25/03/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
Mercoledì il Governo ha preso alcune decisioni che denotano una indecisa direzione di marcia. Ha approvato il dlgs per la localizzazione dei siti nucleari e nello stesso istante ne ha decretato una moratoria di un anno. Ha varato il dlgs sulla CCS perché possa essere approvato entro la metà dell'ann...
25/03/2011 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio
Petrolio e nucleare sotto stress
In pochi mesi due pilastri dell'energia mondiale, petrolio e nucleare, sono finiti nell'occhio del ciclone. L'ondata di instabilità in Paesi chiave per la produzione di idrocarburi, aggiuntasi agli echi non sopiti dell'oil spill del Golfo del Messico, e l'ombra del disastro nucleare ancora incombent...
25/03/2011 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Varato dlgs che recepisce direttiva Ue
La
Staffetta di giovedì segnalava l'approvazione in via preliminare da parte del Consiglio dei ministri di un decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sullo stoccaggio geologico dell'anidride carbonica da centrali termoelettriche...
18/03/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Ha iniziato mercoledì il sottosegretario Saglia: gli impianti nucleari si faranno solo nelle regioni che diranno sì. Lo sconcerto creato nella maggioranza è durato poche ore. Da giovedì pausa di riflessione è diventato il leitmotiv delle dichiarazioni ufficiali. Dal ministro dello sviluppo economico...
18/03/2011 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | Azzurra Pacces
Lanciare da Ravenna la Magna Charta della sicurezza
L'effetto Libia, combinato con gli strascichi di Macondo e i risvolti sullo scenario energetico mondiale di quanto sta accadendo alle centrali nucleari in Giappone fanno sì che l'edizione di quest'anno dell'Offshore Mediterranean Conference di Ravenna sia particolarmente promettente sotto molti prof...
18/03/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
Gli scenari energetici da verificare giorno per giorno
Quanto sta accadendo in Giappone e quando sta accadendo nel mondo a seguito di quanto sta accadendo in Giappone (ci sia permesso questo brutto gioco di parole), ma la stessa cosa si può applicare alle reazioni di fronte all'onda del cambiamento che sta investendo dalla fine di gennaio il Nord Africa...
18/03/2011 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Nelle opinioni pubblicate mensilmente sulla Staffetta Marcello Colitti torna spesso sul problema della volatilità dei prezzi del petrolio e sulle proposte per contenerla (v. Staffette
24/07 e...
11/03/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
La ricorrenza dell'Unità, che sarà festeggiata giovedì prossimo, ci offre lo spunto per una rivisitazione in chiave storica di un percorso di cui le cronache della Staffetta hanno coperto quasi ottant'anni, bene o male più della metà. Con una serie di appunti e approfondimenti, raccolti nell'interno...
11/03/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
Congelato per ora il riassetto di Foro Buonaparte
E' lo stesso veicolo di controllo di Edison che richiama la Francia: Transalpina di Energia. E quella sembrava la destinazione più ovvia ad inizio di settimana: il passaggio del controllo di Foro Buonaparte ai francesi di Edf con i soci italiani raggruppati in Delmi in minoranza, insieme allo spacch...
11/03/2011 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Sicurezza energetica Ue e Nordafrica
Mentre in Libia si è verificata la peggiore delle ipotesi sul tappeto, l'avvio di una guerra civile che – unica speranza – ci auguriamo sia breve e non riporti il paese nella situazione pregressa, accanto alle giustificate preoccupazioni (e analisi) sulla sicurezza energetica dell'Europa nessuno – c...
04/03/2011 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Il Terzo Pacchetto di direttive Ue sul mercato interno dell'energia, si è osservato da più (autorevoli) parti, è stato per molti versi un lavoro a metà – con troppi compromessi che l'hanno reso più un upgrade leggero del secondo, in attesa di tempi migliori. Questo pare tanto più vero per il suo rec...
04/03/2011 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Dialogo imbarazzante sulle troppe contraddizioni del dlgs
Ho trascorso una settimana all'estero, in un paese ameno, con l'intenzione di riposarmi. Non ci sono riuscito. L'amico che mi ospitava, era troppo allarmato per il futuro della sua impresa, così mi ha continuamente coinvolto nei suoi problemi.
“Ho investito un sacco di denari in impianti eolici per...