dopo la revoca della seconda giornata di scioper...
24/01/2023 | Rete Carburanti
Che ha perso di vista l'interesse dei consumatori e quello delle aziende
Purtroppo lo scontro sul decreto Trasparenza è diventato puramente politico. Non si tratta più di sostenere o contestare una norma, ma di prevalere o soccombere in un confronto muscolare tra maggioranza e opposizione e (forse ancora di più) tra le stesse componenti della maggioranza. La considerazio...
23/01/2023 | Rete Carburanti
Alla vigilia dello sciopero e in vista della conversione in legge del DL Trasparenza
Sei ore di audizioni programmate, ventisette soggetti convocati, dai sindacati confederali alle associazioni delle piccole e medie imprese, dall'Istat agli ambientalisti. Una carrellata degna di una legge di bilancio, che riguarda invece il decreto-legge sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. ...
20/01/2023 | Politica energetica internazionale
La bufera sui carburanti – ancora tutt'altro che placata – ha oscurato una serie di notizie di primo piano che si sono susseguite nella settimana nel settore energetico. Notizie che vale la pena riepilogare, con un paio di riflessioni finali sul momento dell'energia. In particolare sul fatto che sia...
20/01/2023 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Il rapporto con l'Europa nei casi esemplari degli aiuti di Stato e delle “case green”
Non capita spesso che due iniziative comunitarie finalizzate ad accelerare la transizione energetica siano contemporaneamente oggetto di polemiche.
La seconda in ordine di tempo, appena annunciata da Ursula von der Leyen, mi costringe a tornare a distanza di una settimana sulla diffusione di politi...
19/01/2023 | Rete Carburanti
Lo sciopero e il prezzo medio regionale
Le aperture del governo sul decreto Trasparenza non sono state considerate sufficienti dalle associazioni dei gestori, che hanno confermato lo sciopero. Il punto principale, che vede d'accordo tutta la filiera, riguarda l'obbligo di esposizione del cartello con il prezzo medio regionale.
Un obblig...
18/01/2023 | Rete Carburanti
Alla vigilia del nuovo tavolo al Mimit
Il polverone sui prezzi dei carburanti sembra diradarsi: da una parte l'attenzione mediatica è stata assorbita dalla notizia dell'arresto di Matteo Messina Denaro, dall'altra il governo ha manifestato aperture su possibili modifiche al decreto Trasparenza. Una sensazione che è emersa chiaramente dal...
17/01/2023 | Rete Carburanti
Auspicabile un coordinamento
Da oltre 40 anni l'allora ministero dell'Industria e del commercio (oggi dell'Ambiente e della sicurezza energetica, direzione Statistiche energetiche e minerarie) rileva ogni settimana su base nazionale i prezzi dei carburanti e dei combustibili, i cosiddetti “prezzi Italia”. La rilevazione, sv...
16/01/2023 | Rete Carburanti
Cosa cerca l'Antitrust con il blitz di questa mattina? Cosa cerca negli uffici delle compagnie petrolifere, se l'obbligo di comunicazione del prezzo è responsabilità esclusiva del gestore del punto vendita carburanti?
L'ispezione riguarderà ovviamente i punti vendita in gestione diretta, per cui l...
13/01/2023 | Politica energetica nazionale
Da chiudere senza fare danni
È stata una settimana di passione sui prezzi dei carburanti. Il ritorno all'accisa piena ha fatto fatalmente aumentare i prezzi alla pompa, generando polemiche e discussioni non sempre sensate.
Il processo di rientro dallo sconto era iniziato già il primo dicembre, senza grandi scossoni. Anche perc...
12/01/2023 | Prezzi Rete Carburanti
L‘avvio del servizio nel 2015 in collaborazione con l'allora Mise
Visto il livello di interesse rispetto ai prezzi dei carburanti generato dal ritorno alle accise piene e dai conseguenti rialzi alla pompa, è opportuno ricordare la genesi e la natura del servizio di informazione offerto dalla Staffetta Quotidiana in materia.
Le elaborazioni sui prezzi come vengo...
11/01/2023 | Politica energetica nazionale
Il polverone sui prezzi dei carburanti continua a montare. I numeri dicono chiaramente che gli aumenti sono dovuti sostanzialmente alla fine dello sconto sull'accisa e non sembrano emergere anomalie.
L'intenzione del governo di fare qualcosa per contenere le polemiche ha prodotto ieri un decreto-le...